Swiss TPH

Swiss TPH

Affiliazione: Università di Basilea
The Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH), former Swiss Tropical Institute (STI), has been founded in 1943. It has research and teaching activities in the arear of international health development. In June 2009 the Institute for Social and Preventive Medicine of the University of Basel, active in the areas of environmental epidemiology and women’s health, was integrated into the Swiss TPH.
Today over 500 employees from 40 nations work worldwide for the Swiss TPH in research, teaching and services with the main goal to contribute to health development worldwide.
As an associate institute of the University of Basel, the Swiss TPH takes part in teaching within various faculties, as well as is engaged in post-graduate education and advanced training on national and international levels.
The Swiss TPH receives 81% of its income through competitive fundraising and the earnings of our service departments. The remaining budget is given by the Basel cantons and the Swiss federal government.
news.myScience
Le analisi del TPH svizzero mostrano che i decessi dovuti al caldo sono causati anche da temperature moderatamente calde, e non solo dalle ondate di calore. Su incarico del governo federale, lo Swiss TPH determina ora i decessi dovuti al caldo in Svizzera su base annuale. Grazie a questo monitoraggio, è possibile registrare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute a lungo termine e ricavare misure di adattamento.
Un nuovo modello di assistenza ostetrica a domicilio si è dimostrato promettente nel migliorare il benessere delle donne in situazioni familiari vulnerabili e nel prevenire lo stress cronico della prima infanzia. È questa la conclusione di un nuovo studio recentemente pubblicato sulla rivista BMC Health Services Research. Il nuovo modello di assistenza è il risultato di una collaborazione tra l'Istituto svizzero di salute tropicale e pubblica (Swiss TPH) e Familystart beider Basel, Svizzera.
Gli scienziati* hanno scoperto una nuova classe di sostanze attive che uccidono specificamente i tripanosomi, gli agenti patogeni della malattia di Chagas e della malattia del sonno africana. I risultati, pubblicati ieri sulla rivista Science, dimostrano che questi agenti non sono tossici per le cellule umane, facendo nascere la speranza di sviluppare nuovi e migliori trattamenti per le malattie tropicali trascurate
Un nuovo farmaco candidato mostra risultati promettenti nel trattamento delle infezioni da vermi parassiti. I ricercatori dell'Istituto svizzero di salute tropicale e pubblica (Swiss TPH) hanno testato l'efficacia e la sicurezza di emodepside contro i tre principali elminti trasmessi dal suolo sull'isola di Pemba, in Tanzania. L'emodepside è il primo principio attivo promettente per combattere le infezioni da vermi parassitari in diversi decenni.
La malattia mentale colpisce quasi un miliardo di persone nel mondo ed è una delle principali cause di suicidio. Uno studio dell'Istituto svizzero di salute pubblica e tropicale (Swiss TPH) ha dimostrato che il rischio di suicidio aumenta quando le persone sono esposte a un elevato rumore da traffico. I risultati sono stati pubblicati oggi sulla rivista Environmental Health Perspectives
