Il monitoraggio della diversità genetica è inadeguato

- EN- DE- FR- IT
Il faggio ramoso, la specie arborea a foglia caduca più diffusa in Svizzera, svo
Il faggio ramoso, la specie arborea a foglia caduca più diffusa in Svizzera, svolge numerosi servizi ecosistemici. A causa del riscaldamento globale, in particolare dell’aumento dei periodi di siccità, i popolamenti di faggio in questo Paese sono sempre più a rischio. Le varianti genetiche provenienti dal sud, più adatte ai climi futuri, potrebbero quindi diventare importanti per la sopravvivenza delle foreste di faggio svizzere. (Immagine: Markus Bolliger)

La diversità genetica è cruciale per la capacità delle specie di adattarsi ai cambiamenti climatici. Una ricerca internazionale, con la partecipazione dell’Istituto Federale di Ricerca WSL, evidenzia che gli attuali sforzi di monitoraggio della diversità genetica in Europa sono incompleti e insufficienti. I ricercatori suggeriscono un nuovo approccio per individuare le aree di particolare importanza nella conservazione della diversità genetica, le quali dovrebbero essere oggetto di protezione specifica.

Ogni creatura vivente sul nostro pianeta si distingue dai suoi conspecifici per le differenze nel suo corredo genetico. Questa diversità genetica è un prerequisito perché le piante e gli animali siano in grado di adattarsi quando l’ambiente cambia. In caso contrario, si rischia l’estinzione locale o la migrazione della specie verso altri habitat. La diversità genetica è quindi uno dei fattori chiave per la sopravvivenza delle specie. È una componente fondamentale della diversità biologica, ma finora è stata generalmente trascurata. Nell’ambito della Convenzione internazionale sulla diversità biologica (Convenzione sulla biodiversità), che anche la Svizzera ha firmato nel 2022, gli Stati membri hanno sottolineato l’importanza di proteggere la diversità genetica delle specie selvatiche.

Uno studio internazionale pubblicato su Nature Ecology & Evolution , a cui hanno partecipato i ricercatori del WSL, ha analizzato in quali Paesi europei e per quante specie è stata finora monitorata la diversità genetica. I risultati mostrano che tali sforzi in Europa sono incompleti e devono essere integrati. "Tali studi a lungo termine, che registrano i cambiamenti della diversità genetica nel tempo, riguardano per lo più specie utilizzate a fini commerciali. Mancano invece studi corrispondenti sulle specie selvatiche che dipendono da misure di conservazione della natura", spiega il biologo del WSL Rolf Holderegger, coautore dello studio.

Lo studio ha riguardato tutti i programmi di monitoraggio in Europa in cui la diversità genetica viene rilevata ripetutamente a lungo termine. Lo studio ha dimostrato che sono necessari maggiori sforzi soprattutto nell’Europa sud-orientale, in particolare in Turchia e nei Balcani. "Senza un migliore monitoraggio della diversità genetica in Europa, corriamo il rischio di perdere importanti varianti genetiche per il futuro perché non le conosciamo ancora", afferma Peter Pearman, autore principale dello studio ed ex dipendente dell’Università di Losanna e del WSL. Un migliore monitoraggio consentirebbe di identificare le aree adatte a queste varianti in futuro e di proteggere gli habitat corrispondenti. Ciò contribuirebbe a preservare la diversità genetica. Molte specie, come il faggio ramato e il castagno dolce, forniscono anche servizi inestimabili all’uomo, ad esempio in termini di depurazione dell’acqua, regolazione del clima e stabilità del suolo.

Lo studio ha coinvolto 52 scienziati in rappresentanza di 60 università e istituti di ricerca di 31 Paesi. I risultati suggeriscono che i programmi di monitoraggio europei dovrebbero essere sistematicamente adattati. Il riscaldamento globale sta esercitando una forte pressione su molte specie in Europa, soprattutto dove le specie stanno raggiungendo i loro limiti climatici, ad esempio perché il clima sta diventando troppo caldo o troppo secco per loro.

La capacità delle specie di affrontare il caldo o la siccità è un fattore decisivo per la sopravvivenza locale o meno di una specie. Nelle regioni climatiche di confine è quindi molto urgente misurare la diversità genetica per valutare la sopravvivenza delle specie interessate e mantenere la più ampia base possibile di diversità genetica. In questo modo è possibile migliorare la pianificazione territoriale e dare maggiore considerazione alle misure di protezione e ripristino degli ecosistemi. In fin dei conti, queste contribuiscono a garantire la sopravvivenza delle specie e dei servizi che esse forniscono.

"Tuttavia, le specie non sono solo particolarmente minacciate nelle regioni più colpite dai cambiamenti climatici; è anche dove le varianti genetiche necessarie per l’adattamento hanno maggiori probabilità di accumularsi attraverso la selezione. Queste regioni ecologiche marginali possono quindi fungere da serbatoio da cui le varianti favorevoli possono diffondersi, attraverso lo scambio genetico, in altre parti dell’area di distribuzione che saranno successivamente colpite dai cambiamenti climatici. Ciò aumenta la resilienza complessiva di una specie.