news 2022

Categorie


Anni
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 |



Results 1 - 20 of 250.
1 2 3 4 5 ... 13 Avanti »


Ambiente - 28.12.2022
Sciare durante le vacanze di Natale non è più garantito nemmeno con i cannoni sparaneve
Sciare durante le vacanze di Natale non è più garantito nemmeno con i cannoni sparaneve
Per molti in Svizzera, le vacanze sulla neve fanno parte della fine dell'anno tanto quanto gli alberi di Natale e i fuochi d'artificio. Tuttavia, il riscaldamento globale sta rendendo sempre più rare le piste bianche. I ricercatori dell'Università di Basilea hanno calcolato in che misura una delle più grandi stazioni sciistiche della Svizzera sarà ancora in grado di far fronte all'innevamento tecnico entro il 2100 e quanta acqua sarà necessaria per farlo .

Fisica - 26.12.2022
L'optomeccanica simula le reti di grafene
L’optomeccanica simula le reti di grafene
Gli scienziati dell'EPFL hanno risolto i problemi di scalabilità dei sistemi optomeccanici quantistici e hanno creato il primo array optomeccanico di grafene con un circuito superconduttore. Il controllo preciso degli oscillatori micromeccanici è essenziale per molte tecnologie contemporanee, dal rilevamento e dalla sincronizzazione ai filtri a radiofrequenza negli smartphone.

Innovazione - 22.12.2022
Nominati 8 nuovi ricercatori senior al Dipartimento tecnologie innovative
Abbiamo il piacere di informarvi in merito alle recenti nomine ratificate dal Consiglio della SUPSI e dalla Direzione del Dipartimento tecnologie innovative (DTI). In occasione del Collegio DTI dello scorso 20 dicembre 2022, sette collaboratori e una collaboratrice del Dipartimento tecnologie innovative hanno ricevuto la nomina a senior per il 2023.

Scienze della vita - Salute - 21.12.2022
La metà dimenticata del cervello per recuperare la memoria
La metà dimenticata del cervello per recuperare la memoria
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Losanna è riuscito a preservare la memoria dei topi affetti da Alzheimer potenziando le funzioni metaboliche delle cellule gliali piuttosto che dei neuroni, un cambiamento sorprendente nelle strategie di trattamento. I risultati sono pubblicati sulla rivista "Glia".

Salute - 21.12.2022
I composti acidi aiutano a combattere i virus trasmessi per via aerea
I composti acidi aiutano a combattere i virus trasmessi per via aerea
Uno studio condotto da diverse università svizzere, tra cui l'EPFL, mostra che gli aerosol respiratori emessi nell'aria di una stanza possono avere diversi livelli di acidità. Il pH degli aerosol determina il tempo in cui i virus in essi contenuti rimangono infettivi nell'aria. Ciò ha importanti implicazioni per la trasmissione dei virus, tra cui l'influenza e il Covid, e per le strategie di controllo.

Salute - Farmacologia - 20.12.2022
Il farmaco contro la malaria non riduce la mortalità dei bambini malati come sperato
Il farmaco contro la malaria non riduce la mortalità dei bambini malati come sperato
Il farmaco antimalarico artesunato non ha un impatto positivo sulla sopravvivenza dei bambini affetti da malaria grave in contesti poveri di risorse quando viene somministrato come trattamento di prima linea prima del ricovero ospedaliero. Lo dimostra uno studio condotto dallo Swiss Tropical and Public Health Institute con partner locali in tre Paesi africani.

Paleontology - Scienze della Terra - 20.12.2022
Artropodi giganti dominavano i mari 470 milioni di anni fa
Artropodi giganti dominavano i mari 470 milioni di anni fa
Un team internazionale di scienziati ha fatto una scoperta rivoluzionaria in un nuovo importante sito fossile in Marocco: si pensa che gli artropodi giganti - parenti di animali moderni come gamberi, insetti e ragni - abbiano dominato i mari 470 milioni di anni fa. Gli scavi sono stati effettuati a Taichoute, in Marocco, in un sito che un tempo era sott'acqua ma che oggi è desertico.

