Leggero e ultraconnesso: il container marittimo reinventato

- EN- DE- FR- IT
David Baur, co-fondatore della start-up, davanti a una copia del container© 2022
David Baur, co-fondatore della start-up, davanti a una copia del container© 2022 Alain Herzog

Il container composito di AELER, una start-up dell’EPFL, garantisce un trasporto ottimizzato da tutti i punti di vista: spazio, tracciabilità, isolamento e resistenza, oltre a una riduzione delle emissioni di CO2. Più di sessanta di questi container di nuova concezione stanno navigando nei mari del mondo, una cifra che la scalata intende decuplicare l’anno prossimo.

Da oltre mezzo secolo, container multicolori attraversano gli oceani su enormi navi da carico. Un mezzo di trasporto economico e standardizzato di cui il commercio internazionale non potrebbe fare a meno, visto che l’80% delle merci transita su di esso. Da meno di un decennio, l’IOT sembra limitare le perdite finanziarie legate a furti, smarrimenti o persino a prodotti alimentari che arrivano danneggiati al destinatario. AELER, una start-up dell’EPFL, sta facendo un ulteriore passo avanti e sta ripensando completamente questi parallelepipedi metallici. Mentre le dimensioni dei container della giovane azienda rimangono standard per rispettare gli standard internazionali, il loro involucro liscio nasconde una struttura ottimizzata in termini di spazio, isolamento e solidità. I sensori integrati consentono di tracciare e monitorare le condizioni di trasporto tramite un’applicazione live, oltre a ottimizzare la gestione della flotta. Un primo round di finanziamento ha fornito alla scale-up 7,5 milioni di franchi e prevede di raccogliere presto altri fondi. Più di sessanta di questi container di nuova generazione stanno già navigando negli oceani. Una cifra che i responsabili dello scale-up intendono decuplicare entro il 2023.

Pareti più resistenti e isolanti

Come imprenditore, David Baur, uno dei cofondatori, era da tempo convinto che queste scatole di metallo potessero essere ottimizzate. Già durante il suo lavoro di diploma all’EPFL, ha iniziato a sviluppare e testare un involucro in fibra di vetro e resina nel laboratorio di compositi ad alte prestazioni. Quando è venuto a trovarmi, ero dubbiosa", sorride Véronique Michaud, responsabile del laboratorio. Ma la sua motivazione mi ha convinto e a volte dico di sì a progetti che all’inizio sono un po’ folli. Fortemente motivato, il futuro imprenditore ha riprogettato completamente la struttura per ottenere pareti più solide e molto più isolanti. Mentre la struttura merlata dei contenitori metallici ne garantisce la rigidità, l’"Unità Uno" si affida alla fibra di vetro e alla resina di cui sono fatte le pareti. In questo modo si risparmia spazio e peso: l’11% in più di carico rispetto a un container refrigerato convenzionale, o il 17% in più per il trasporto di liquidi. "Per quest’ultimo, la nostra struttura robusta impedisce anche che il contenitore si gonfi sotto pressione", spiega David Baur. "Le nostre lunghe discussioni sul materiale hanno dato i loro frutti. È gratificante vedere cosa ne hanno fatto questi imprenditori", sottolinea il professore, accarezzando l’imponente struttura.

L’umidità può costare centinaia di migliaia di franchi, soprattutto nel trasporto di prodotti farmaceutici.

Il consumatore ci pensa raramente, ma il calore può essere talvolta intenso in queste masse di metallo esposte al sole per lunghe ore, per poi calare rapidamente di notte. Questi intensi sbalzi di temperatura creano anche un’umidità interna che molto spesso compromette la conservazione degli alimenti. "Questa umidità può portare alla perdita di centinaia di migliaia di franchi, soprattutto nel trasporto di prodotti farmaceutici", spiega David Baur. Questo problema è notevolmente ridotto nei contenitori per scale, grazie all’isolamento passivo che essi offrono.

Grazie alle sue pareti lisce e più aerodinamiche e, soprattutto, al minor numero di container necessari per trasportare la stessa quantità di merci, lo scale-up ha calcolato una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 per il trasporto marittimo e una riduzione del 4% della quantità di olio combustibile caricato su un camion.

Allo stesso livello di logtech

Da diversi anni la tecnologia sta trasformando la logistica, dando origine al neologismo "logtech". Anche in questo caso, i co-fondatori hanno visto un grande margine di ottimizzazione. "I nostri sistemi di bordo sono unici nel settore perché monitorano anche ciò che accade all’interno del container", osserva David Baur. Aprono nuove possibilità di connettività, automazione e sicurezza. I sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di dare un senso alla grande quantità di informazioni immagazzinate per prendere decisioni più rapide e informate sull’ottimizzazione dei viaggi dei container. Un sistema che si traduce in vantaggi economici ed ecologici. E una piattaforma per il monitoraggio dei dati registrati dai vari sensori, nonché un altro strumento per la gestione della flotta di container.

I vantaggi di questi nuovi contenitori, più costosi da produrre rispetto alle loro controparti metalliche, sono particolarmente importanti per diverse linee di prodotti, tra cui medicinali, liquidi, prodotti di lusso o di bellezza. Le Unit Ones della giovane azienda fondata nel 2018 sono pronte a rosicchiare rapidamente una quota significativa dei milioni di container attualmente in uso nei mari del mondo. Quest’autunno sono presenti in tutte le principali fiere del settore. Secondo i cofondatori, il momento è perfetto: "il mercato è pronto per il cambiamento".