Le moderne facciate in mattoni sono solitamente costituite da mattoni omogenei. Le aziende Keller e i ricercatori della HSLU hanno sviluppato un processo di produzione di mattoni che apre agli architetti possibilità di progettazione completamente nuove. Il progetto di ricerca congiunto Innosuisse è nato da una tesi di laurea premiata al Master Design della HSLU.
Architetti e costruttori si trovano in una situazione difficile: da un lato, i loro edifici devono essere il più possibile economici e standardizzati. Dall’altro, il loro lavoro deve avere un tocco personale. Non solo la forma dell’edificio deve essere unica, ma anche il materiale e l’aspetto. Questo vale ancora di più per le facciate in mattoni, dove il materiale da costruzione è particolarmente importante. Un progetto di ricerca congiunto tra Keller Unternehmungen e l’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna fornisce ora all’industria edilizia gli strumenti per aggiungere questo tocco in più alle facciate in mattoni, garantendo così una maggiore varietà nel panorama edilizio.
Il progetto si è concentrato sullo sviluppo di strumenti modulari per la progettazione della superficie dei mattoni. Finora non era possibile modificare ulteriormente la superficie dei mattoni prodotti in serie su scala industriale. "La produzione di mattoni è orientata alla produzione di grandi quantità di mattoni uniformi", afferma Susanne Mühlhaus, responsabile dell’ingegneria di Keller Unternehmungen. "Modificare il design dei singoli mattoni richiede un approccio completamente nuovo".
Mettere in discussione l’estetica della perfezione
Grazie al nuovo sistema, architetti e costruttori possono, per la prima volta, progettare la superficie dei mattoni prima della produzione. I disegni vengono poi realizzati durante la produzione. Grazie al nuovo processo, la superficie visibile del mattone può essere modificata individualmente e in serie, spiega la ricercatrice sui materiali e collaboratrice del progetto Cornelia Gassler dell’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna.
Ciò che Cornelia Gassler apprezza di più del nuovo sistema di utensili è l’aspetto "low tech": "La produzione di mattoni è una tecnica millenaria. Il nostro approccio, con i suoi accessori tecnicamente semplici, rispecchia questo aspetto, ma allo stesso tempo può essere controllato in modo molto preciso grazie al moderno sistema di controllo digitale."
Durante il progetto, il team di Gassler ha messo in discussione le comuni norme estetiche della produzione industriale, che puntano all’omogeneità. I mattoni storici presentano irregolarità nella struttura e nel colore. Questo conferisce carattere all’edificio e lo rende unico, spiega Gassler. "Il nostro obiettivo era quello di far rivivere e aggiungere queste variazioni che sono in gran parte scomparse nella produzione moderna di mattoni. L’imperfezione naturale della pietra, insieme al nostro approccio, può ora essere utilizzata in modo specifico per il design".
Maturità di mercato raggiunta
Il progetto di ricerca congiunto tra l’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna e Keller Unternehmungen è stato completato nel 2022. Secondo Susanne Mühlhaus, i progetti risultanti sono ora disponibili presso Keller Systeme AG con il marchio "kelesto Signa".
Dalla tesi di Master al progetto Innosuisse
Il punto di partenza del progetto di ricerca congiunto tra Keller Unternehmungen e HSLU è stata la tesi di Master in Design di Cornelia Gassler. In essa ha esplorato nuovi processi di produzione per elementi di facciata in ceramica. Il lavoro di Gassler ha ricevuto il premio promozionale del Master of Arts in Design nel 2018. Nel 2019 ha sviluppato il progetto di ricerca Innosuisse "ExxE" in collaborazione con le aziende Keller. L’agenzia federale per l’innovazione ha finanziato il progetto con circa 230.000 franchi svizzeri. È stato coinvolto un team di ricerca interdisciplinare composto da product designer, ingegneri meccanici e architetti della HSLU.
"Campioni di roccia" da scaricare
Il processo sviluppato da HSLU e Keller Unternehmungen consente di progettare mattoni in modo molto vario. Di seguito sono riportati alcuni esempi di campioni. Immagini: Keller Unternehmungen (Download: ingrandire le immagini, cliccare con il tasto destro, salvare con nome).