Annuario della qualità dei media 2022 - L’evoluzione del panorama mediatico nella Svizzera italiana
Il Forschungszentrum öffentlichkeit und Gesellschaft (Fög) dell'Università di Zurigo ha pubblicato l'Annuario della qualità dei media 2022 che contiene anche lo studio sul mercato dei media della Svizzera italiana co-redatto da Colin Porlezza , professore della Facoltà di comunicazione, cultura e società dell'USI , e da Linards Udris , ricercatore e docente presso l'Università di Zurigo. Lo studio Lo studio intende analizzare il cambiamento delle strutture dei media e si concentra sulle sfide particolari che i mercati dei media di piccole dimensioni, come quello della Svizzera italiana, devono affrontare, ad esempio la limitatezza del mercato pubblicitario e quello del pubblico, fattori che rendono più difficile il finanziamento dei media. Negli ultimi anni il panorama mediatico della Svizzera italiana è cambiato in modo significativo, soprattutto per via della pressione economica. Sono nate nuove testate giornalistiche, più solide e orientate a una diffusione più ampia, con il conseguente abbandono di alcune più tradizionali. Inoltre hanno fatto il loro ingresso sul mercato anche alcuni operatori online. La situazione economica delle testate giornalistiche nella Svizzera italiana rimane comunque complessa e la pandemia di COVID-19 l'ha ulteriormente aggravata la già difficile situazione finanziaria dei media. I risultati In generale i risultati mostrano che, nell'analisi a lungo termine, la qualità complessiva rimane in media relativamente stabile e anche questa piccola regione linguistica produce offerte mediali comparabili in termini di qualità a offerte analoghe nelle regioni linguistiche più estese.