news 2022
Anni
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 |
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 |
Results 81 - 100 of 250.
Diagnosi precoce delle malattie degenerative dell’occhio
Un dispositivo oftalmologico sviluppato da un laboratorio dell'EPFL mira a diagnosticare alcune malattie degenerative dell'occhio ben prima della comparsa dei primi sintomi. I primi test clinici con il prototipo dimostrano che può ottenere immagini sufficientemente precise in 5 secondi. Sebbene la ricerca stia progredendo rapidamente verso trattamenti in grado di arrestare o limitare la progressione delle malattie degenerative dell'occhio che possono portare alla cecità, non esiste un dispositivo in grado di diagnosticarle in modo affidabile prima della comparsa dei primi sintomi.
Un dispositivo oftalmologico sviluppato da un laboratorio dell'EPFL mira a diagnosticare alcune malattie degenerative dell'occhio ben prima della comparsa dei primi sintomi. I primi test clinici con il prototipo dimostrano che può ottenere immagini sufficientemente precise in 5 secondi. Sebbene la ricerca stia progredendo rapidamente verso trattamenti in grado di arrestare o limitare la progressione delle malattie degenerative dell'occhio che possono portare alla cecità, non esiste un dispositivo in grado di diagnosticarle in modo affidabile prima della comparsa dei primi sintomi.
L’attuale trattamento raccomandato contro il tricocefalo mostra risultati migliori rispetto alla nuova combinazione di farmaci
I ricercatori svizzeri del TPH hanno testato due diverse combinazioni di farmaci contro il verme parassita Trichuris trichiura sull'isola di Pemba, in Tanzania. I risultati mostrano che una nuova combinazione di trattamento (moxidectina e albendazolo) è inferiore rispetto alla combinazione di trattamento attualmente raccomandata (ivermectina e albendazolo).
I ricercatori svizzeri del TPH hanno testato due diverse combinazioni di farmaci contro il verme parassita Trichuris trichiura sull'isola di Pemba, in Tanzania. I risultati mostrano che una nuova combinazione di trattamento (moxidectina e albendazolo) è inferiore rispetto alla combinazione di trattamento attualmente raccomandata (ivermectina e albendazolo).
Cosa rivelano le onde sismiche sulla crosta marziana
Dopo l'impatto di due grandi meteoriti su Marte, i ricercatori hanno osservato per la prima volta al di fuori della Terra la propagazione di onde sismiche lungo la superficie di un pianeta. I dati delle scosse di Marte sono stati registrati dalla sonda InSight della Nasa e analizzati dal Politecnico di Zurigo.
Dopo l'impatto di due grandi meteoriti su Marte, i ricercatori hanno osservato per la prima volta al di fuori della Terra la propagazione di onde sismiche lungo la superficie di un pianeta. I dati delle scosse di Marte sono stati registrati dalla sonda InSight della Nasa e analizzati dal Politecnico di Zurigo.
Nuovi dati parlano di magma su Marte
Finora Marte era considerato un pianeta geologicamente morto. Tuttavia, le onde sismiche indicano che la superficie marziana è ancora caratterizzata da vulcanismo. Lo riferisce un team di ricerca internazionale guidato dal Politecnico di Zurigo. Che senso ha studiare il nostro pianeta vicino? Studiare i pianeti vicini alla Terra non è un compito facile.
Finora Marte era considerato un pianeta geologicamente morto. Tuttavia, le onde sismiche indicano che la superficie marziana è ancora caratterizzata da vulcanismo. Lo riferisce un team di ricerca internazionale guidato dal Politecnico di Zurigo. Che senso ha studiare il nostro pianeta vicino? Studiare i pianeti vicini alla Terra non è un compito facile.
La debole coerenza dei testi cospirativi
Indipendentemente dall'argomento, i testi di cospirazione fanno riferimento a un numero maggiore di temi e sono meno coerenti rispetto agli scritti non cospirativi. Questo è il risultato del più grande confronto mai effettuato tra testi a sostegno di queste teorie e scritti non complottisti, con un totale di 96.000 articoli analizzati.
Indipendentemente dall'argomento, i testi di cospirazione fanno riferimento a un numero maggiore di temi e sono meno coerenti rispetto agli scritti non cospirativi. Questo è il risultato del più grande confronto mai effettuato tra testi a sostegno di queste teorie e scritti non complottisti, con un totale di 96.000 articoli analizzati.
Combattere i tumori con batteri magnetici
I ricercatori del Politecnico di Zurigo vogliono utilizzare i batteri magnetici per combattere i tumori cancerosi. Ora hanno trovato un modo per far sì che i microrganismi penetrino bene nella parete dei vasi sanguigni e successivamente colonizzino un tumore. Gli scienziati di tutto il mondo stanno studiando il modo in cui i farmaci antitumorali possono raggiungere nel modo più efficiente i tumori su cui dovrebbero agire.
