
Uno studio condotto da ricercatori mostra per la prima volta come l’allentamento della pianificazione territoriale influirebbe sull’espansione dell’energia eolica in Svizzera. Se si vuole avere il minor numero possibile di turbine eoliche nelle Alpi e in Svizzera in generale, si dovrebbe pensare di utilizzare le aree agricole ventose dell’Altopiano centrale occidentale.
Entro il 2050, circa il sette per cento dell’elettricità in Svizzera dovrà essere coperto dall’energia eolica. Secondo la strategia energetica, si tratta di circa 4,3 terawattora (TWh) all’anno. Oggi la Svizzera è ancora lontana da questo obiettivo: le quasi 40 turbine eoliche esistenti producono solo 0,14 TWh, ovvero lo 0,3% della nostra elettricità.
I politici vogliono ora accelerare l’espansione dell’energia eolica. Soprattutto in inverno, quando gli impianti fotovoltaici e le centrali idroelettriche non sono sufficienti a coprire l’elevata domanda, l’elettricità prodotta dalle turbine eoliche dovrebbe evitare una carenza. Ma qual è il posto migliore per generare energia eolica in Svizzera? Sulle Alpi, sul pianeggiante Altopiano Centrale o nelle zone pedemontane delle Alpi e del Giura?
Uno studio condotto da ricercatori guidati da Adrienne Grêt-Regamey, docente di Pianificazione dei Paesaggi e dei Sistemi Urbani (PLUS), mostra per la prima volta diversi scenari di distribuzione regionale delle turbine eoliche per raggiungere l’obiettivo della Strategia Energetica 2050 nel modo più efficiente possibile.
Per la prima volta, gli autori dello studio hanno preso in considerazione anche le aree su cui attualmente non possono essere costruite turbine eoliche. "Se utilizzassimo i terreni agricoli particolarmente buoni, le cosiddette aree di rotazione delle colture, nel ventoso Altopiano Centrale per la produzione di energia eolica oltre che per la produzione alimentare, dovremmo costruire un numero significativamente inferiore di turbine eoliche nella regione alpina", spiega Grêt-Regamey.
Circa 760 turbine eoliche nello scenario di riferimento
Lo scenario di riferimento degli autori dello studio si basa sull’attuale concetto di energia eolica della Svizzera, che definisce le aree possibili per l’utilizzo dell’energia eolica. Ad esempio, non si possono costruire turbine eoliche nelle foreste, nelle aree di rotazione delle colture o in prossimità di siti meritevoli di protezione.
Per generare 4,3 TWh di energia eolica all’anno, in questo scenario sarebbero necessarie circa 760 turbine eoliche. Nei loro calcoli, i ricercatori ipotizzano che il minor numero possibile di turbine eoliche debba essere costruito nel minor numero possibile di località particolarmente ventose.
Poiché non è ragionevole né tecnicamente possibile costruire le stesse turbine in tutte le località, lo studio tende a considerare le turbine piccole (100 metri di altezza, 39 metri di raggio del rotore) per le Alpi, quelle medie (125 metri di altezza, 67 metri di raggio del rotore) per le Prealpi e il Giura, e le turbine eoliche più grandi e potenti (150 metri di altezza, 73 metri di raggio del rotore) per il pianeggiante Altopiano Centrale. Una turbina di grandi dimensioni sull’Altopiano centrale pianeggiante genera più del doppio dell’elettricità a pieno regime rispetto a una turbina di piccole dimensioni nelle Alpi.

Necessaria una forte espansione nelle Alpi
Delle circa 760 turbine eoliche, il 40% si trova nelle Alpi grigionesi e vallesane. Tuttavia, questi 300 piccoli impianti produrrebbero solo circa il 20% della produzione annuale. "Questo non è ottimale, perché i costi di costruzione e di gestione delle turbine eoliche tendono a essere più alti in montagna che in pianura. Inoltre, la popolazione svizzera trova particolarmente inquietanti le turbine eoliche nei paesaggi naturali alpini incontaminati", spiega il professore del Politecnico Grêt-Regamey.