Ambiente - Agronomia / scienza dell'alimentazione - 19.12.2022
Produrre fertilizzanti in modo più rispettoso del clima
Produrre fertilizzanti in modo più rispettoso del clima
I ricercatori del Politecnico di Zurigo e della Carnegie Institution for Science mostrano come i fertilizzanti azotati potrebbero essere prodotti in modo più sostenibile. Ciò è necessario non solo per motivi di protezione del clima, ma anche per ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas naturale e aumentare la sicurezza alimentare.

Microtecnica - 19.12.2022
Un robot alato che può atterrare come un uccello
Un robot alato che può atterrare come un uccello
Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato un metodo che consente a un robot alato di atterrare autonomamente su un trespolo orizzontale utilizzando un meccanismo ad artiglio. Questa innovazione potrebbe ampliare notevolmente la gamma di compiti assistiti dai robot. Quando si osserva un uccello che atterra su un ramo, sembra la cosa più semplice del mondo.

Innovazione - Salute - 19.12.2022
Aliper Therapeutics, spinoff dello IOR, ha vinto la Boldbrain Startup Challenge
La giuria nazionale della quinta edizione della Boldbrain Startup Challenge ha dato il primo premio ad Aliper Therapeutics, spin-off dell'Istituto oncologico di ricerca (IOR) di Bellinzona affiliato all'USI. Ne abbiamo parlato con Nicolò Pernigoni, postdoc allo IOR. Si tratta, insieme a BigOmics Analytics SA e MV BioTherapeutics, della terza startup nata all'interno dello IOR e dall'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) a venir premiata da Boldbrain, a dimostrazione della qualità e delle potenzialità della ricerca condotta nei due istituti affiliati.

Scienze della vita - Chimica - 16.12.2022
Dalla molecola all'organismo
Dalla molecola all’organismo
Come è nata la vita sulla terra? Come ha potuto sopravvivere ed evolversi? I ricercatori sono alla ricerca di risposte a queste grandi domande. Da tempo immemorabile, l'uomo cerca risposte alla domanda su come sia nata la vita sulla terra. Le culture più antiche spiegavano la formazione della terra e l'origine della vita attraverso l'opera di dei e divinità.

Ambiente - Scienze della vita - 15.12.2022
Verde precoce, marrone precoce: il cambiamento climatico fa invecchiare prima le piante alpine
Verde precoce, marrone precoce: il cambiamento climatico fa invecchiare prima le piante alpine
Il riscaldamento globale sta portando a stagioni di crescita più lunghe in tutto il mondo. Molte piante germogliano prima in primavera e beneficiano più a lungo delle temperature calde in autunno. Questa è la saggezza convenzionale. Ora, però, gli ecologi vegetali dell'Università di Basilea sono riusciti a dimostrare che non è così per il tipo di prateria alpina più comune nelle Alpi europee: una germinazione più precoce porta a un invecchiamento più precoce e quindi a "tappeti bruni" .

Politica - 15.12.2022
Relazioni di scopo nel Parlamento federale: come i legami di interesse plasmano la politica svizzera
Relazioni di scopo nel Parlamento federale: come i legami di interesse plasmano la politica svizzera
Consiglio di amministrazione, membro del consiglio di fondazione, membro del consiglio esecutivo: i membri del Parlamento federale hanno spesso altri impegni oltre alla loro carica politica e alla loro professione. I ricercatori del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Basilea hanno studiato come queste alleanze influenzino gli eventi politici.

Scienza dei materiali - Ambiente - 14.12.2022
Un nuovo processo aumenta l'efficienza delle celle solari bifacciali a film sottile CIGS
Un nuovo processo aumenta l’efficienza delle celle solari bifacciali a film sottile CIGS
Le celle solari bifacciali a film sottile in rame indio gallio diseleniuro (CIGS) sono in grado di catturare l'energia solare sia sul lato anteriore che su quello posteriore e quindi di produrre potenzialmente più elettricità solare rispetto alle loro controparti convenzionali. Finora, tuttavia, nella loro produzione sono state raggiunte solo modeste efficienze di conversione energetica.

