news 2018
Categorie
Anni
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
Results 1 - 5 of 5.
Scienze della vita - 20.12.2018
Droghe: il circuito della dipendenza individuato
Cosa succede nel cervello di una persona che fa uso compulsivo di droghe - I ricercatori dell'UNIGE hanno identificato il circuito cerebrale che controlla questo comportamento di dipendenza. Cosa succede nel cervello di una persona che fa un uso compulsivo di droghe - Funziona diversamente in una persona che ne fa un uso controllato? Per risolvere questo enigma, i neurobiologi dell'Università di Ginevra (UNIGE) hanno studiato le differenze di funzionamento del cervello tra queste due categorie.
Scienza dei materiali - 18.10.2018
Cosa fa il grafene ai polmoni?
Il grafene viene salutato come il materiale del futuro. Tuttavia, si sa poco dei suoi possibili effetti sulla salute umana se raggiunge l'organismo. Un team di ricercatori dell'Empa e dell'Istituto Adolphe Merkle (AMI) di Friburgo ha recentemente condotto uno studio sul comportamento del grafene e di materiali simili quando vengono inalati.
Ambiente - Scienze della vita - 10.10.2018
Gli scimpanzé, come gli esseri umani, sono in grado di migliorare i propri utensili
Gli scimpanzé sono in grado di inventare nuovi e più efficienti strumenti e, una volta fatto, di abbandonare quelli vecchi a favore di quelli nuovi. È quanto ha scoperto Noémie Lamon, dottoranda in biologia presso l'Università di Neuchâtel, in uno studio condotto con ricercatori delle università di Ginevra (UNIGE) e St Andrews (Regno Unito), pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista Proceedings of the Royal Society: Biological Sciences .
Scienze della vita - Scienze sociali - 05.10.2018
Le rane rinnovano i loro cromosomi sessuali
Uno studio rivela che nel corso della loro storia evolutiva, le rane della famiglia Ranidae hanno cambiato i loro cromosomi sessuali almeno 13 volte. Si tratta del più alto turnover documentato tra i vertebrati. A differenza degli esseri umani e di altri mammiferi, i ranidi utilizzano almeno cinque coppie diverse di cromosomi sessuali.
Salute - Scienze della vita - 12.09.2018
L’odore di una donna: cosa la rende attraente?
Gli ormoni sessuali controllano il ciclo mestruale di una donna, ne garantiscono la fertilità e fanno sì che il suo corpo abbia un buon odore. Come hanno dimostrato i ricercatori dell'Università di Berna, alcune donne hanno un odore più maschile di altre. Sono queste le donne più "adatte" alla riproduzione.
Annuncio