notizie

« INDIETRO

Scienze della Terra



Results 1 - 20 of 26.


Ambiente - Scienze della Terra - 15.05.2023
Il cambiamento climatico: un vantaggio per gli insetti
Il cambiamento climatico: un vantaggio per gli insetti
Cattive notizie per l'agricoltura svizzera: diverse specie di insetti parassiti beneficeranno di un clima più caldo.

Ambiente - Scienze della Terra - 08.05.2023
Lo scioglimento dei ghiacciai minaccia l'ambiente degli organismi acquatici alpini
Lo scioglimento dei ghiacciai minaccia l’ambiente degli organismi acquatici alpini
Lo scioglimento dei ghiacciai colpisce molti esseri viventi endemici dei fiumi glaciali. Il crescente ritiro delle masse di ghiaccio sta riscaldando queste acque, minacciando così l'ambiente delle creature che vivono nelle loro acque ghiacciate. I ricercatori dell'Eawag, del WSL e di un team internazionale hanno sviluppato un metodo per identificare i potenziali rifugi futuri per queste creature d'acqua fredda.

Ambiente - Scienze della Terra - 25.04.2023
Affrontare la diversità attraverso la diversificazione: la cooperazione interdisciplinare nel mosaico fluviale
Affrontare la diversità attraverso la diversificazione: la cooperazione interdisciplinare nel mosaico fluviale
I progetti di rivitalizzazione e conservazione della natura hanno un grande potenziale per ripristinare e preservare le importanti funzioni dei nostri fiumi per le generazioni future. In collaborazione con l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), i ricercatori di quattro istituti di ricerca del settore dei PF hanno studiato l'impatto del trasporto dei sedimenti e della connettività sulla protezione dalle inondazioni e sull'ecologia fluviale.

Ambiente - Scienze della Terra - 13.04.2023
Tracciare gli incidenti minerari con i dati satellitari
Tracciare gli incidenti minerari con i dati satellitari
Le attività minerarie inquinano regolarmente i fiumi, con conseguenze drammatiche per le persone e l'ambiente. Nel Sud del mondo, i responsabili spesso la fanno franca perché i fiumi non sono monitorati e mancano prove concrete. È qui che una visione dall'alto può essere d'aiuto: i dati satellitari forniscono prove importanti sull'origine, la diffusione e l'estensione di questi disastri ecologici, come dimostra Désirée Ruppen nella sua tesi di dottorato .

Scienze della Terra - Ambiente - 05.04.2023
L'inaspettato contributo dei monaci medievali alla vulcanologia
L’inaspettato contributo dei monaci medievali alla vulcanologia
Analizzando testi medievali, un team internazionale guidato dall'Università di Ginevra è riuscito a datare con precisione alcune delle più grandi eruzioni della storia. Osservando il cielo notturno, i monaci medievali hanno involontariamente registrato alcune delle più grandi eruzioni vulcaniche della storia.

Ambiente - Scienze della Terra - 21.03.2023
Sulle tracce del ciclo dell'acqua nella foresta
Sulle tracce del ciclo dell’acqua nella foresta
Nel laboratorio forestale di Zurigo sull'Hönggerberg, i ricercatori studiano i processi di stoccaggio e trasporto dell'acqua nella foresta. Recentemente sono riusciti a dimostrare che la lettiera e il legno morto hanno un'influenza molto maggiore sul bilancio idrico della foresta di quanto si pensasse in precedenza .

Scienze della Terra - Ambiente - 16.03.2023
Le nuove carte uniscono mobilità e dimensione emotiva
Le nuove carte uniscono mobilità e dimensione emotiva
Il comune ginevrino di Vernier è il campo di esplorazione di un progetto di ricerca dell'EPFL che sta sviluppando una piattaforma interattiva dove le persone possono scoprire come interagiscono con l'ambiente naturale e costruito che le circonda. "Vernier è piuttosto strano: sei tra i carri armati, l'Ikea, l'aeroporto e poi, all'improvviso, sei lì, e ci sono le mucche, c'è il Rodano, vedi delle barchette".

Ambiente - Scienze della Terra - 02.03.2023
I suoli forestali sprigionano molto carbonio dopo le tempeste
I suoli forestali sprigionano molto carbonio dopo le tempeste
I suoli forestali immagazzinano grandi quantità di carbonio organico. Quando le tempeste devastano le foreste, questo carbonio si sprigiona in gran parte nell'atmosfera come CO2.

Ambiente - Scienze della Terra - 20.02.2023
Un'interazione complessa porta a un grande calore
Un’interazione complessa porta a un grande calore
Negli ultimi anni molte regioni sono state colpite da ondate di calore. Ma il modo esatto in cui si verificano è ancora controverso. Due ricercatori hanno ora trovato una risposta differenziata . Un clima insolitamente caldo in India e Pakistan alla fine di marzo, un'estate lunga e più calda della media in Europa centrale, temperature estreme a dicembre nel nord dell'Argentina, dell'Uruguay e del Paraguay: anche il 2022 è stato segnato da diverse ondate di calore.

Scienze della Terra - Ambiente - 16.02.2023
Clima: le lezioni dell'ultimo riscaldamento
Clima: le lezioni dell’ultimo riscaldamento
Analizzando i sedimenti del riscaldamento risalente a 56 milioni di anni fa, un team dell'Università di Ginevra sta dando un nuovo sguardo al nostro futuro climatico. Cinquantasei milioni di anni fa, la Terra ha vissuto uno dei più grandi e rapidi eventi di riscaldamento climatico della sua storia: il Massimo Termico del Paleocene-Eocene, che presenta analogie con il riscaldamento attuale e futuro.