Media - 14.12.2022
La maggioranza della Svizzera si fida della scienza, ma anche di alcune voci critiche
La maggioranza della Svizzera si fida della scienza, ma anche di alcune voci critiche
L'interesse per la scienza e la fiducia nella ricerca sono cresciuti durante la pandemia. Ora è tornata al livello iniziale, come mostra il Barometro della Scienza Svizzera 2022. Le fonti online e gli instant messenger sono diventati sempre più importanti come fonti di informazione su argomenti scientifici.

Scienze sociali - Politica - 13.12.2022
Il suffragio femminile: istruzione superiore, meno matrimoni
Il suffragio femminile: istruzione superiore, meno matrimoni
L'introduzione del suffragio universale per le donne in Svizzera ha contribuito in modo significativo alla loro emancipazione. I ricercatori dell'Università di Basilea hanno ora valutato e quantificato retrospettivamente gli effetti sull'occupazione, sull'istruzione e sul modello familiare. La petizione anonima delle donne zurighesi che chiedevano il suffragio femminile nel 1868 come parte della riforma costituzionale non ebbe alcuna possibilità.

Scienza dei materiali - 12.12.2022
Riscaldamento passivo aureo per lenti per occhiali
Riscaldamento passivo aureo per lenti per occhiali
Un nuovo nanorivestimento d'oro sviluppato dai ricercatori riscalda le lenti degli occhiali con la luce del sole, in modo che non si appannino più anche in presenza di umidità elevata. Il rivestimento potrebbe essere utilizzato anche sui vetri delle auto. I ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno sviluppato un rivestimento trasparente di oro sottile come un wafer in grado di convertire la luce solare in calore.

Ambiente - 12.12.2022
Il riscaldamento climatico modifica la fauna d'insetti in Svizzera
Il riscaldamento climatico modifica la fauna d’insetti in Svizzera
Come è cambiata la distribuzione degli insetti in Svizzera negli ultimi 40 anni? Per molte specie è aumentata, per quasi altrettante è diminuita. In calo soprattutto le specie amanti del freddo. La rivista scientifica «Nature Communications» pubblica i risultati dagli esperti di 4 organizzazioni. Diversi studi condotti in Svizzera e all'estero riportano dati allarmanti: la fauna d'insetti soffre molto a causa dei cambiamenti climatici e di utilizzo del suolo («moria di insetti»).

Ambiente - Informatica - 12.12.2022
Sostegno a un appello urgente per proteggere la biodiversità del Madagascar grazie ad AI
Sostegno a un appello urgente per proteggere la biodiversità del Madagascar grazie ad AI
Più di 50 organizzazioni di tutto il mondo hanno recentemente collaborato a un inventario completo della biodiversità unica del Madagascar. L'isola è uno degli hotspot di biodiversità più importanti del mondo: l'82% delle piante e il 90% dei vertebrati dell'isola non si trovano altrove. Lo studio ha utilizzato strumenti basati sull'intelligenza artificiale sviluppati da Daniele Silvestro dell'Istituto svizzero di bioinformatica e dal suo team dell'Università di Friburgo.

Informatica - 12.12.2022
Aiuti umanitari: un censimento accurato della popolazione grazie all'IA
Aiuti umanitari: un censimento accurato della popolazione grazie all’IA
In collaborazione con il CICR, gli scienziati dell'EPFL e dell'ETHZ hanno sviluppato un programma che fornisce una stima della densità di popolazione a livello regionale di un'accuratezza senza precedenti. In situazioni di crisi, conflitto o ricostruzione, la stragrande maggioranza dei Paesi in cui opera il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) non dispone di un censimento aggiornato della popolazione.
1 2 3 4 5 ... 13 Avanti »