news 2022
« INDIETRO
Pedagogia - Psicologia - 29.11.2022
Pedagogia - 29.11.2022
Scienze sociali - Pedagogia - 07.11.2022
Pedagogia
Results 1 - 3 of 3.
La flessibilità cognitiva rafforza il ragionamento matematico
Un team dell'Università di Ginevra ha dimostrato che moltiplicare i punti di vista su uno stesso problema aiuta a migliorare il ragionamento proporzionale degli studenti . A scuola o nella vita quotidiana, il ragionamento proporzionale non può essere ignorato. Utilizzando rapporti e proporzioni, questo tipo di ragionamento ci permette di adattare la quantità di ingredienti in una ricetta o di calcolare la distanza percorsa in base a una velocità.
Un team dell'Università di Ginevra ha dimostrato che moltiplicare i punti di vista su uno stesso problema aiuta a migliorare il ragionamento proporzionale degli studenti . A scuola o nella vita quotidiana, il ragionamento proporzionale non può essere ignorato. Utilizzando rapporti e proporzioni, questo tipo di ragionamento ci permette di adattare la quantità di ingredienti in una ricetta o di calcolare la distanza percorsa in base a una velocità.
Pubblicato il nuovo numero della rivista DDM
Curata e pubblicata dai colleghi del Centro competenze didattica della matematica, la rivista è giunta alla sua dodicesima edizione. Come di consueto, nel dodicesimo numero sono presenti tre articoli nella sezione Riflessione e ricerca e quattro contributi nella sezione Esperienze didattiche. Chiudono il numero alcune Recensioni di libri, realizzazioni e piattaforme digitali inerenti la matematica e la sua didattica.
Curata e pubblicata dai colleghi del Centro competenze didattica della matematica, la rivista è giunta alla sua dodicesima edizione. Come di consueto, nel dodicesimo numero sono presenti tre articoli nella sezione Riflessione e ricerca e quattro contributi nella sezione Esperienze didattiche. Chiudono il numero alcune Recensioni di libri, realizzazioni e piattaforme digitali inerenti la matematica e la sua didattica.
I campi estivi promuovono l’altruismo nei bambini
Un team dell'Università di Ginevra ha dimostrato che partecipare ai campi aiuta a sviluppare preziose competenze socio-emotive . Essere in grado di controllarsi, di cooperare o di aiutare gli altri: le competenze socio-emotive sono essenziali per chi vuole interagire positivamente con i propri coetanei.
Un team dell'Università di Ginevra ha dimostrato che partecipare ai campi aiuta a sviluppare preziose competenze socio-emotive . Essere in grado di controllarsi, di cooperare o di aiutare gli altri: le competenze socio-emotive sono essenziali per chi vuole interagire positivamente con i propri coetanei.