PiBond Ltd, produttore leader di materiali avanzati per l’industria dei semiconduttori, ha firmato un accordo di licenza tecnologica e di collaborazione strategica con il Paul Scherrer Institute PSI, il più grande istituto di ricerca per le scienze naturali e ingegneristiche della Svizzera, per far progredire lo sviluppo di materiali litografici di prossima generazione e le future innovazioni nel campo dei semiconduttori.
La litografia è la pietra miliare di oltre cinque decenni di progressi senza precedenti nella tecnologia dei semiconduttori e svolge un ruolo fondamentale nella prossima generazione di circuiti integrati a semiconduttore. Il processo incarna la produzione ultraprecisa, in particolare nella sua forma più avanzata, la litografia EUV. Contribuisce in modo decisivo alla produzione di chip semiconduttori non solo più veloci, ma anche più efficienti dal punto di vista energetico e in grado di favorire il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, questo sviluppo è attualmente ostacolato dai limiti dei materiali litografici. PiBond è all’avanguardia nel superare queste sfide.
Cooperazione strategica
L’obiettivo della collaborazione strategica tra PiBond e PSI è quello di promuovere la commercializzazione e l’uso di nuove tecnologie di fotoresistenza nella produzione di semiconduttori avanzati e di dimostrare il potenziale della ricerca accademica nel guidare l’innovazione commerciale.
Inoltre, questa collaborazione apre la strada a significativi progressi nella tecnologia dei semiconduttori, fornisce soluzioni alle pressanti esigenze del settore e apre nuove opportunità per sviluppi futuri.
Per intensificare ulteriormente la collaborazione con il PSI e la sua infrastruttura di ricerca, PiBond ha fondato, nell’ambito dell’accordo, una filiale in Svizzera (nello Switzerland Innovation Park Innovaare). Inoltre, PiBond ha ottenuto la licenza per tecnologie litografiche all’avanguardia basate sulle innovazioni sviluppate al PSI e intende svilupparle ulteriormente.
Thomas Gädda, Chief Technology Officer di PiBond, ha dichiarato: "La prossima generazione di scanner EUV ad alta apertura numerica di ASML è attualmente in fase di integrazione nell’industria. I materiali che abbiamo sviluppato, sia come fotoresist che come sottostrato, hanno portato a miglioramenti nel processo di litografia EUV. La nostra partnership con PSI, da sempre leader in questo settore, è importante. Questa collaborazione ha contribuito e continuerà a contribuire in modo significativo ai nostri progressi nello sviluppo di materiali e processi per i futuri processi di produzione necessari alla realizzazione di dispositivi a semiconduttore di prossima generazione."
Molte nuove possibilità
Yasin Ekinci, responsabile del Laboratorio per le nanoscienze e le tecnologie a raggi X dell’Istituto Paul Scherrer PSI, ha aggiunto: "La collaborazione con PiBond è preziosa e promettente per il PSI e offre molte opportunità per l’ulteriore sviluppo della tecnologia citata in una continuazione della cooperazione con PiBond."
"L’accordo non solo rafforza le capacità di sviluppo di PiBond, ma esprime anche il valore del trasferimento tecnologico dai risultati della ricerca all’industria e al mercato. Dimostra l’impegno dell’azienda verso l’innovazione e il suo ruolo pionieristico nel progresso tecnologico", afferma Pasi Leinonen, Senior Director Sales and Marketing di PiBond.
Informazioni su PiBond
PiBond Oy è un’azienda chimica finlandese che fornisce all’industria dei semiconduttori di tutto il mondo i più avanzati materiali litografici, dielettrici e ottici.I materiali e i processi di PiBond integrano miliardi di transistor su un singolo chip per computer e consentono la produzione di chip logici, di memoria e di sensori di oggi e di domani.
PiBond è stata fondata nel 2014 e oggi ha uffici in Asia, Stati Uniti ed Europa, oltre a dipendenti altamente qualificati che supportano l’azienda nel soddisfare le future esigenze del settore.
PiBond è stata riconosciuta come il miglior fornitore europeo di soluzioni per semiconduttori nel 2022.
Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.pibond.com