
In Svizzera, più di un milione di tonnellate di CO2 emesse annualmente sono attribuibili agli autocarri, secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica. La percentuale di autocarri elettrici è in forte aumento, ma è ancora esigua: in Europa, ad esempio, nel primo trimestre del 2023 sono stati immatricolati 600 autocarri elettrici di peso pari o superiore a 16 tonnellate, rispetto a 86.455 veicoli a combustione delle stesse dimensioni. Per accelerare il processo di decarbonizzazione, Qaptis, uno spin-off dell’EPFL, sta sviluppando un sistema che raccoglie la CO2 direttamente dal tubo di scarico e la immagazzina allo stato liquido. Il suo prototipo, appena arrivato presso la sede di un’azienda di trasporti francofona con cui Qaptis ha stretto una partnership strategica, consentirà di effettuare ulteriori test in condizioni reali. "Prevediamo di mettere in servizio il nostro primo veicolo di prova entro la fine del 2024", afferma Théodore Caby, co-fondatore e COO della start-up.
Catturare la CO2 alla fonte
La sfida principale di questo sistema, sviluppato dal Laboratorio di Ingegneria dei Processi Industriali e dei Sistemi Energetici, è quella di convertire la CO2 gassosa in uno stato liquido utilizzando la minor quantità possibile di energia esterna, al fine di creare un circolo virtuoso. Il sistema, che può essere installato su camion già in servizio, comprende diverse fasi di lavorazione. Dopo essere stata catturata nel tubo di scarico, la CO2 raffreddata viene separata dagli altri gas (azoto e ossigeno) mediante un processo generato da un adsorbente, un composto chimico in polvere. "A lungo termine, l’uso di una polvere organometallica potrebbe migliorare ulteriormente il processo. Ma non è ancora prodotta in quantità industriali", sottolinea Théodore Caby. Una volta saturo, l’adsorbente viene riscaldato dal calore del motore per rilasciare l’anidride carbonica. I turbocompressori ad alta velocità comprimono poi il gas per renderlo liquido e quindi meno ingombrante. "Il nostro prossimo passo è rendere il dispositivo abbastanza piccolo da poter essere inserito in un camion".Se vogliamo raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, come raccomandato dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), non sarà sufficiente ridurre le emissioni di gas serra e affidarsi alle energie rinnovabili: occorre anche rimuovere dall’atmosfera miliardi di tonnellate di CO2. Si stanno sviluppando tecnologie di cattura per vari settori industriali, nonché sistemi di stoccaggio e trattamento. Una parte di questa anidride carbonica può essere riciclata nell’industria alimentare, in agricoltura sotto forma di fertilizzanti, nella produzione di energia o di materiali da costruzione e nella produzione di idrocarburi sintetici. Il sistema Qaptis fa parte di questa rete in via di sviluppo. La CO2, immagazzinata in un serbatoio sul retro della cabina, viene scaricata quando l’autocarro rientra in azienda. "Inizialmente ci rivolgiamo alle aziende di trasporto locali che si preoccupano dell’ambiente", spiega Théodore Caby. Per espandersi a una rete più ampia, l’azienda prevede di sviluppare il sistema di recupero in modo che gli autisti possano scaricare la CO2 liquida nelle stazioni di servizio.