
Gli antipsicotici sono utilizzati per trattare e gestire i sintomi di molti disturbi psichiatrici, ma i loro meccanismi d’azione rimangono misteriosi. I ricercatori dell’IMF hanno scoperto che gli antipsicotici riducono la comunicazione a distanza all’interno di uno specifico strato della corteccia cerebrale, il che potrebbe spiegare il funzionamento di questi farmaci.
I farmaci antipsicotici sono il trattamento standard per la schizofrenia, ma in alcuni pazienti possono avere un effetto minimo o nullo. Questi farmaci sono noti per rallentare la trasmissione di alcuni neurotrasmettitori nel cervello e ridurre i deliri, le allucinazioni e altri sintomi della psicosi. Tuttavia, la loro modalità d’azione non è ancora molto chiara.
Matthias Heindorf e Georg Keller hanno misurato l’attività neuronale di topi che si muovevano su un tapis roulant. I ricercatori hanno scoperto che quando ai topi veniva somministrato un comune antipsicotico chiamato clozapina, la comunicazione tra i neuroni situati nello strato 5 - uno strato profondo della corteccia cerebrale - era notevolmente ridotta.
I neuroni dello strato 5 delle aree cerebrali coinvolte nel linguaggio sono generalmente attivati dai suoni del parlato e le allucinazioni e i deliri possono derivare dall’attivazione erronea dei neuroni di elaborazione del parlato da parte di suoni che non lo sono, spiega Keller. "Se i neuroni dello strato 5 vengono attivati da un’altra parte del cervello, si possono sentire voci che non esistono", spiega Keller.
I ricercatori hanno scoperto che la clozapina e altri antipsicotici agiscono riducendo la comunicazione a distanza tra aree specifiche della corteccia. "Le aree corticali sono densamente connesse tra loro e gli antipsicotici riducono selettivamente tutte queste connessioni nello strato 5", spiega Keller. Con gli antipsicotici, aggiunge, "questi neuroni diventano meno facilmente influenzabili da altri neuroni, diventano meno ingenui".
Questi risultati non solo fanno luce su un potenziale meccanismo d’azione dei farmaci antipsicotici, ma potrebbero anche fornire indizi su ciò che accade nel cervello delle persone affette da schizofrenia, spiega il professor Keller. "Ipotizziamo che nei pazienti schizofrenici ci sia un aumento dell’influenza tra le aree corticali e che i farmaci antipsicotici possano ridurre questa influenza".
Riferimento
Matthias Heindorf & Georg B. Keller I farmaci antipsicotici decorano selettivamente le interazioni a lungo raggio negli strati corticali profondi eLife (2023) Reviewed preprint https://doi.org/10.7554/eLife.86805.1