notizie
« INDIETRO
Astronomia / scienza dello spazio - 29.06.2022
Astronomia / scienza dello spazio - 09.06.2022
Astronomia / scienza dello spazio - Fisica - 31.05.2022
Astronomia / scienza dello spazio
Results 1 - 3 of 3.
Simulare la difesa della terra
La missione Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA è il primo test su scala reale di difesa planetaria contro possibili impatti di asteroidi sulla Terra. I ricercatori dell'Università di Berna e del Centro nazionale di competenza per la ricerca (NCCR) PlanetS dimostrano ora che l'impatto della sonda DART sul suo obiettivo potrebbe rendere l'asteroide quasi irriconoscibile, invece di lasciare un cratere relativamente piccolo.
La missione Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA è il primo test su scala reale di difesa planetaria contro possibili impatti di asteroidi sulla Terra. I ricercatori dell'Università di Berna e del Centro nazionale di competenza per la ricerca (NCCR) PlanetS dimostrano ora che l'impatto della sonda DART sul suo obiettivo potrebbe rendere l'asteroide quasi irriconoscibile, invece di lasciare un cratere relativamente piccolo.
Scoperto un numero incredibile di nane brune
Le nane brune, misteriosi oggetti al confine tra stelle e pianeti, sono fondamentali per la comprensione delle popolazioni stellari e planetarie. Tuttavia, in quasi tre decenni di ricerche, sono state mappate solo 40 nane brune intorno alle stelle. Un team internazionale guidato da ricercatori della Open University e dell'Università di Berna è riuscito a fotografare direttamente quattro nuove nane brune grazie a un metodo di ricerca innovativo.
Le nane brune, misteriosi oggetti al confine tra stelle e pianeti, sono fondamentali per la comprensione delle popolazioni stellari e planetarie. Tuttavia, in quasi tre decenni di ricerche, sono state mappate solo 40 nane brune intorno alle stelle. Un team internazionale guidato da ricercatori della Open University e dell'Università di Berna è riuscito a fotografare direttamente quattro nuove nane brune grazie a un metodo di ricerca innovativo.
Il Sole sta girando di nuovo
Un team internazionale guidato da scienziati dell'Università di Ginevra ha sviluppato un modello per risolvere parte del problema solare . Il Sole era nei guai! All'inizio degli anni 2000, le abbondanze degli elementi chimici sulla sua superficie sono state riviste al ribasso, impedendo agli astrofisici di riconciliare i valori previsti dal loro modello standard con questi nuovi dati.
Un team internazionale guidato da scienziati dell'Università di Ginevra ha sviluppato un modello per risolvere parte del problema solare . Il Sole era nei guai! All'inizio degli anni 2000, le abbondanze degli elementi chimici sulla sua superficie sono state riviste al ribasso, impedendo agli astrofisici di riconciliare i valori previsti dal loro modello standard con questi nuovi dati.
Gestione della ricerca - Oggi
La segretaria di Stato Martina Hirayama in Germania per una visita di lavoro
La segretaria di Stato Martina Hirayama in Germania per una visita di lavoro
Scienze della vita - 30.6
Trasparenza nella ricerca sugli animali: l'USI fa parte della Commissione STAAR
Trasparenza nella ricerca sugli animali: l'USI fa parte della Commissione STAAR
Agronomia - 30.6
Produzione di carne bovina basata sulla superficie inerbita: come renderla redditizia
Produzione di carne bovina basata sulla superficie inerbita: come renderla redditizia

Innovazione - 30.6
Digitalizzazione consapevole: Cosa significa avere fiducia e quali caratteristiche devono avere le app per la salute per suscitarla?
Digitalizzazione consapevole: Cosa significa avere fiducia e quali caratteristiche devono avere le app per la salute per suscitarla?
Scienze della vita - 30.6
Riabilitazione: sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia
Riabilitazione: sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia