Ufficio federale dell’ambiente UFAM

Ufficio federale dell’ambiente UFAM

Ufficio federale dell’ambiente UFAM   link
Papiermühlestrasse 172, 3063 Ittigen

Affiliazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC

Politica - 29.03

Ad oggi non sono ancora stati registrati in modo sistematico dati sui tipi di suolo presenti in Svizzera, sulla loro posizione e sulle loro caratteristiche. Nella sua seduta del 29 marzo 2023 il Consiglio federale ha approvato il piano per una cartografia dei suoli su scala nazionale.

Politica - 29.03

Durante la sua seduta del 29 marzo 2023, il Consiglio federale ha approvato un rapporto che fornisce una panoramica sulla gestione dei rifiuti inceneribili e del riciclaggio in Svizzera. Al momento, nel nostro Paese sono in corso diverse iniziative del settore economico che chiedono o promuovono un maggiore riciclaggio. Un potenziale di miglioramento sussiste peraltro ancora nel riciclaggio delle materie plastiche e dei rifiuti biogeni.

Politica - 17.03

In occasione della sua seduta del 17 marzo 2023, il Consiglio federale ha abrogato per fine marzo 2023 l'ordinanza concernente l'aumento temporaneo della produzione di energia elettrica nelle centrali idroelettriche in vigore dal 1° ottobre 2022. Il Governo ritiene infatti che attualmente la situazione dell'approvvigionamento elettrico sia stabile e meno critica rispetto all-inizio dell-inverno.

Ambiente - 10.03

La protezione contro le piene è sancita nella legge federale sulla sistemazione dei corsi d'acqua. Il Consiglio federale vuole sottoporre a revisione detta legge e adattarla a nuove sfide, fra cui il cambiamento climatico e la crescente espansione degli insediamenti in Svizzera.

Politica - 3.03

In Svizzera l'economia circolare ha fatto progressi. Tuttavia, nei rifiuti finiscono ancora molte risorse che potrebbero essere riciclate. Il rapporto sulla gestione, la prevenzione, la pianificazione e la misurazione dei rifiuti adottato dal Consiglio federale il 3 marzo 2023 mostra le possibili opzioni d'intervento.

Ambiente - 29.03

Il 29 marzo 2023 il Consiglio federale ha adottato un rapporto che valuta il potenziale del suolo svizzero di stoccare il carbonio organico a lungo termine. Il rapporto dimostra che un livello ottimale di carbonio organico nel suolo limita le emissioni di CO2, migliora la qualità del terreno, promuove la biodiversità, protegge il clima e contribuisce alla produzione alimentare.

Ambiente - 14.03

Il paesaggio è apprezzato dalla popolazione. Tuttavia, rimane sotto pressione e, senza misure supplementari, non sarà possibile raggiungere la qualità perseguita dal Consiglio federale nella Concezione «Paesaggio svizzero». Sono questi i risultati principali del programma di monitoraggio Rete d'osservazione del paesaggio svizzero (LABES). L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) hanno pubblicato gli ultimi risultati.

Amministrazione - 9.03

In occasione del primo Linked Data Day dell-Amministrazione federale s'incontrano oggi a Berna oltre 120 persone per discutere del potenziale dei linked data e ampliare le proprie conoscenze. Questa tecnologia permette di collegare in rete dati strutturati e di renderli leggibili dalle macchine. In quanto gestore dell-infrastruttura Linked Data LINDAS, l'Archivio federale svizzero organizza l'evento con la Scuola universitaria professionale di Berna.

Politica - 3.03

Nella sua seduta del 3 marzo 2023, il Consiglio federale ha adottato due piani di protezione e di utilizzazione: uno presentato dal Cantone Ticino in relazione al rinnovo della concessione per la centrale idroelettrica Calcaccia, l'altro dal Cantone di Glarona nel quadro del progetto per la nuova centrale idroelettrica sul torrente Luchsingerbach. L'obiettivo di questi due piani è un migliore coordinamento della protezione e dell-utilizzazione delle acque.




Website Preview