Elettrodi flessibili a forma di tentacolo misurano con precisione l’attività cerebrale

- DE- FR- IT
Gli elettrodi a tentacolo (a destra) rispetto a tre tecnologie precedenti con el
Gli elettrodi a tentacolo (a destra) rispetto a tre tecnologie precedenti con elettrodi più grossolani o una griglia di elettrodi. (Grafico: Yasar TB et al. Nature Communications 2024, modificato)
I ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno sviluppato sonde cerebrali ultraflessibili. Queste permettono di misurare l’attività cerebrale con precisione e senza danneggiare i tessuti. Questo apre nuove possibilità per il trattamento di varie malattie neurologiche e psichiatriche.

I pacemaker cerebrali sono diventati normali. Si stima che 200.000 persone in tutto il mondo abbiano elettrodi nel cervello che forniscono impulsi elettrici a determinate aree cerebrali. Le persone affette dal morbo di Parkinson o da spasmi muscolari patologici, ad esempio, beneficiano di tali sonde cerebrali. Secondo Mehmet Fatih Yanik, professore di neurotecnologia al Politecnico di Zurigo, la ricerca amplierà notevolmente le possibilità di questa tecnologia: invece di stimolare semplicemente il cervello con queste sonde, gli stessi elettrodi possono essere utilizzati anche per registrare l’attività delle cellule cerebrali. Queste registrazioni possono essere analizzate per individuare anomalie associate a disturbi neurologici o psichiatrici. In una fase successiva, è ipotizzabile che queste anomalie e malattie possano essere a loro volta trattate con impulsi elettrici.

A questo scopo, Yanik e il suo team hanno sviluppato un nuovo tipo di elettrodo che consente registrazioni più dettagliate e precise dell’attività cerebrale per un periodo di tempo più lungo. Gli elettrodi sono costituiti da fasci di fibre estremamente sottili e flessibili fatte di oro e rivestite di un polimero. Un processo sviluppato dai ricercatori permette di inserire questi fasci molto lentamente nel cervello. Non causano quindi alcun danno rilevabile al tessuto cerebrale.

Ciò significa che i nuovi elettrodi differiscono in modo significativo dalle tecnologie precedenti, di cui quella dell’azienda di Elon Musk, Neuralink, è probabilmente la più nota al pubblico. Tutte le tecnologie precedenti, compresa quella di Neuralink, funzionano con sonde piuttosto grossolane. "Più la sonda è grossolana, maggiore è il rischio di danneggiare il tessuto cerebrale", spiega Yanik. "I nostri elettrodi sottili hanno anche il vantaggio di inserirsi tra le proiezioni allungate delle cellule nervose del cervello. Inoltre, il loro spessore è pari a quello delle estensioni delle cellule".

I ricercatori hanno testato i nuovi elettrodi sui ratti, nel cui cervello hanno impiantato quattro fasci di 64 fibre d’oro ciascuno. In linea di principio, per studiare l’attività di un numero ancora maggiore di cellule cerebrali si potrebbero utilizzare anche diverse centinaia di fibre di elettrodi, come spiega Yanik. Gli elettrodi sono collegati a un piccolo dispositivo di registrazione fissato alla testa, motivo per cui i topi erano in grado di muoversi liberamente.

Nessuna influenza sull’attività cerebrale

Negli esperimenti, i ricercatori hanno potuto confermare che le sonde sono biocompatibili e non influiscono sulle funzioni cerebrali. Poiché gli elettrodi sono molto vicini alle cellule nervose, la qualità del segnale è molto buona. Il rumore di fondo è solo la metà rispetto ad altri metodi.


I ricercatori hanno anche dimostrato che gli elettrodi flessibili sono adatti a misurazioni a lungo termine: I ricercatori hanno registrato i segnali delle stesse cellule negli animali per tutta la durata dell’esperimento, che è durato dieci mesi. Le indagini hanno dimostrato che in questo periodo non si sono verificati danni ai tessuti cerebrali. Un altro vantaggio è che, poiché i fasci si diramano in diverse direzioni, possono raggiungere diverse aree del cervello.

Presto sarà testato sull’uomo

Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato i nuovi elettrodi per tracciare e analizzare l’attività delle cellule nervose in varie regioni cerebrali dei ratti per diversi mesi. Sono riusciti a registrare che le cellule nervose di diverse regioni erano attive in modo sincrono. Questo fenomeno è noto come co-attivazione e gli scienziati ritengono che questa interazione sincronizzata su larga scala delle cellule cerebrali sia fondamentale per l’elaborazione di informazioni complesse e la formazione dei ricordi. "Il nostro metodo è estremamente interessante per la ricerca di base che studia queste funzioni e i loro disturbi nelle malattie neurologiche e psichiatriche", spiega Yanik.

"Questo potrebbe contribuire allo sviluppo di terapie efficaci per le persone affette da malattie neurologiche e psichiatriche".


I ricercatori hanno collaborato con i colleghi dell’University College di Londra per testare l’uso dei nuovi elettrodi a fini diagnostici nel cervello umano. In particolare, stanno esaminando i pazienti con epilessia che non rispondono alla terapia farmacologica. Per aiutarli, i neurochirurghi rimuovono una piccola parte del cervello da cui hanno origine le crisi. La nuova tecnologia verrà utilizzata prima dell’asportazione del tessuto per localizzare con precisione l’area cerebrale interessata.

Interfacce cervello-macchina

In futuro, i ricercatori intendono utilizzare i nuovi elettrodi anche per stimolare le cellule cerebrali negli esseri umani. "Questo potrebbe contribuire allo sviluppo di terapie efficaci per le persone affette da disturbi neurologici e psichiatrici", afferma Yanik. In caso di depressione, schizofrenia o disturbo ossessivo-compulsivo, l’elaborazione delle informazioni nelle regioni cerebrali colpite è spesso interrotta. Con l’aiuto di questi elettrodi, potrebbe essere possibile riconoscere i segnali delle reti neuronali del cervello associate alla malattia e, in una seconda fase, modificarli per aiutare i pazienti. Yanik sta anche pensando alle interfacce cervello-macchina per le persone con lesioni cerebrali. Gli elettrodi potrebbero aiutare a riconoscere le intenzioni del paziente e a controllare una protesi o un sistema di emissione vocale.

Questa ricerca è stata finanziata in parte da un Consolidator Grant del Consiglio Europeo della Ricerca ERC, che Mehmet Fatih Yanik ha ricevuto nel 2018, e dal programma Sinergia del Fondo Nazionale Svizzero.

Riferimenti bibliografici

Yasar TB, Gombkoto P, Vyssotski AL, Vavladeli AD, Lewis CM, Wu B, Meienberg L, Lundegardh V, Helmchen F, von der Behrens W, Yanik MF: Months-long tracking of neuronal ensembles spanning multiple brain areas with Ultra-Flexible Tentacle Electrodes, Nature Communications, 6 giugno 2024, doi: 10.1038/s41467’024 -49226-9
Fabio Bergamin