Utilizzo della luce per attivare e disattivare i farmaci

- EN- DE- FR- IT
Jörg Standfuss (a sinistra) e Maximilian Wranik alla stazione sperimentale Alvra
Jörg Standfuss (a sinistra) e Maximilian Wranik alla stazione sperimentale Alvra del laser a elettroni liberi a raggi X SwissFEL, dove si svolgono ricerche sulla fotofarmacologia. L’obiettivo a lungo termine è sviluppare farmaci che possano essere attivati e disattivati con la luce.
Jörg Standfuss (a sinistra) e Maximilian Wranik alla stazione sperimentale Alvra del laser a elettroni liberi a raggi X SwissFEL, dove si svolgono ricerche sulla fotofarmacologia. L'obiettivo a lungo termine è sviluppare farmaci che possano essere attivati e disattivati con la luce. Utilizzando il laser svizzero a elettroni liberi a raggi X SwissFEL e la sorgente di luce svizzera SLS, i ricercatori dell'Istituto Paul Scherrer PSI hanno realizzato una pellicola che potrebbe dare un impulso decisivo allo sviluppo di un nuovo tipo di farmaco. Hanno fatto questa scoperta nel campo della fotofarmacologia, una disciplina che cerca di sviluppare principi attivi sensibili alla luce che possono essere attivati e disattivati con precisione con la luce. Lo studio è pubblicato oggi sulla rivista specializzata Nature Communications . La fotofarmacologia è un nuovo campo della medicina con un futuro brillante. Grazie ad essa, malattie come il cancro potrebbero essere trattate in modo ancora più efficace rispetto ai farmaci attuali.
account creation

PER LEGGERE QUESTO ARTICOLO, CREA IL TUO ACCOUNT

Ed estendere la vostra lettura, gratuitamente e senza alcun impegno.



I vostri vantaggi

  • Accesso a tutti i contenuti
  • Ricevere newsmail per le novità e le offerte di lavoro
  • Pubblicare annunci

myScience