Sulla base di scenari previsionali realistici, la ricerca condotta dall’EPFL dimostra che è impossibile ridurre l’impatto ambientale degli edifici in Svizzera entro il 2050 senza l’impegno congiunto di proprietari e inquilini.
I risultati della tesi dell’ingegnere civile Margarita Agriantoni lanciano un monito ai proprietari e agli inquilini degli edifici. Tutti dovranno cambiare le proprie abitudini - nel modo in cui costruiscono o nel modo in cui pensano alla propria casa - se vogliono ottenere una riduzione significativa dell’impatto energetico delle abitazioni in Svizzera. Per dimostrarlo, il ricercatore ha simulato diversi scenari nell’arco di 30 anni, tra il 2020 e il 2050.
In Svizzera, dove il 58% della popolazione vive in affitto, la superficie media delle abitazioni è aumentata gradualmente negli ultimi anni. Lo stesso vale per la superficie per persona inm2. Quest’ultimo valore è direttamente collegato all’impatto ambientale di un edificio. Oggi, ad esempio, un appartamento di 100 m2 viene costruito e riscaldato allo stesso modo sia che sia abitato da due o da quattro persone. È quindi questa superficie per persona che deve essere ridotta a lungo termine per ottenere abitazioni più ecologiche, ma oggi sta accadendo il contrario", deplora Margarita Agriantoni. Questo è un problema perché la popolazione svizzera continua a crescere, così come la domanda di alloggi. Ma trovare spazio abitativo sta diventando sempre più complesso.
La sua tesi, diretta dal professor Philippe Thalmann presso il Laboratorio di Economia Urbana e Ambientale (LEURE) della Facoltà di Scienze Naturali, Architettoniche e dell’Ambiente Costruito (ENAC), fa parte di un progetto multidisciplinare finanziato dal Fondo Nazionale di Ricerca (FNS). Questo progetto riunisce anche il lavoro del Laboratory on Human-Environment Relations in Urban Systems (HERUS) dell’EPFL (si veda la notizia dell’EPFL del 09.09.2021 ) e la cattedra di Ecological Systems Design (ESD) del Politecnico di Zurigo.
11.000 abitazioni al microscopio
Gli scienziati hanno sviluppato strumenti di misurazione che combinano valori tecnici e sociologici. Un modello che potrebbe essere utilizzato anche in altre città europee. Si sono concentrati su un patrimonio abitativo in affitto di 11.000 alloggi distribuiti in tutto il Paese, appartenenti a due cooperative - ABZ di Zurigo e la Société Coopérative d’Habitation de Lausanne (SCHL) - e all’assicuratore La Mobilière. Un mix di edifici del settore privato e di quello cooperativo si è rivelato appropriato, poiché differiscono nel modo in cui sono gestiti e costruiti.
Il primo passo è stato quello di creare un database dettagliato dell’intero patrimonio edilizio che contenesse informazioni quali i prezzi dei terreni, im2, le ristrutturazioni, gli affitti, ecc. Margarita Agriantoni ha lavorato per un anno a questo progetto. "Ho condotto diversi workshop con i proprietari, per capire la loro strategia di investimento e la loro gestione interna. Un campione di 1.000 persone ha risposto a un questionario che valutava la situazione familiare, il numero di persone per appartamento e la soddisfazione per il luogo di residenza, al fine di ottenere una comprensione più dettagliata di chi vive dove e come.
Sulla base di queste informazioni, gli scienziati hanno costruito un modello multi-agente che si avvicina il più possibile alla realtà attuale. Questo modello dinamico abbina le decisioni degli inquilini a quelle dei proprietari nell’arco di 30 anni. "È così che abbiamo elaborato il nostro scenario di riferimento. L’aumento della superficie pro capite è dell’11% entro il 2050.
Sono stati confrontati quattro diversi scenari per vedere se questa tendenza potesse essere invertita modificando alcuni parametri del modello di base. Nel primo scenario, i proprietari applicano regole di occupazione più severe. Nel secondo caso, i proprietari aumentano la densità del parco immobiliare esistente a favore di nuove costruzioni. Nel terzo scenario, le famiglie sono più consapevoli dal punto di vista ecologico e sono motivate ad adattare le dimensioni dell’abitazione al numero di persone. Il risultato di questi tre scenari è che l’aumento della superficie è mitigato ma continua. Lo scenario più efficace, il quarto, è una combinazione dei primi due. Nonostante tutti questi parametri, la curva non si è ancora invertita.
Una coscienza ecologica più globale
Quali sono le soluzioni a questa situazione? Abbiamo bisogno di una combinazione di misure da parte degli inquilini e dei proprietari", afferma Margarita Agriantoni. Promuovere la consapevolezza ambientale tra gli inquilini è essenziale ma difficile da attuare. Così come è più ecologico usare la bicicletta invece dell’auto, anche la scelta di una casa adatta alle dimensioni del nucleo familiare dovrebbe essere altrettanto importante, senza sacrificare il comfort. Anche i proprietari devono cambiare le loro abitudini edilizie. "Bastano pochi metri quadrati in meno per avere un reale impatto ecologico. Più in generale, dobbiamo ripensare il nostro sistema di valori che ancora oggi dice che più grande è meglio".
Riferimenti
Margarita Agriantoni, "Verso la sufficienza abitativa: modello ad agenti e scenari di transizione", Tesi n. 9208, Politecnico Federale di Losanna (EPFL), Scuola di Architettura, Ingegneria Civile e Ambientale (ENAC), Architettura e Scienze della Città (EDAR), Laboratorio di Economia Ambientale e Urbana (LEURE).