Circa la metà dei 4,3 TWh verrebbe prodotta da circa 260 impianti di grandi dimensioni nelle pianure dell’Altopiano centrale. L’80% di questi impianti si troverebbe nei cantoni di Berna, San Gallo, Lucerna e Friburgo. Il restante 30% dell’energia eolica prevista annualmente fino al 2050 verrebbe coperto da circa 180 impianti ai piedi delle Alpi. La maggior parte di questi impianti sarebbe situata nei cantoni di Berna, Friburgo, San Gallo e Appenzello-Ausserrhoden.
Sulla base di questi calcoli, i ricercatori hanno creato una mappa che mostra la distribuzione approssimativa delle turbine eoliche. "I punti devono essere letti come aree di interesse nazionale e non come posizioni esatte per le turbine eoliche", afferma Reto Spielhofer, autore principale dello studio, che è anche ricercatore nel gruppo di ricerca di Grêt-Regamey.
Utilizzo di aree particolarmente ventose
Nell’ambito dello scenario di riferimento, i ricercatori hanno anche identificato 36 siti che sarebbero particolarmente adatti alla generazione di energia eolica. Senza dover adattare la pianificazione territoriale, questi siti potrebbero coprire complessivamente quasi il 5% del fabbisogno annuale. Nove di questi siti si trovano nei Cantoni Grigioni e Vallese, sei a San Gallo, cinque a Berna, due ciascuno a Vaud e Friburgo e uno nel Cantone di Uri.
300 turbine eoliche in meno grazie alle aree di rotazione delle colture
Lo studio dei ricercatori esamina anche l’effetto di un allentamento delle norme di pianificazione territoriale sulla distribuzione regionale delle turbine eoliche. In uno scenario, ad esempio, si ipotizza che le aree di rotazione delle colture possano essere utilizzate anche per l’energia eolica. "Siamo consapevoli del fatto che l’utilizzo di queste aree è estremamente controverso, in quanto si tratta di terreni agricoli di ottima qualità che offrono rese agricole elevate", afferma il professore del Politecnico Grêt-Regamey.
Tuttavia, i ricercatori hanno voluto mostrare quale sarebbe il margine di espansione dell’energia eolica se le aree di rotazione delle colture potessero essere utilizzate principalmente dove il vento soffia spesso e con forza. Rispetto allo scenario di riferimento, sarebbero necessarie circa 300 turbine eoliche in meno in tutta la Svizzera per generare i previsti 4,3 TWh di energia eolica all’anno.

Forte concentrazione nell’altopiano centrale della Svizzera occidentale
"Se allentiamo le norme di pianificazione territoriale per le aree di rotazione delle colture, nelle montagne dei Grigioni e del Vallese avremmo bisogno di quasi 200 turbine eoliche in meno rispetto allo scenario di riferimento", spiega Grêt-Regamey.
Solo poco più del 3% dell’obiettivo annuale di 4,3 TWh di energia eolica dovrebbe essere prodotto nelle Alpi e meno dell’1% nelle Prealpi e nel Giura. Oltre il 96%, invece, proverrebbe dalle turbine più grandi in pianura, soprattutto nelle regioni centrali della Svizzera occidentale. Su un totale di circa 460 turbine eoliche in questo scenario, poco più del 40% sarebbe situato nel Cantone di Vaud e circa il 13% nei Cantoni di Friburgo e Berna.
Il professore dell’ETH Grêt-Regamey afferma: "C’è un compromesso tra il numero di turbine eoliche e la loro distribuzione: se vogliamo il minor numero possibile di turbine eoliche - sia in generale che in particolare nelle Alpi - dobbiamo costruire turbine eoliche grandi e ben visibili dove c’è più vento: sull’Altopiano centrale occidentale. Se invece diamo priorità alla protezione delle aree di rotazione delle colture, non avremo altra scelta che espanderci nelle Alpi.