Via libera a una scala in calcestruzzo realizzata digitalmente

- EN- DE- FR- IT
I gradini della scala ’STEP2’ sono allineati tra loro e fissati con
I gradini della scala ’STEP2’ sono allineati tra loro e fissati con l’innovativa tecnologia di precompressione dello spin-off Empa ’re-fer’. Immagine: Tecnologie edilizie digitali, ETH di Zurigo
I gradini della scala 'STEP2' sono allineati tra loro e fissati con l'innovativa tecnologia di precompressione dello spin-off Empa 're-fer'. Immagine: Tecnologie edilizie digitali, ETH di Zurigo La prossima unità di NEST, l'edificio di ricerca e innovazione dell'Empa e dell'Eawag, si chiama "STEP2". Negli ultimi due anni circa, i partner della ricerca e dell'industria hanno lavorato su diverse innovazioni nei settori dell'economia circolare, della fabbricazione digitale e industriale, dell'involucro edilizio e dei sistemi energetici, trasformandole in prodotti pronti per la costruzione. Una di queste ha appena raggiunto una pietra miliare: una scala unica realizzata con casseforme stampate in 3D e precompresse con un'innovazione dello spin-off dell'Empa "re-fer" ha superato i test finali del prototipo. Questa è una delle grandi sfide della prossima unità NEST "STEP2": una scala di cemento a forma di spina dorsale umana. Sebbene l'unità sia ancora in fase di progettazione, alcune parti della scala sono già state realizzate come prototipi. Perché l'unità ha un obiettivo principale: viene realizzata solo una costruzione orientata al futuro.
account creation

PER LEGGERE QUESTO ARTICOLO, CREA IL TUO ACCOUNT

Ed estendere la vostra lettura, gratuitamente e senza alcun impegno.



I vostri vantaggi

  • Accesso a tutti i contenuti
  • Ricevere newsmail per le novità e le offerte di lavoro
  • Pubblicare annunci

myScience