«Orizzonte Europa»: attualmente la Svizzera è Paese terzo

La Svizzera verrà considerata fino a nuovo ordine Paese terzo non associato al programma quadro di ricerca e innovazione dell'UE «Orizzonte Europa» e ai relativi programmi e iniziative. Anche in questa modalità i ricercatori in Svizzera possono partecipare ai bandi, seppur in misura limitata, e ottenere un finanziamento diretto da parte della Confederazione. In linea di principio, tuttavia, non è più possibile partecipare a progetti singoli, in particolare nell'ambito di futuri bandi del Consiglio europeo della ricerca, delle Azioni Marie Sklodowska-Curie e del Consiglio europeo dell'innovazione. L'associazione completa della Svizzera a «Orizzonte Europa» rimane l'obiettivo dichiarato del Consiglio federale. Nel programma quadro di ricerca e innovazione dell'UE «Orizzonte Europa» sono previste due modalità di partecipazione per gli Stati non membri dell'Unione europea: in qualità di Paesi terzi associati oppure di Paesi terzi non associati. Il 12 luglio 2021 la Commissione europea (CE) ha informato la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) che la Svizzera ha lo statuto di Paese terzo non associato per tutti i bandi nel 2021. Anche in questa modalità i ricercatori svizzeri hanno la possibilità di partecipare a «Orizzonte Europa» nonché ai programmi e alle iniziative correlate e di candidarsi per le componenti del programma e gli strumenti di finanziamento aperti a loro.
account creation

TO READ THIS ARTICLE, CREATE YOUR ACCOUNT

And extend your reading, free of charge and with no commitment.



Your Benefits

  • Access to all content
  • Receive newsmails for news and jobs
  • Post ads

myScience