
Un recente studio fa luce sulle ragioni per cui un trattamento di comprovata efficacia per il cancro ai polmoni a volte smette di funzionare dopo un certo periodo di tempo. Queste nuove conoscenze sui cambiamenti del sistema immunitario potrebbero consentire di trattare un maggior numero di pazienti con un trattamento farmacologico altamente efficace già esistente.
Il tumore del polmone è una delle principali cause di morte per cancro. Il suo trattamento si è sviluppato rapidamente negli ultimi vent’anni, in particolare grazie alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario (ICI), che ha migliorato la sopravvivenza complessiva. Questi farmaci bloccano i segnali di checkpoint, consentendo alle cellule immunitarie dell’organismo di combattere le cellule tumorali in modo più efficace. Tuttavia, più della metà dei pazienti sviluppa una resistenza a questo trattamento dopo la risposta iniziale e ci sono poche alternative terapeutiche.
Cosa ostacola la difesa delle cellule immunitarie
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e guidato da Alessandra Curioni-Fontecedro, responsabile dell’Unità di Oncologia dell’Hôpital Fribourgeois HFR e professore all’Università di Friburgo, ha esaminato il caso di pazienti che inizialmente hanno risposto al trattamento prima di sviluppare una resistenza.
In alcuni pazienti, questa resistenza era dovuta a una quantità insufficiente di cellule immunitarie specializzate nei tumori. Queste cellule combattono il cancro, ma causano il fallimento della terapia se non sono più attive. Altri pazienti non hanno risposto al trattamento perché i loro tumori contenevano una quantità eccessiva di proteina PD-L1, che ostacola la capacità delle cellule immunitarie di combattere il cancro. In altri pazienti ancora, la mancata risposta è stata spiegata dall’indebolimento delle vie di segnalazione.
Questo studio aiuta a capire come si evolve il sistema immunitario e perché il trattamento del cancro al polmone a volte perde efficacia. Dovrebbe consentire agli scienziati di esaminare i problemi di resistenza per migliorare la terapia. Un maggior numero di persone affette da tumore al polmone potrebbe quindi beneficiare dell’attuale trattamento con inibitori del checkpoint immunitario e vivere più a lungo.
Esaminare ogni paziente
Dobbiamo esaminare ogni singolo paziente per determinare la causa esatta della sua resistenza al trattamento", spiega Alessandra Curioni-Fontecedro, che sta conducendo nuovi studi in quest’ottica. Sono lieta che la sede di Friburgo si presti ad attività di ricerca su un argomento così complesso. Questo lavoro pionieristico richiede non solo il coinvolgimento di pazienti disposti a partecipare allo studio, ma anche il supporto e la consulenza clinica di scienziati e medici esperti.