Università della Svizzera italiana


Università della Svizzera italiana   link - Ticino
Via Giuseppe Buffi 13, 6900 Lugano

Affiliazione: swissuniversities
Correlato:

Questo studio, guidato dal Prof Marcus Thelen e pubblicato dalla rivista PLOS Biology, ha permesso di realizzare una mappa comprensiva dell'espressione dei recettori atipici delle chemochine (ACKR) in diversi organi. Questo fornisce un solido trampolino di lancio per future esplorazioni funzionali degli ACKR in base alla loro localizzazione anatomica.

Il 2-3 giugno 2023, tre professoresse della Facoltà di comunicazione, cultura e società dell'USI hanno partecipato ai workshop e all'assemblea annuale della Schweizerische Akademie der Geistesund Sozialwissenschaften (SAGW, https://www.sagw&p

Economia - 30.05

Lo scorso 25 maggio il consorzio Space Exchange Switzerland ha presentato ad una delegazione di accademici USI il consorzio SXS e le opportunità di armonizzazione tra ricerca e industria nel settore spazio. Sono inoltre stati presentati i punti di contatto nazionali per i dati da satellite.

Il 10 giugno 2023 si terrà la prima edizione della "Giornata nazionale dell'animale da laboratorio". In Svizzera saranno allestiti stand informativi nelle città di Zurigo, Basilea e Friborgo. Anche in Ticino la giornata sarà un'occasione preziosa per ricordare l'importanza degli animali da laboratorio nella ricerca scientifica. Molti esperimenti sugli animali non possono ancora essere infatti sostituiti con metodi alternativi. Un evento pubblico dal titolo "Animali nella ricerca scientifica e metodi alternativi"

Salute - 17.05

È stato presentato in conferenza stampa iSupport Swiss, il programma di formazione e supporto per familiari curanti di persone affette da demenza in Svizzera sviluppato, nell'ambito della Strategia cantonale sulle demenze, dall'Istituto di salute pubblica (IPH) e eLearning Lab dell'Università della Svizzera italiana, con il contributo del Dipartimento della sanità e della socialità del Canton Ticino (DSS) e di Pro Senectute, in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e Alzheimer Ticino.

Salute - 31.05

L'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) di Bellinzona e la Rockefeller University di New York hanno annunciato l'inizio di un'importante collaborazione strategica per il progresso della ricerca sulle malattie infettive.

Salute - 30.05

Il 16 giugno 2023 la speranza incontrerà la ricerca in occasione della Corsa della Speranza, che torna in piazza Riforma a Lugano con la Conferenza internazionale sui linfomi maligni ICML. L'USI, come lo scorso anno, promuove questa manifestazione per contribuire a sensibilizzare la popolazione sulla malattia tumorale e per raccogliere fondi in favore della ricerca scientifica sul cancro. Una prevendita è organizzata anche presso la Palestra del Campus Est Lugano.

Gestione della ricerca - 22.05

Il finanziamento pubblico è un aspetto fondamentale della ricerca scientifica nelle economie avanzate: a partire dalla Seconda guerra mondiale i governi hanno investito ingenti risorse allo scopo di incentivare l'avanzamento della conoscenza scientifica, di sviluppare tecnologie utili alla società e di potenziare le competenze scientifiche.

Salute - 16.05

Caroline Junqueira, PhD, raggiungerà l'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB), affiliato all'USI, a partire dal 1. agosto 2023. Con il suo arrivo, l'IRB potrà contare su una nuova capogruppo che svilupperà il proprio programma di ricerca nel campo dell'immunologia e delle malattie infettive, tema centrale della ricerca IRB. Si rafforzerà così ulteriormente il polo biomedico di Bellinzona che si sta sviluppando attorno all'Associazione Bellinzona Institutes of Science (Bios+).




Website Preview