Il cervelletto (attivazione in rosso) si connette con diverse aree del cervello (attivazioni in verde) per migliorare la memorizzazione delle informazioni emotive.
Il cervelletto (attivazione in rosso) si connette con diverse aree del cervello (attivazioni in verde) per migliorare la memorizzazione delle informazioni emotive. Il cervelletto è noto soprattutto per il controllo dei movimenti. Ora i ricercatori dell'Università di Basilea hanno scoperto che anche il cervelletto svolge un ruolo importante nel ricordare le esperienze emotive. Lo studio è pubblicato sulla rivista scientifica PNAS . 06 ottobre 2022 Le esperienze emotive, sia positive che negative, rimangono particolarmente ben conservate nella memoria. Questo fenomeno è vitale per la sopravvivenza, perché abbiamo bisogno di ricordare le situazioni di pericolo, ad esempio, per evitarle in futuro. Da studi precedenti si sapeva che una struttura cerebrale chiamata amigdala, importante per l'elaborazione delle emozioni, svolge un ruolo centrale in questo fenomeno.
PER LEGGERE QUESTO ARTICOLO, CREA IL TUO ACCOUNT
Ed estendere la vostra lettura, gratuitamente e senza alcun impegno.