Ambiente - Scienze della Terra - 26.01.2023
Chi era? Ricerca di indizi con i sedimenti
Chi era? Ricerca di indizi con i sedimenti
26 gennaio 2023, I sedimenti al largo del Corno di Richterswil - oggi località balneare e ricreativa sul lago di Zurigo - sono contaminati da metalli tossici, soprattutto mercurio. Per conto del Cantone di Zurigo, i ricercatori dell'Eawag hanno utilizzato carote di sedimento per ricostruire quando gli inquinanti sono entrati nel lago.

Ambiente - Scienze della Terra - 06.01.2023
Due ghiacciai su tre nel mondo potrebbero scomparire entro il 2100
In questo secolo il mondo potrebbe perdere oltre il 40% della massa totale dei ghiacciai e l'80% di tutti i singoli ghiacciai. A seconda del successo degli sforzi per contenere la crisi climatica, potrebbe anche essere "solo" un quarto. Lo riferisce oggi la rivista Science un team di ricerca internazionale con la partecipazione dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL.

Astronomia / scienza dello spazio - Scienze della Terra - 02.01.2023
Vita in mondi stranieri
Vita in mondi stranieri
Gibt es an anderen Orten im Weltall Leben? Gut möglich - auch wenn dieses vielleicht ganz anders aussieht als das auf der Erde. Der Nachweis könnte in absehbarer Zeit gelingen. ##ae5i4f## Vor 27 Jahren entdeckten Michel Mayor und der heutige ETH-Professor Didier Queloz, damals beide an der Universität Genf, erstmals bei einem sonnenähnlichen Stern einen Planeten.

Paleontology - Scienze della Terra - 20.12.2022
Artropodi giganti dominavano i mari 470 milioni di anni fa
Artropodi giganti dominavano i mari 470 milioni di anni fa
Un team internazionale di scienziati ha fatto una scoperta rivoluzionaria in un nuovo importante sito fossile in Marocco: si pensa che gli artropodi giganti - parenti di animali moderni come gamberi, insetti e ragni - abbiano dominato i mari 470 milioni di anni fa. Gli scavi sono stati effettuati a Taichoute, in Marocco, in un sito che un tempo era sott'acqua ma che oggi è desertico.

Scienze della Terra - 01.11.2022
Sulle tracce degli esploratori svizzeri in Himalaya
Sulle tracce degli esploratori svizzeri in Himalaya
Negli anni '30, audaci pionieri svizzeri fotografarono e osservarono i ghiacciai dell'Himalaya indiano. I glaciologi del WSL e del Politecnico di Zurigo hanno ripetuto il viaggio per raccogliere dati aggiornati sui ghiacciai. Esploratori svizzeri nell'Himalaya indiano Più di 80 anni fa, sei pionieri svizzeri hanno esplorato le valli nascoste della catena del Garhwal, nell'Himalaya indiano.

Astronomia / scienza dello spazio - Scienze della Terra - 27.10.2022
Cosa rivelano le onde sismiche sulla crosta marziana
Cosa rivelano le onde sismiche sulla crosta marziana
Dopo l'impatto di due grandi meteoriti su Marte, i ricercatori hanno osservato per la prima volta al di fuori della Terra la propagazione di onde sismiche lungo la superficie di un pianeta. I dati delle scosse di Marte sono stati registrati dalla sonda InSight della Nasa e analizzati dal Politecnico di Zurigo.

Astronomia / scienza dello spazio - Scienze della Terra - 27.10.2022
Nuovi dati parlano di magma su Marte
Nuovi dati parlano di magma su Marte
Finora Marte era considerato un pianeta geologicamente morto. Tuttavia, le onde sismiche indicano che la superficie marziana è ancora caratterizzata da vulcanismo. Lo riferisce un team di ricerca internazionale guidato dal Politecnico di Zurigo. Che senso ha studiare il nostro pianeta vicino? Studiare i pianeti vicini alla Terra non è un compito facile.

Ambiente - Scienze della Terra - 18.10.2022
Come il ferro arrugginito rimuove l'arsenico dall'acqua
Come il ferro arrugginito rimuove l’arsenico dall’acqua
In molte parti del mondo le acque sotterranee sono inquinate dall'arsenico presente in natura. Il ferro viene utilizzato per filtrare questa sostanza nociva dall'acqua. I ricercatori dell'Eawag hanno ora reso visibile il processo per la prima volta in un nuovo dispositivo sperimentale. Quando il metallo ferroso si corrode, cioè arrugginisce, si formano ossidi di ferro che possono legare fortemente inquinanti come l'arsenico.

Ambiente - Scienze della Terra - 09.09.2022
Livelli di inquinamento estremi registrati nell'Artico
Livelli di inquinamento estremi registrati nell’Artico
Durante la spedizione internazionale MOSAiC, che si svolgerà tra il 2019 e il 2020 nell'Artico, gli scienziati dell'EPFL hanno osservato un'inquietante perturbazione climatica causata dall'intrusione di una massa di aria calda nell'arco di due giorni. Un primo studio del fenomeno fornisce ulteriori informazioni.

Astronomia / scienza dello spazio - Scienze della Terra - 26.08.2022
Dove atterrare sulla Luna?
Dove atterrare sulla Luna?
Con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, un team di ricerca internazionale guidato dal Politecnico di Zurigo ha esplorato la regione d'ombra della Luna. Le informazioni risultanti sulla natura della superficie vengono utilizzate per identificare i siti adatti per le future missioni lunari. Nel 1972 gli ultimi uomini atterrarono sulla Luna, dopodiché il programma Apollo fu interrotto.