notizie
Uno studio interdisciplinare, in cui l'Università di Berna ha svolto un ruolo fondamentale, getta nuova luce su due eventi vulcanici estremi e sul conseguente raffreddamento globale nell'antichità. Con l'aiuto di un'analisi estremamente precisa delle ceneri vulcaniche e dello zolfo nelle carote di ghiaccio della Groenlandia e dell'Antartide, è emerso chiaramente che il raffreddamento globale intorno al 1627 a.C. non era attribuibile al vulcano Thera di Santorini, come si era ipotizzato in precedenza, ma a un vulcano della lontana Alaska.
I ricercatori dell'Università di Berna e dell'Inselspital, l'ospedale universitario di Berna, hanno scoperto come il cervello smista le emozioni durante il sonno REM per aumentare la memorizzazione delle emozioni positive e impedire che i ricordi traumatici si radichino nel cervello. I risultati sottolineano l'importanza del sonno per la salute umana e aprono nuove strade per le strategie terapeutiche.
20 milioni di anni fa, i delfini nuotavano dove oggi si trova la Svizzera centrale. I ricercatori dell'Istituto paleontologico dell'Università di Zurigo hanno ora scoperto, sulla base delle ossa dell'orecchio, due specie finora sconosciute, imparentate con i capodogli e i delfini oceanici che vivono oggi.
La corteccia cerebrale è considerata la regione centrale del cervello per l'elaborazione della coscienza. Durante l'anestesia generale, tuttavia, quest'area non viene paralizzata: In effetti, alcuni neuroni mostrano un'attività spontanea più elevata rispetto a quando sono svegli, e questa attività è sincronizzata tra tutte queste cellule. Una migliore comprensione dei meccanismi neuronali durante l'anestesia generale potrebbe portare ad anestetici più efficaci e a risultati chirurgici migliori.
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
I ricercatori del Politecnico di Zurigo, dell'Empa e dell'Università di Zurigo hanno sviluppato un nuovo materiale per un componente informatico che può essere utilizzato in modo più flessibile rispetto ai suoi predecessori. L'obiettivo è costruire circuiti elettronici modellati sul cervello umano e in grado di risolvere compiti di apprendimento automatico in modo più efficiente rispetto ai computer tradizionali.
Uno studio interdisciplinare, in cui l'Università di Berna ha svolto un ruolo fondamentale, getta nuova luce su due eventi vulcanici estremi e sul conseguente raffreddamento globale nell'antichità. Con l'aiuto di un'analisi estremamente precisa delle ceneri vulcaniche e dello zolfo nelle carote di ghiaccio della Groenlandia e dell'Antartide, è emerso chiaramente che il raffreddamento globale intorno al 1627 a.C. non era attribuibile al vulcano Thera di Santorini, come si era ipotizzato in precedenza, ma a un vulcano della lontana Alaska.
20 milioni di anni fa, i delfini nuotavano dove oggi si trova la Svizzera centrale.
I ricercatori dell'Università di Berna e dell'Inselspital, l'ospedale universitario di Berna, hanno scoperto come il cervello smista le emozioni durante il sonno REM per aumentare la memorizzazione delle emozioni positive e impedire che i ricordi traumatici si radichino nel cervello. I risultati sottolineano l'importanza del sonno per la salute umana e aprono nuove strade per le strategie terapeutiche.
La corteccia cerebrale è considerata la regione centrale del cervello per l'elaborazione della coscienza. Durante l'anestesia generale, tuttavia, quest'area non viene paralizzata: In effetti, alcuni neuroni mostrano un'attività spontanea più elevata rispetto a quando sono svegli, e questa attività è sincronizzata tra tutte queste cellule.
Gli scienziati dell'Università di Ginevra rivelano un meccanismo sorprendente per la formazione di depositi di rame, un metallo essenziale per la transizione energetica. Il rame è un materiale essenziale per la conduzione elettrica ed è uno dei metalli più usati oggi sul pianeta. Le maggiori risorse naturali di questo metallo sono i cosiddetti depositi "porfirici" provenienti da magmi in profondità nella terra.
Quello della digitalizzazione responsabile è uno dei temi cardine scelto dall'USI per il 2022, che approfondiamo anche grazie agli studi neuroscientifici della Dr.ssa Rosalba Morese su cyberbullismo e isolamento. Il cyberbullismo è un fenomeno molto complesso, che con la grande diffusione dei social media può avere importanti ripercussioni sulla salute mentale.
Il gruppo di Genomica dei Linfomi, diretto dal Prof. Francesco Bertoni presso l'Istituto Oncologico di Ricerca (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha identificato un nuovo meccanismo alla base della resistenza al farmaco idelalisib, utilizzato nel trattamento di pazienti con linfoma follicolare e linfoma della zona marginale.
Il gruppo di ricerca di Oncologia Molecolare guidato dal Prof. Andrea Alimonti presso l'Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+) ha individuato, grazie all'utilizzo della biologia computazionale e dell'intelligenza artificiale, un nuovo modo per identificare ed eliminare in maniera selettiva uno specifico tipo di cellule coinvolte nella formazione di metastasi.
L'ontano verde invade i pascoli alpestri ricchi di specie. Uno studio di Agroscope e del politecnico federale di Zurigo dimostra come razze rustiche di ovini e i caprini possano arrestare l'avanzamento del bosco. La tradizionale pecora dell-Engadina è particolarmente ghiotta di ontano verde, lo danneggia efficacemente e protegge così i preziosi pascoli alpestri.
Sono ancora diversi gli ostacoli che frenano lo sviluppo dell-economia circolare e impediscono un uso efficiente delle risorse. Nei settori delle costruzioni e dell-agroalimentare, il potenziale di miglioramento è particolarmente elevato. L'Amministrazione federale sta esaminando le misure per ovviare alle carenze riscontrate.
Risorse idriche: il Consiglio federale vuole sicurezza per l'approvvigionamento idrico della Svizzera
Siccità: il Consiglio federale vuole un sistema nazionale di individuazione precoce e di allerta
Cambiamenti climatici: il Consiglio federale approva il rapporto per il potenziamento delle tecnologie a emissioni negative
Protezione del clima: la Confederazione rinnova la collaborazione con la Fondazione Centesimo per il Clima

La Prof.ssa Federica Sallusto nominata membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti