Cucina solare con accumulo di energia in Madagascar

      -      EN  -  DE  -  FR  -  IT
Gli studenti della HSLU Julian Zölly (a sinistra) e Patrick Estermann (a destra)
Gli studenti della HSLU Julian Zölly (a sinistra) e Patrick Estermann (a destra) davanti al modello funzionale del loro fornello solare con accumulo di energia termica. ©HSLU

Le cucine solari con accumulo di energia termica per le famiglie del Madagascar sono destinate a prevenire la perdita di ulteriori foreste in Madagascar. I fornelli solari sono stati sviluppati in collaborazione tra l’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna e l’ONG ADES di Mettmenstetten.

Il Madagascar, paradiso naturale, deve affrontare molte sfide. È uno dei Paesi più poveri e meno sviluppati del mondo. Più del 90% della popolazione vive in condizioni di povertà e già più del 90% della superficie forestale originaria è andata persa. Dal 2001, l’ONG svizzera ADES lavora per combattere la perdita di foreste e la povertà in Madagascar. ADES si affida a cucine solari e a risparmio energetico, prodotte e distribuite localmente da 250 dipendenti malgasci. La produzione di fornelli è accompagnata da progetti di riforestazione e di educazione. Nel 2022, circa 85.000 fornelli hanno raggiunto le famiglie malgasce, con una riduzione del consumo di legno di circa 30.000 ettari. In questo modo si proteggono le foreste e si alleggerisce il bilancio delle famiglie povere che spendono circa un terzo del loro reddito in legna da ardere e carbonella.

Vicino alla cucina tradizionale

André Grossen di ADES spiega: "Le nostre cucine a risparmio energetico rappresentano la maggior parte delle nostre vendite. Rispetto alla cottura su fuoco aperto, consumano fino al 70% in meno di legna e carbone". I fornelli solari ADES permettono di cucinare ogni giorno senza legna o carbone. Tuttavia, Grossen afferma che ci sono alcuni svantaggi che rendono difficile la diffusione dei fornelli solari: Ad esempio, non possono essere utilizzati quando il cielo è nuvoloso o dopo il tramonto. Ciò richiederebbe un serbatoio di accumulo, che però in Madagascar non è quasi disponibile ed è costoso. I fornelli solari con accumulo di energia termica possono risolvere questi problemi e la cottura su un piano caldo è più vicina a quella tradizionale che a quella del nostro fornello solare a cassetta. Queste innovazioni possono promuovere la diffusione dei fornelli solari in Madagascar. Per l’ulteriore sviluppo delle nostre cucine solari, dipendiamo dal know-how esterno. Con il Centro di competenza per l’accumulo di energia termica (CCTES) dell’HSLU, collaboriamo con un istituto di ricerca leader nel settore dell’accumulo di calore. È un’opportunità eccezionale per noi", afferma Grossen.

Le tesi di laurea creano le basi per un’ulteriore collaborazione

Gli studenti della HSLU Patrick Estermann di Hildisrieden e Julian Zölly di Zurigo hanno presentato un modello funzionale e i risultati della ricerca sul miglioramento dell’accettazione sociale dei fornelli solari nell’ambito della loro tesi di laurea triennale alla HSLU. Il mezzo di accumulo è un cosiddetto materiale a cambiamento di fase, che può assorbire o rilasciare energia cambiando il proprio stato di aggregazione. A tal fine, sono state testate e valutate le proprietà di cambiamento di fase di vari materiali. I risultati di entrambe le tesi di laurea costituiscono la base per un’ulteriore collaborazione tra l’ADES e l’HSLU. Questa includerà uno studio di fattibilità che non solo testerà la produzione di massa dei nuovi fornelli solari in Madagascar, ma prenderà in considerazione anche aspetti come i costi di produzione, la garanzia di qualità e le strategie di distribuzione. Questi sforzi congiunti mirano a sviluppare soluzioni sostenibili per la cottura dei cibi in Madagascar, contribuendo così alla protezione delle foreste e alla riduzione della povertà nel lungo periodo. Il finanziamento delle innovative cucine solari sarà assicurato principalmente attraverso certificati CO2, oltre a un prezzo di vendita scontato in Madagascar e a donazioni. ADES ha molta esperienza in questo settore. L’organizzazione no-profit finanzia già oltre la metà delle sue misure in Madagascar attraverso i certificati CO2 sulle sue cucine a risparmio energetico. Questa innovativa collaborazione tra ADES e HSLU apre nuove opportunità per futuri progetti di ricerca e innovazione nel campo dell’energia sostenibile in Madagascar.