
Per la prima volta, i ricercatori hanno mappato l’intera traiettoria dello sviluppo della placenta. Il loro lavoro potrebbe offrire nuove conoscenze sui disturbi della gravidanza e aiutare a sviluppare migliori modelli sperimentali della placenta umana.
I ricercatori dell’FMI guidati da Margherita Yayoi Turco, del Wellcome Sanger Institute, dell’Università di Cambridge e dell’Istituto europeo di bioinformatica dell’EMBL hanno creato un quadro approfondito di come la placenta si sviluppa e comunica con l’utero.
Il team ha utilizzato tecnologie di genomica a singola cellula e di trascrittomica spaziale per analizzare una rara serie storica di campioni, catturando il processo di sviluppo della placenta con un dettaglio senza precedenti. Queste tecniche hanno permesso ai ricercatori di vedere tutti i tipi di cellule coinvolte nelle prime fasi della formazione della placenta e di scoprire come alcune cellule della placenta comunicano con l’ambiente uterino circostante.
"Utilizzando un approccio di biologia dei sistemi, questo lavoro cattura e descrive le cellule specializzate del trofoblasto extravilloso placentare mentre invadono l’utero materno durante la prima gravidanza nell’uomo. Fornisce una risorsa essenziale che contribuirà a migliorare la nostra comprensione delle interazioni materno-fetali che sono fondamentali per il successo della gravidanza", afferma Turco. "Le nostre conoscenze sulla placentazione precoce nell’uomo sono limitate. Solo grazie alla combinazione di competenze provenienti dalla biologia computazionale, dalla riproduzione umana e da sistemi modello di organoidi/cellule staminali, e con l’uso di campioni storici e rari di isterectomia gravidica, è stato possibile far luce sui processi che si verificano durante questo periodo critico che determina l’esito della gravidanza."
Lo studio, pubblicato su Nature, fa parte dell’Atlante cellulare umano, un’iniziativa volta a tracciare tutti i tipi di cellule del corpo umano.
Pubblicazione
Anna Arutyunyan, Kenny Roberts, Kevin Troulé, Frederick C. K. Wong, Megan A. Sheridan, Ilia Kats, Luz Garcia-Alonso, Britta Velten, Regina Hoo, Elias R. Ruiz-Morales, Carmen Sancho-Serra, Jarrod Shilts, Louis-Francois Handfield, Luca Marconato, Elizabeth Tuck, Lucy Gardner, Cecilia Icoresi Mazzeo, Qian Li, Iva Kelava, Gavin J. Wright, Elena Prigmore, Sarah A. Teichmann, Omer Ali Bayraktar*, Ashley Moffett*, Oliver Stegle*, Margherita Y. Turco* & Roser Vento-Tormo* Mappa multiomica spaziale dello sviluppo del trofoblasto nelle prime fasi della gravidanza Nature (2023) Pubblicazione anticipata online
*Autori co-corrispondenti