Come Humboldt ha fondato la ricerca sul clima

      -      EN  -  DE  -  FR  -  IT
Il "Tableau physique des Andes" di Humboldt come diagramma climatologi
Il "Tableau physique des Andes" di Humboldt come diagramma climatologico Fonte: "Tableau physique des Andes" in Alexander von Humboldt e Aimé Bonpland, Essai sur la Géographie des Plantes accompagné d’un tableau physique des régions équinoxiales, Paris, Tubingen: F. Schoell e J. G. Cotta 1807. © zvg

Alexander von Humboldt è stato un pioniere della ricerca sul clima. Nei suoi viaggi in America (1799-1804) e in Asia (1829) effettuò misurazioni meteorologiche con le quali sviluppò un modello moderno e olistico del clima terrestre. Humboldt fondò così la climatologia comparata. Ora gli scritti sul clima di Humboldt sono stati raccolti e pubblicati presso l’Università di Berna, annotati dal punto di vista della storia della conoscenza e della climatologia.

Alexander von Humboldt (1769-1859) ha dato contributi di ricerca a 30 discipline, la maggior parte dei quali sono validi ancora oggi. Oltre alle sue opere, ha pubblicato 750 saggi, che sono stati editi dall’Università di Berna nel 2019(Sämtliche Schriften in 10 volumi). Una disciplina su cui Humboldt ha lasciato un segno duraturo è la climatologia. Per la prima volta, gli scritti di Humboldt sul clima sono stati raccolti, editati secondo gli standard filologici e annotati in modo esaustivo in un unico volume. Sono stati curati da Thomas Nehrlich e Michael Strobl dell’Istituto di studi tedeschi dell’Università di Berna, con commenti di Stefan Brönnimann del Centro Oeschger per la ricerca sul clima dell’Università di Berna e di Martin Claussen, direttore emerito dell’Istituto Max Planck per la meteorologia di Amburgo.

Humboldt è considerato un pioniere del pensiero ecologico e il fondatore della climatologia comparata", spiega Thomas Nehrlich. Attraverso l’edizione di Berna delle Sämtliche Schriften, abbiamo ottenuto una panoramica dei contributi di ricerca di Humboldt. Oltre ai suoi grandi viaggi in America e in Asia centrale, egli valutò numerosi altri dati meteorologici, geografici e oceanografici. La ricerca climatica di Humboldt è interdisciplinare e globale" aggiunge Michael Strobl: "Humboldt è stato uno dei primi a riconoscere il clima della Terra come un sistema complesso. L’edizione pubblicata da Wehrhahn Verlag raccoglie per la prima volta gli scritti più importanti di Humboldt sul clima, dal 1795 al 1847.

Dalla corrente di Humboldt alle linee isotermiche

Come biografia della ricerca climatologica, questa edizione mostra Humboldt come teorico ed empirista della ricerca climatica interdisciplinare che tiene conto delle interazioni tra processi geologici, biologici e antropologici. I contributi di Humboldt riguardano la chimica dell’atmosfera nelle miniere, la distribuzione del calore sulla terra, la propagazione del suono di notte, la temperatura delle gocce di pioggia, la luce del nord a Berlino e le condizioni per la viticoltura. Humboldt ha confrontato la profondità della neve delle Ande, dell’Himalaya e delle Alpi. Misurò la temperatura dell’Atlantico, del Pacifico e del Baltico. Studiò il clima della Spagna e dell’Asia centrale. Humboldt descrisse una corrente d’acqua fredda sulla costa occidentale del Sud America - la "corrente di Humboldt" che porta il suo nome. Sviluppò il concetto infografico di "linee isotermiche" (zone di uguale temperatura media), che oggi è familiare in ogni bollettino meteorologico.

Ancora attuale

Un’esauriente postfazione di Michael Strobl spiega la decennale preoccupazione di Humboldt per le questioni climatologiche. Humboldt riconobbe subito che l’uomo influenza il clima con i suoi interventi sull’ambiente", afferma Strobl. La prefazione dei climatologi Stefan Brönnimann e Martin Claussen mette in prospettiva il suo lavoro dal punto di vista odierno. La chimica e la fisica dell’atmosfera, i confini dei ghiacciai, le correnti oceaniche, le fasce di vegetazione, gli strati di temperatura e le zone climatiche: tutto questo era già noto a Humboldt, che ha contribuito in larga misura a fondare la ricerca in materia", afferma Stefan Brönnimann. Martin Claussen spiega: "Oltre al suo enorme raggio d’azione, siamo colpiti dalle osservazioni precise di Humboldt, dalle sue conclusioni innovative e dalla sua visione olistica del clima, che include sempre l’uomo. Come teorico ed empirico, ha creato un’importante base per l’odierna scienza del clima". La conclusione di Brönnimann sui risultati della ricerca di Humboldt è: "La definizione di Humboldt degli elementi e dei fattori che compongono il clima è ancora attuale".