Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI   link - Regione di Berna
Einsteinstrasse 2, 3005 Bern

Affiliazione: Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca
Correlato:

The State Secretariat for Education, Research and Innovation (SERI) is the federal government’s specialised agency for national and international matters concerning education, research and innovation policy. The SERI is responsible for the ETH domain (ETHZ, EPFL, Eawag, EMPA, PSI, WSL). The SERI is also partly responsible on the federal level for the cantonal universities, universities of applied sciences and various research centers. The SERI is part of the Federal Department of Economic Affairs, Education and Research.


news.myScience

Pedagogia - 5.12

A livello internazionale i quindicenni svizzeri hanno raggiunto risultati positivi o molto positivi in matematica, lettura e scienze naturali. In questi tre campi di competenze il nostro Paese si colloca al di sopra della media OCSE. I test hanno visto di nuovo eccellere i giovani svizzeri in matematica, come emerge dalla nuova indagine PISA.

Campus - 21.11

I rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni e dei partner sociali hanno dato il via libera all-elaborazione di un progetto di legge che intende rafforzare la formazione professionale superiore proteggendo la denominazione «scuola specializzata superiore» e introducendo i titoli complementari «Professional Bachelor» e «Professional Master». Questa la principale decisione adottata durante l'incontro nazionale sulla formazione professionale del 20 novembre 2023.

Sport - 3.11

Secondo l'ultimo barometro della transizione, nell-estate 2023 circa 86 000 giovani di età compresa tra i 14 e i 17 anni hanno portato a termine la scuola dell-obbligo. Di questi, il 46 per cento ha iniziato una formazione professionale di base, mentre il 36 per cento ha scelto una scuola di cultura generale.

Amministrazione - 27.10

Riunita in assemblea annuale, la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) e il Dipartimento federale dell-economia, della formazione e della ricerca (DEFR) hanno aggiornato gli obiettivi comuni di politica della formazione per lo spazio formativo svizzero. Gli obiettivi a lungo termine sono stati rivisti e adattati alla luce del Rapporto educativo svizzero 2023. Non è necessario aggiungere un nuovo obiettivo.

Campus - Gestione della ricerca - 25.10
Campus - Gestione della ricerca

Il 25 ottobre 2023 il Consiglio federale ha riconosciuto la Scuola universitaria delle arti di Zurigo (Zürcher Hochschule der Künste, ZHdK) come avente diritto ai sussidi secondo la legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU). Oltre a offrire una didattica orientata alla pratica, la ZHdK è un istituto d'eccellenza nel campo della formazione continua, della ricerca applicata e dei servizi.

Gestione della ricerca - 17.10

Il 17 ottobre 2023 si è tenuto a Berna il 5° scambio di idee e informazioni fra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) e il Ministero austriaco dell-istruzione, della scienza e della ricerca (BMBWF). I colloqui si sono incentrati sulla cooperazione bilaterale in materia di formazione e ricerca e sulla relativa collaborazione a livello europeo. Il prossimo incontro è previsto in Austria nel 2025.

Farmacologia - 15.11

Il 15 novembre 2023 il Consiglio federale è stato informato della conclusione di tre Programmi nazionali di ricerca (PNR) sui temi della resistenza antimicrobica (PNR 72), dell-assistenza sanitaria (PNR 74) e dei big data (PNR 75). Dall-introduzione di questo strumento nel 1974 il Consiglio federale ha lanciato 84 PNR sui temi più diversi.

Il consigliere federale Albert Rösti ha rappresentato la Svizzera al primo vertice internazionale sull-intelligenza artificiale (IA) tenutosi oggi nei pressi di Londra. L'incontro, organizzato dal Regno Unito, ha riunito leader politici nonché rappresentanti del mondo scientifico ed economico e si è svolto dal 1° al 2 novembre. Il capo del DATEC ha insistito sulla necessità di cogliere le opportunità offerte dall-IA, tenendo conto nel contempo, in maniera adeguata e globale, dei rischi tecnologici, geopolitici e sociali.

Gestione della ricerca - Politica - 25.10

Il 25 ottobre 2023 il Consiglio federale ha deciso che la Confederazione finanzierà alcune misure transitorie nell-ambito degli Starting and Consolidator Grants 2024 del Consiglio europeo della ricerca (European Research Council, ERC). Infatti, data la mancata associazione della Svizzera al pacchetto Orizzonte, i ricercatori attivi nel nostro Paese non possono partecipare ai bandi europei per ottenere questi fondi.

Gestione della ricerca - Evento - 23.10

La segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione Martina Hirayama visiterà il Giappone dal 30 settembre al 3 ottobre 2023, accompagnata da una delegazione scientifica di alto livello. Tra i momenti di spicco l'inaugurazione del nuovo Consolato e sede Swissnex a Osaka, il 30 settembre. In agenda ci sono anche diversi incontri a livello ministeriale e la partecipazione al Science and Technology for Society Forum di Kyoto. Il viaggio terminerà il 1° ottobre con la firma di un memorandum di cooperazione volto a rafforzare i legami esistenti tra Svizzera e Giappone in tutti i settori di ricerca.

Gestione della ricerca - Politica - 11.10

Dal 14 al 16 ottobre 2023 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell-economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà in Marocco accompagnato da una folta delegazione economica e scientifica. Sono previsti colloqui ufficiali con il capo del governo marocchino, con il ministro dell-istruzione superiore, della ricerca scientifica e dell-innovazione, con il ministro del commercio e dell-industria e con il ministro delegato agli investimenti e alla convergenza e valutazione delle politiche pubbliche.




Formazione continua

Continuing education programs: »» 53 offerte - State Secretariat for Education, Research and Innovation, SERI

Offerte di formazione continua


»» Altre offerte


Website Preview