
I disegni lineari in una grotta di La Roche-Cotard, in Francia, chiusa da migliaia di anni, sono stati realizzati dagli uomini di Neanderthal. Questo è il risultato di una recente ricerca condotta dall’archeologa basilese Dorota Wojtczak insieme a un gruppo di ricercatori francesi e danesi. I Neanderthal sono stati quindi i primi esseri umani a conoscere l’arte.
Quando nel 1974 l’archeologo francese Jean-Claude Marquet entrò per la prima volta nella grotta di La Roche-Cotard, nella Valle della Loira, gli sorse un sospetto: I sottili segni simili a linee sulla parete potevano essere di origine umana. Trovò anche raschiatoi, punte e pezzi dentati - tutti i cosiddetti manufatti in pietra di Moustérien - che indicavano i Neanderthal come utilizzatori della grotta. Le tracce sulla parete erano una prova dell’attività artistica dei primi Neanderthal?
Sarebbe stata una rottura con la dottrina dell’epoca, che negava in larga misura che l’Homo neanderthalensis avesse capacità cognitive superiori. Per paura di non essere in grado di suffragare la sua ipotesi in modo sufficientemente scientifico, Marquet lasciò la grotta inattiva per quasi 40 anni.
Tracce lasciate dalle dita umane sulla parete
Nel 2016, insieme a un’équipe internazionale, ha fatto un altro tentativo. Tra loro c’era anche la dottoressa Dorota Wojtczak dell’Archeologia Integrativa Preistorica e Storia Naturale (IPNA) del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Basilea, specialista in tracce archeologiche di utilizzo. Il nostro compito era quello di utilizzare metodi moderni per dimostrare l’origine umana di queste incisioni murali", spiega Wojtczak nel suo ufficio all’IPNA. I ricercatori hanno recentemente pubblicato i loro risultati sulla rivista scientifica PLOS One.
Inizialmente con foto e disegni, poi con uno scanner 3D, sono state registrate meticolosamente le tracce murarie nel tufo della parete della grotta. Nel suo laboratorio di Basilea, Wojtczak ha confrontato queste registrazioni della grotta con il tufo su cui aveva lavorato sperimentalmente con strumenti di legno, osso, pietra o con le mani. Queste indagini hanno dimostrato chiaramente che le tracce della grotta non sono state fatte con utensili, ma grattando con le dita umane", afferma Wojtczak.
Grotta chiusa da oltre 50.000 anni
Allo stesso tempo, le indagini sui sedimenti della grotta condotte da ricercatori danesi hanno dimostrato che la grotta deve essere stata chiusa dai residui di fango della Loira e dai sedimenti del suolo per oltre 50.000 anni prima di essere riscoperta. Ciò rende il sistema di grotte di La Roche-Cotard un luogo molto speciale, una sorta di capsula del tempo. All’epoca, 50.000 anni fa, in Europa non c’erano esseri umani moderni, ma solo Neanderthal", spiega Wojtczak. Le tracce murarie e i manufatti possono quindi provenire solo da questi primi esseri umani".
Le forme geometriche chiare di linee parallele e triangolari indicano disegni che non sono stati scarabocchiati sul muro per caso. La ricercatrice non sa cosa rappresentino. Ma possono essere stati fatti solo da qualcuno che ha operato con pianificazione e comprensione", dice. Se si tratti effettivamente di arte o di una forma di registrazione di informazioni è una questione di interpretazione.

La Roche-Cotard promette ulteriori approfondimenti
La grotta nasconde molti altri segreti archeologici. Già nel 1976, Jean-Claude Marquet trovò un oggetto che sembrava il volto di un uomo o di un animale. Anche le analisi di Wojtczak sulle tracce d’uso fanno pensare a un oggetto costruito dall’uomo. Un altro oggetto proveniente dalla grotta ricorda una piccola lampada a olio. Gli specialisti stanno attualmente studiando se su di esso si possano trovare pigmenti o fuliggine per determinare forse il combustibile utilizzato all’epoca", spiega Wojtczak.
La parte di La Roche-Cotard finora esplorata fa parte di un intero sistema di grotte. Il ricercatore spera che la grotta quattro in particolare, che è ancora in gran parte coperta da sedimenti, fornisca ulteriori approfondimenti sul lavoro dei Neanderthal. Wojtczak è convinto che ogni indagine rivedrà la dottrina tradizionale che vede i Neanderthal come esseri umani mentalmente inferiori. L’uomo di Neanderthal era più simile a un cugino dell’uomo moderno. Sapeva parlare e probabilmente anche cantare", dice con un sorriso.
Dorota Wojtczak continuerà la sua ricerca sullo stile di vita dei Neanderthal a La Roche-Cotard insieme ai suoi studenti del programma di Archeologia preistorica e scienze naturali.
Pubblicazione originale
Jean-Claude Marquet et al.
The earliest unambigous Neanderthal engravings on cave walls: La Roche-Cotard, Loire Valley, France
PLOS One (2023), doi: 10.1371/journal.pone.0286568