I ricercatori del Politecnico di Zurigo vogliono utilizzare i batteri magnetici per combattere i tumori cancerosi. Ora hanno trovato un modo per far sì che i microrganismi penetrino bene nella parete dei vasi sanguigni e successivamente colonizzino un tumore. Gli scienziati di tutto il mondo stanno studiando il modo in cui i farmaci antitumorali possono raggiungere nel modo più efficiente i tumori su cui dovrebbero agire.
Stabile in tutte le forme possibili
I ricercatori hanno sviluppato una struttura che può essere trasformata a piacimento in varie forme stabili e allo stesso tempo può essere prodotta con estrema facilità. La chiave sta in una combinazione intelligente dei materiali di partenza. Da tempo i ricercatori lavorano su materiali che possono assumere diverse forme stabili a seconda delle necessità.
I ricercatori hanno sviluppato una struttura che può essere trasformata a piacimento in varie forme stabili e allo stesso tempo può essere prodotta con estrema facilità. La chiave sta in una combinazione intelligente dei materiali di partenza. Da tempo i ricercatori lavorano su materiali che possono assumere diverse forme stabili a seconda delle necessità.
La comunicazione acustica ha avuto origine oltre 400 milioni di anni fa
La comunicazione attraverso i suoni acustici è diffusa non solo tra i vertebrati terrestri, come uccelli e mammiferi, ma anche tra rettili, anfibi e pesci. Molte di queste specie non sono mute, ma hanno un repertorio acustico ampio e complesso. Come dimostrano i ricercatori dell'Università di Zurigo, l'origine evolutiva della comunicazione acustica risale a più di 400 milioni di anni fa.
La comunicazione attraverso i suoni acustici è diffusa non solo tra i vertebrati terrestri, come uccelli e mammiferi, ma anche tra rettili, anfibi e pesci. Molte di queste specie non sono mute, ma hanno un repertorio acustico ampio e complesso. Come dimostrano i ricercatori dell'Università di Zurigo, l'origine evolutiva della comunicazione acustica risale a più di 400 milioni di anni fa.
Come viene regolata una proteina immunitaria nella cellula
Gli scienziati dell'EPFL hanno determinato come una proteina essenziale per la nostra prima linea di difesa immunitaria sia regolata nella cellula per prevenire le malattie autoinfiammatorie. Come fa una cellula a "sapere" di essere infetta? Si tratta di una questione importante per l'immunità innata, la nostra prima linea di difesa contro qualsiasi infezione o lesione, costituita da cellule che identificano rapidamente gli agenti patogeni, come il DNA virale.
Gli scienziati dell'EPFL hanno determinato come una proteina essenziale per la nostra prima linea di difesa immunitaria sia regolata nella cellula per prevenire le malattie autoinfiammatorie. Come fa una cellula a "sapere" di essere infetta? Si tratta di una questione importante per l'immunità innata, la nostra prima linea di difesa contro qualsiasi infezione o lesione, costituita da cellule che identificano rapidamente gli agenti patogeni, come il DNA virale.
Curarsi con intelligenza... artificiale
Unire conoscenza biomedica, principi matematici, informatica e potenza di calcolo dei computer per studiare problemi medici complessi e contribuire a migliorare la diagnosi e il trattamento delle patologie. È questa l'essenza della cosiddetta medicina computazionale. Un esempio? Analizzare il corpo umano come se fosse un social network su cui le cellule comunicano, o ancora monitorare l'andamento di una malattia cronica facendo scattare "allarmi" automatici.
Unire conoscenza biomedica, principi matematici, informatica e potenza di calcolo dei computer per studiare problemi medici complessi e contribuire a migliorare la diagnosi e il trattamento delle patologie. È questa l'essenza della cosiddetta medicina computazionale. Un esempio? Analizzare il corpo umano come se fosse un social network su cui le cellule comunicano, o ancora monitorare l'andamento di una malattia cronica facendo scattare "allarmi" automatici.
In che modo la plastica è davvero biodegradabile?
I ricercatori del Politecnico di Zurigo e dell'Eawag hanno sviluppato un metodo che consente di catturare e monitorare in dettaglio la biodegradazione della plastica nel suolo. L'agricoltura moderna utilizza molta plastica, soprattutto per i film pacciamanti, che gli agricoltori usano per coprire il terreno.
I ricercatori del Politecnico di Zurigo e dell'Eawag hanno sviluppato un metodo che consente di catturare e monitorare in dettaglio la biodegradazione della plastica nel suolo. L'agricoltura moderna utilizza molta plastica, soprattutto per i film pacciamanti, che gli agricoltori usano per coprire il terreno.
Chirurgia: un ago flessibile per una maggiore precisione
Per migliorare la precisione dell'operazione e ridurre le conseguenze per il paziente, i ricercatori dell'EPFL e dell'Università di Strasburgo hanno sviluppato un ago la cui traiettoria può essere modificata. Destinata agli interventi guidati da immagini, la rigidità della punta è controllata dalla punta delle dita del chirurgo.
