![(Immagine: Pixabay CC0)](/news/2022/gene_und_sprache_entwickelten_sich_nicht_immer_parallel-2022-uzh/image.jpg)
Come sono collegati il linguaggio e la genetica nella storia dell’uomo? Uno studio dell’Università di Zurigo e dell’Istituto Max Planck ha collegato per la prima volta i dati rilevanti con l’aiuto di un database globale. Il rapporto mostra che ci sono molte somiglianze nello sviluppo linguistico e genetico, ma anche deviazioni del 20% in tutto il mondo, ad esempio a Malta, in Ungheria o in Namibia.
In tutto il mondo si parlano più di 7000 lingue che vengono trasmesse da una generazione all’altra, proprio come i tratti biologici. Ma il linguaggio e i geni si sono evoluti in parallelo nel corso dei millenni, come inizialmente sospettava Charles Darwin? Per la prima volta, un team interdisciplinare dell’Università di Zurigo, insieme all’Istituto Max Planck per l’antropologia evolutiva di Lipsia, ha indagato su scala globale. Con il nome di GeLaTo (Genes and Languages Together), i ricercatori hanno compilato un database con informazioni genetiche e linguistiche su 4000 individui che parlano 295 lingue e rappresentano 397 popolazioni genetiche.
Una relazione gene-linguistica su cinque indica un cambiamento linguistico.
Nel loro studio, indagano sulla misura in cui le storie linguistiche e genetiche di queste popolazioni coincidono. Le persone che parlano lingue affini sono spesso geneticamente imparentate, ma non sempre. Ci siamo concentrati sui casi in cui i due modelli differiscono e abbiamo analizzato la frequenza e i luoghi in cui ciò si verifica", spiega la responsabile dello studio e genetista dell’UZH Chiara Barbieri, che ha iniziato lo studio come postdoc presso il Max Planck Institute insieme ad altri ricercatori.
La conclusione: circa una relazione gene-lingua su cinque in tutto il mondo è un cambio di lingua. Questo fornisce indizi sulla storia dell’uomo. Una volta che sapremo dove sono avvenuti i cambiamenti linguistici, potremo ricostruire la storia di come le lingue e le popolazioni si sono diffuse nel mondo molto meglio di prima", afferma Balthasar Bickel, direttore del Centro nazionale di competenza per la ricerca (NCCR) Evolving Language e uno degli autori finali dello studio.
Passare alla lingua locale
Nella maggior parte dei casi, le popolazioni passano alla lingua di popolazioni vicine che, tuttavia, sono geneticamente distinte. Ad esempio, alcune popolazioni del versante orientale tropicale delle Ande parlano un idioma quechua, che è tipicamente parlato da persone con il profilo genetico dell’alta montagna. I Damara della Namibia, imparentati con i Bantu, comunicano nella lingua Khoe della loro zona. Nelle foreste pluviali dell’Africa centrale, i cacciatori-raccoglitori utilizzano le lingue bantu predominanti, ma non discendono geneticamente da queste popolazioni vicine.
Inoltre, ci sono casi tipici di migranti che tendono ad adottare una lingua locale: Ad esempio, la popolazione ebraica della Georgia si esprime in una lingua caucasica meridionale, mentre quella di Cochin, in India, in una lingua dravidica. A Malta si riflette la storia dell’isola tra i continenti: la popolazione è molto simile a quella siciliana, ma parla una lingua afroasiatica con influenze di varie lingue turche e indoeuropee.
Preservare la propria identità linguistica
A quanto pare non è difficile rinunciare alla propria lingua, anche per motivi pratici", afferma l’ultimo autore Kentaro Shimizu dell’University Research Focus (UFSP) "Evolution in Action: from Genome to Ecosystem". Il fatto che le persone conservino il loro idioma originale nonostante l’assimilazione genetica, invece, è raro. Gli ungheresi, ad esempio, si sono geneticamente adattati all’ambiente circostante. La loro lingua, tuttavia, rimane imparentata con le lingue della Siberia".
In questo modo, i parlanti ungheresi coltivano un’alterità culturale in mezzo alla famiglia linguistica indoeuropea più diffusa in Europa e in parte dell’Asia, che comprende il francese, il tedesco, l’hindi, il farsi, il greco e molte altre. L’indoeuropeo non solo è ben studiato scientificamente, ma presenta anche una congruenza genetica e linguistica particolarmente elevata. Questo ha dato finora l’impressione che la congruenza tra geni e lingue sia la norma, ma questo non si riflette nei nostri dati", conclude Chiara Barbieri. L’autrice sostiene che in futuro si dovranno prendere in considerazione dati più globali.
Letteratura:
Chiara Barbieri et al. Un’analisi globale delle corrispondenze e delle discrepanze tra le storie genetiche e linguistiche umane. PNAS, 21 novembre, 2022. DOI: 10.1073/pnas.2122084119