notizie 2024
Categorie
Anni
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
Results 61 - 80 of 450.
Ambiente - 24.10.2024
Utilizzo dell’intelligenza artificiale per evidenziare le influenze umane sugli habitat ittici
Le attività umane stanno avendo un impatto negativo su gran parte degli habitat potenziali dei pesci d'acqua dolce in Svizzera. È quanto hanno scoperto i ricercatori dell'Università di Berna in un nuovo studio condotto con metodi di intelligenza artificiale spiegabile. Sulla base di questo studio, saranno intraprese azioni per proteggere la biodiversità e i potenziali habitat dei pesci.
Scienze della vita - 23.10.2024
I gorilla occidentali "votano" prima di muoversi
I gorilla occidentali si muovono in gruppo, il che significa che devono coordinare i loro movimenti nella foresta tra i periodi di riposo.
Scienze della vita - Veterinario - 22.10.2024
Un meccanismo geometrico dà forma al naso del cane
Un team dell'Università di Ginevra ha scoperto le proprietà fisiche che generano i solchi sul naso di molti mammiferi. La pelle del naso di molti mammiferi, come cani, furetti e mucche, presenta solchi che formano una moltitudine di poligoni. Un team dell'Università di Ginevra ha analizzato in dettaglio come si formano questi motivi negli embrioni, utilizzando tecniche di imaging e simulazioni al computer.
Farmacologia - Scienze della vita - 22.10.2024
Protetti mentre dormite: Perché gli antibiotici non debellano tutti gli agenti patogeni
I batteri "dormienti" sono un problema nelle infezioni, perché possono sopravvivere alle terapie antibiotiche. I ricercatori dell'Università di Basilea hanno scoperto come l'agente patogeno che causa la pericolosa polmonite si metta in uno stato dormiente con l'aiuto di una sorta di sonnifero. Questa strategia di sopravvivenza del batterio sembra avere un ruolo anche nei pazienti con infezioni croniche.
Ambiente - 22.10.2024
L’uso del territorio influenza la vita nel sottosuolo
I ricercatori dell'Eawag hanno raccolto e analizzato una serie di dati unici al mondo sulla presenza di vari anfipodi nelle acque sotterranee. Sono riusciti a dimostrare che l'uso del suolo nel raggio di un chilometro dalla presa d'acqua ha un impatto sugli animali sensibili. Ciò potrebbe indicare che le attuali zone di protezione delle acque sotterranee non sono sufficientemente ampie.
Ambiente - Scienze della Terra - 21.10.2024
Le attività industriali nell’Artico sono in rapido aumento
Più di 800.000 km2 dell'Artico sono stati colpiti dall'attività umana nel 2013, secondo i dati satellitari della luce artificiale notturna. In media, l'85% delle aree inquinate dalla luce sono dovute ad attività industriali e non ad aree di insediamento. Per il team di ricerca internazionale guidato dall'UZH, i risultati sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile e la conservazione della natura in questa regione estremamente a rischio.
Informatica - Innovazione - 21.10.2024
Quanto è rispettosa della legge l’IA? I ricercatori fanno il test
L'AI Act dell'Unione europea mira a un'IA trasparente e affidabile. Gli informatici dell'ETH hanno tradotto per la prima volta la legge dell'UE in requisiti tecnici misurabili per l'IA. Essi mostrano come i modelli di IA odierni soddisfino già i requisiti legali. I ricercatori del Politecnico di Zurigo e dell'istituto di ricerca bulgaro sull'IA INSAIT - fondato in collaborazione con l'ETH e l'EPFL - e lo spin-off LatticeFlow AI dell'ETH hanno presentato la prima interpretazione tecnica completa della legge europea sull'IA per i modelli di IA per scopi generali (GPAI).
Fisica - Informatica - 18.10.2024
Risolvere i problemi quantistici più difficili
Prevedere il comportamento di numerose particelle quantistiche interagenti è complesso ma essenziale se si vuole sfruttare l'informatica quantistica in modo pratico. Una collaborazione scientifica guidata dall'EPFL ha sviluppato un metodo per confrontare gli algoritmi quantistici e identificare i problemi quantistici più difficili da risolvere.
Scienze della vita - Salute - 17.10.2024
Catturare le prede con rampini e cannoni
I ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno analizzato nei minimi dettagli l'insolito arsenale di armi di un batterio marino predatore. Forse queste armi potrebbero un giorno essere utilizzate anche in medicina. Nella vastità degli oceani vivono innumerevoli batteri, che hanno tutti lo stesso problema: i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere e moltiplicarsi sono scarsi e distribuiti in modo non uniforme.
Salute - Scienze della vita - 17.10.2024
Un nuovo metodo per individuare le mutazioni legate al cancro
Il cancro provoca mutazioni nel DNA cellulare. Il rilevamento di queste mutazioni nel sangue dei pazienti consente di prescrivere i trattamenti oncologici più appropriati ed efficaci. Tuttavia, è possibile rilevarle solo in centri specializzati, il che richiede tempo e denaro. Per ovviare a questo problema, gli scienziati dell'Università di Friburgo hanno sviluppato dei nanosensori che consentono di rilevare queste mutazioni in modo più economico e veloce.