Per migliorare la precisione dell'operazione e ridurre le conseguenze per il paziente, i ricercatori dell'EPFL e dell'Università di Strasburgo hanno sviluppato un ago la cui traiettoria può essere modificata. Destinata agli interventi guidati da immagini, la rigidità della punta è controllata dalla punta delle dita del chirurgo.
Riempitivi rinnovabili a base di cellulosa
Sostituire i materiali petrolchimici con quelli ottenuti da materie prime rinnovabili è un passo importante verso una maggiore sostenibilità. In soli due anni di collaborazione intensa e aperta tra Empa e Daetwyler Schweiz AG nell'ambito di un progetto Innosuisse, è stato possibile sviluppare un processo che unisce i mondi della cellulosa e della gomma.
Sostituire i materiali petrolchimici con quelli ottenuti da materie prime rinnovabili è un passo importante verso una maggiore sostenibilità. In soli due anni di collaborazione intensa e aperta tra Empa e Daetwyler Schweiz AG nell'ambito di un progetto Innosuisse, è stato possibile sviluppare un processo che unisce i mondi della cellulosa e della gomma.
Come il ferro arrugginito rimuove l’arsenico dall’acqua
In molte parti del mondo le acque sotterranee sono inquinate dall'arsenico presente in natura. Il ferro viene utilizzato per filtrare questa sostanza nociva dall'acqua. I ricercatori dell'Eawag hanno ora reso visibile il processo per la prima volta in un nuovo dispositivo sperimentale. Quando il metallo ferroso si corrode, cioè arrugginisce, si formano ossidi di ferro che possono legare fortemente inquinanti come l'arsenico.
In molte parti del mondo le acque sotterranee sono inquinate dall'arsenico presente in natura. Il ferro viene utilizzato per filtrare questa sostanza nociva dall'acqua. I ricercatori dell'Eawag hanno ora reso visibile il processo per la prima volta in un nuovo dispositivo sperimentale. Quando il metallo ferroso si corrode, cioè arrugginisce, si formano ossidi di ferro che possono legare fortemente inquinanti come l'arsenico.
Come ridurre ulteriormente l'impatto ambientale della Svizzera
Lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali spinge al limite i sistemi ambientali del pianeta. La transizione verso un uso più efficiente delle risorse costituisce un lungo processo. Per misurare gli sforzi e i progressi della Svizzera in questo ambito, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) si avvale di un'ampia gamma di indicatori delle impronte ambientali.
Lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali spinge al limite i sistemi ambientali del pianeta. La transizione verso un uso più efficiente delle risorse costituisce un lungo processo. Per misurare gli sforzi e i progressi della Svizzera in questo ambito, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) si avvale di un'ampia gamma di indicatori delle impronte ambientali.
La scrittura influenza la nostra comprensione del linguaggio
Le persone che sanno leggere e scrivere comprendono il linguaggio orale meglio degli analfabeti? I ricercatori indiani hanno indagato su questa questione e sono giunti alla conclusione che non solo la lettura, ma anche la scrittura a mano e il sistema di scrittura utilizzato per essa hanno un'influenza sul modo in cui il nostro cervello elabora il linguaggio.
Le persone che sanno leggere e scrivere comprendono il linguaggio orale meglio degli analfabeti? I ricercatori indiani hanno indagato su questa questione e sono giunti alla conclusione che non solo la lettura, ma anche la scrittura a mano e il sistema di scrittura utilizzato per essa hanno un'influenza sul modo in cui il nostro cervello elabora il linguaggio.
I resi nella vendita al dettaglio online: quanto costano e come evitarli
I resi sono parte integrante della vendita al dettaglio online. Fino al 60% della merce ordinata viene restituita nei singoli negozi online. Questo comporta costi elevati, come rivela l'indagine sui rivenditori online condotta dall'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna. Un team di ricerca dell'HSLU ha chiesto ai negozi online come evitare i resi.
I resi sono parte integrante della vendita al dettaglio online. Fino al 60% della merce ordinata viene restituita nei singoli negozi online. Questo comporta costi elevati, come rivela l'indagine sui rivenditori online condotta dall'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna. Un team di ricerca dell'HSLU ha chiesto ai negozi online come evitare i resi.
Un’eccessiva motivazione compromette il nostro processo decisionale
Ricercatori dell'Università di Ginevra e dell'EPFL rivelano come la motivazione influenzi i circuiti neurali della percezione e influisca sul processo decisionale. Buon umore o cattivo umore, concentrazione o distrazione, necessità impellente o meno: i nostri stati interni influenzano direttamente le nostre percezioni e il nostro processo decisionale.
Ricercatori dell'Università di Ginevra e dell'EPFL rivelano come la motivazione influenzi i circuiti neurali della percezione e influisca sul processo decisionale. Buon umore o cattivo umore, concentrazione o distrazione, necessità impellente o meno: i nostri stati interni influenzano direttamente le nostre percezioni e il nostro processo decisionale.