Agroscope

Agroscope

Affiliazione: Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca
Correlato:
- Agroscope Breitenhof
- Agroscope Cadenazzo
- Agroscope Changins
- Agroscope Liebefeld
- Agroscope Posieux
- Agroscope Pully
- Agroscope Reckenholz
- Agroscope Tänikon
- Agroscope Wädenswil
- Swiss National Stud Farm SNSTF
Agroscope, the Swiss federal research institute for the agri-food sector, is undergoing a reorganisation. Since 1 January 2014, Agroscope will run four institutes:
- Institute for Plant Production Sciences
- Institute for Sustainability Sciences
- Institute for Livestock Sciences
- Institute for Food Sciences
Since 2014 onwards, Agroscope’s research will be based on the following six thematic priorities representing the challenges currently faced by the agri-food sector: (1) Ecological intensification; (2) Safeguarding natural resources; (3) Challenge of climate change; (4) High-quality food; (5) Improved competitiveness; (6) Vital and attractive rural areas.

Agroscope e i partner della stazione sperimentale Flussi di sostanze nutritive collaborano per ridurre le emissioni di azoto e fosforo nell-allevamento. Agroscope sta raccogliendo dati approfonditi all-interno di una rete di 26 aziende agricole nel Cantone di Lucerna. A tal fine, vengono esaminati alcuni campioni di foraggio e di concimi aziendali (letame e liquame) e analizzati i flussi effettivi delle sostanze nutritive. I risultati permetteranno di definire una serie di misure pratiche per ridurre le emissioni nocive per l'ambiente.
L'ontano verde invade i pascoli alpestri ricchi di specie. Uno studio di Agroscope e del politecnico federale di Zurigo dimostra come razze rustiche di ovini e i caprini possano arrestare l'avanzamento del bosco. La tradizionale pecora dell-Engadina è particolarmente ghiotta di ontano verde, lo danneggia efficacemente e protegge così i preziosi pascoli alpestri.