Ambiente - Scienze della vita - 17.10.2024
Nuova scoperta: come le diatomee possono legare la CO2 in modo così efficace
Le minuscole diatomee presenti nell'oceano sono bravissime a legare l'anidride carbonica (CO2) proveniente dall'ambiente. Immagazzinano fino al 20% della CO2 presente sulla Terra. Un team dell'Università di Basilea ha ora scoperto un involucro proteico proprio in queste alghe che assicura un'efficiente fissazione di CO2.
Scienze della vita - Innovazione - 17.10.2024
I petali elettronici registrano l’attività neuronale
Un gruppo di ricerca dell'EPFL ha sviluppato un nuovo dispositivo di registrazione neurale chiamato "e-Flower", che impacchetta delicatamente gli organoidi con petali flessibili. Gli sferoidi neuronali - strutture tridimensionali di cellule cerebrali - stanno diventando strumenti essenziali per la comprensione delle reti neuronali e lo studio delle malattie neurologiche in laboratorio.
Scienze della vita - Farmacologia - 16.10.2024
Interazioni tra proteine: Chi fa festa con chi e chi la rovina?
I ricercatori del Politecnico di Zurigo utilizzano un nuovo metodo per misurare quali proteine interagiscono con quali nelle cellule. In questo modo, stanno gettando le basi per lo sviluppo di nuove sostanze attive contro malattie come il cancro o l'Alzheimer. All'interno delle celle, sembra di essere in una discoteca affollata: centinaia di persone fanno festa.
Ambiente - Scienze della Terra - 16.10.2024
Fonti di dati sui fiumi d’Europa
Un nuovo catalogo e database che copre più di 17.000 bacini idrografici di fiumi europei sta facilitando il lavoro degli scienziati nel campo dell'idrologia. Conosciuto come EStreams, questo progetto dell'Eawag fornisce dati idrologici e meteorologici, nonché informazioni sul paesaggio delle regioni fluviali interessate.
Agronomia / scienza dell'alimentazione - Ambiente - 15.10.2024
Indurre la resistenza delle piante per un’agricoltura sostenibile
I biologi che hanno lavorato per diversi anni all'Università di Neuchâtel riferiscono sulla resistenza indotta delle piante in uno speciale dossier multimediale pubblicato oggi dalla prestigiosa rivista Frontiers in Science . Il metodo viene presentato come una sorta di vaccinazione che può ridurre la dipendenza dai pesticidi non solo per combattere le malattie e i parassiti delle colture, ma anche per garantire raccolti più sani e sostenibili.
Salute - Innovazione - 15.10.2024
Un’app innovativa tiene traccia delle malattie durante i viaggi
Una persona si ammala ogni tre viaggi. I disturbi gastrointestinali e i sintomi respiratori sono i più comuni. Questi sono i risultati di uno studio che analizza un'applicazione di viaggio sviluppata dall'Università di Zurigo. In futuro, l'app dovrebbe anche aiutare a individuare tempestivamente i focolai di malattie infettive.
Salute - Sport - 15.10.2024
Uno studio dimostra l’efficacia dello sport giovanile organizzato in Svizzera
L'attività fisica per tutta la vita è fondamentale per la salute e il benessere. Il calo dell'attività fisica media con l'aumentare dell'età è quindi un problema. Nell'ambito dello studio SOPHYA, i ricercatori hanno scoperto che lo sport organizzato sostenuto dal programma Gioventù+Sport (Y+S) svolge un ruolo importante nell'arrestare questa tendenza.
Sport - Salute - 15.10.2024
Vivere più a lungo grazie all’esercizio fisico intenso
Di norma, l'esercizio fisico regolare è salutare. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Basilea ha ora scoperto che l'intensità dell'attività influisce sul rischio di morte. La longevità è la tendenza: tutti vogliamo vivere il più a lungo possibile e allo stesso tempo rimanere in salute. Ecco perché internet è pieno di consigli sulla longevità: Digiuno, alimentazione sana, allenamenti che fanno sudare, yoga o meditazione.
Scienze della vita - Salute - 14.10.2024
Un nuovo approccio per combattere la steatosi epatica
Secondo uno studio dell'EPFL, il blocco dell'enzima ACMSD può ridurre significativamente i danni causati dalla malattia metabolica del fegato. Conosciuta in passato come steatosi epatica non alcolica, la steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) colpisce circa il 25% della popolazione mondiale.
Salute - Scienze della vita - 11.10.2024
Un nuovo risvolto nella lotta contro il cancro
L'importante scoperta effettuata presso l'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) di Bellinzona, affiliato all'USI, dove lo studio dei meccanismi di riparazione del DNA ha rivelato una funzione di una proteina in grado di combattere alcune formazioni cancerogene, continua a suscitare grande interesse.
Annuncio