notizie

« INDIETRO

Scienze della Terra



Results 41 - 60 of 74.


Scienze della Terra - 31.08.2023
Due vulcani su tre sono poco conosciuti. Come possiamo prevedere le loro eruzioni?
Due vulcani su tre sono poco conosciuti. Come possiamo prevedere le loro eruzioni?
Un team dell'Università di Ginevra ha rivelato come tre parametri facilmente misurabili forniscano informazioni preziose sulla struttura dei vulcani. Un passo avanti nella valutazione del rischio e nelle misure di prevenzione . Qual è il rischio di eruzione di un vulcano? Per rispondere a questa domanda, gli scienziati hanno bisogno di informazioni sulla sua struttura interna.

Ambiente - Scienze della Terra - 11.08.2023
Oscurare artificialmente il sole potrebbe impedire lo scioglimento dei ghiacci?
Oscurare artificialmente il sole potrebbe impedire lo scioglimento dei ghiacci?
Con i metodi della cosiddetta geoingegneria, il clima potrebbe teoricamente essere influenzato e raffreddato artificialmente. I ricercatori bernesi hanno ora studiato se sia possibile impedire lo scioglimento della calotta antartica occidentale "oscurando artificialmente il sole". I risultati dimostrano che l'influenza artificiale non può essere ottenuta senza decarbonizzazione e comporta rischi elevati.

Ambiente - Scienze della Terra - 19.07.2023
Come Humboldt ha fondato la ricerca sul clima
Come Humboldt ha fondato la ricerca sul clima
Alexander von Humboldt è stato un pioniere della ricerca sul clima. Nei suoi viaggi in America (1799-1804) e in Asia (1829) effettuò misurazioni meteorologiche con le quali sviluppò un modello moderno e olistico del clima terrestre.

Scienze della Terra - Ambiente - 19.07.2023
La sfida dei terremoti associati all'energia geotermica profonda
La sfida dei terremoti associati all’energia geotermica profonda
La ricerca condotta presso l'EPFL sta fornendo una migliore comprensione dei rischi sismici associati alla perforazione profonda con stimolazione idraulica. In un'epoca di decarbonizzazione, trovare modi per garantire l'estrazione di energia geotermica profonda è diventata una priorità per l'industria.

Scienze della Terra - 19.07.2023
Sulle tracce storiche in Groenlandia
Sulle tracce storiche in Groenlandia
I biologi dell'SLF ripercorrono due spedizioni in Groenlandia, di 20 e 90 anni fa. Come i loro predecessori, stanno registrando le popolazioni vegetali e analizzando come sono cambiate negli ultimi decenni. Da ciò si aspettano di ottenere nuove conoscenze sulle conseguenze del cambiamento climatico.

Ambiente - Scienze della Terra - 23.06.2023
Il riscaldamento globale accelera le emissioni di CO2 da parte dei microbi del suolo
Il riscaldamento globale accelera le emissioni di CO2 da parte dei microbi del suolo
Quando i microrganismi decompongono il materiale organico nel suolo, rilasciano attivamente CO2 nell'atmosfera. Questo processo è chiamato respirazione eterotrofa. Un nuovo modello mostra che queste emissioni potrebbero aumentare fino al 40% entro la fine del secolo, soprattutto nelle regioni polari.

Scienze della Terra - Ambiente - 22.06.2023
Il motivo delle curve del ghiacciaio dell'Aletsch rivelate
Il motivo delle curve del ghiacciaio dell’Aletsch rivelate
In diverse occasioni, il ghiacciaio dell'Aletsch cambia improvvisamente direzione verso la valle. I ricercatori dell'Istituto di geologia dell'Università di Berna sono riusciti a dimostrare che questo cambiamento di direzione è dovuto a faglie. I risultati di questa ricerca hanno anche rivelato che sia il riscaldamento globale sia le condizioni tettoniche hanno un impatto considerevole sulla morfologia delle valli alpine.

Ambiente - Scienze della Terra - 31.05.2023
La siccità riduce sempre più l'assorbimento di CO2 da parte dei terreni ai tropici
La siccità riduce sempre più l’assorbimento di CO2 da parte dei terreni ai tropici
I ricercatori hanno trovato prove del fatto che la siccità ha influenzato sempre più il ciclo del carbonio nelle foreste pluviali negli ultimi sessant'anni. La maggior parte dei modelli climatici non coglie questa osservazione. Ciò potrebbe significare che gli ecosistemi terrestri come pozzi di carbonio assorbiranno in futuro meno CO2 di quanto previsto.

Ambiente - Scienze della Terra - 15.05.2023
Il cambiamento climatico: un vantaggio per gli insetti
Il cambiamento climatico: un vantaggio per gli insetti
Cattive notizie per l'agricoltura svizzera: diverse specie di insetti parassiti beneficeranno di un clima più caldo.

Ambiente - Scienze della Terra - 08.05.2023
Lo scioglimento dei ghiacciai minaccia l'ambiente degli organismi acquatici alpini
Lo scioglimento dei ghiacciai minaccia l’ambiente degli organismi acquatici alpini
Lo scioglimento dei ghiacciai colpisce molti esseri viventi endemici dei fiumi glaciali. Il crescente ritiro delle masse di ghiaccio sta riscaldando queste acque, minacciando così l'ambiente delle creature che vivono nelle loro acque ghiacciate. I ricercatori dell'Eawag, del WSL e di un team internazionale hanno sviluppato un metodo per identificare i potenziali rifugi futuri per queste creature d'acqua fredda.

Ambiente - Scienze della Terra - 25.04.2023
Affrontare la diversità attraverso la diversificazione: la cooperazione interdisciplinare nel mosaico fluviale
Affrontare la diversità attraverso la diversificazione: la cooperazione interdisciplinare nel mosaico fluviale
I progetti di rivitalizzazione e conservazione della natura hanno un grande potenziale per ripristinare e preservare le importanti funzioni dei nostri fiumi per le generazioni future. In collaborazione con l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), i ricercatori di quattro istituti di ricerca del settore dei PF hanno studiato l'impatto del trasporto dei sedimenti e della connettività sulla protezione dalle inondazioni e sull'ecologia fluviale.

Ambiente - Scienze della Terra - 13.04.2023
Tracciare gli incidenti minerari con i dati satellitari
Tracciare gli incidenti minerari con i dati satellitari
Le attività minerarie inquinano regolarmente i fiumi, con conseguenze drammatiche per le persone e l'ambiente. Nel Sud del mondo, i responsabili spesso la fanno franca perché i fiumi non sono monitorati e mancano prove concrete. È qui che una visione dall'alto può essere d'aiuto: i dati satellitari forniscono prove importanti sull'origine, la diffusione e l'estensione di questi disastri ecologici, come dimostra Désirée Ruppen nella sua tesi di dottorato .

Scienze della Terra - Ambiente - 05.04.2023
L'inaspettato contributo dei monaci medievali alla vulcanologia
L’inaspettato contributo dei monaci medievali alla vulcanologia
Analizzando testi medievali, un team internazionale guidato dall'Università di Ginevra è riuscito a datare con precisione alcune delle più grandi eruzioni della storia. Osservando il cielo notturno, i monaci medievali hanno involontariamente registrato alcune delle più grandi eruzioni vulcaniche della storia.

Ambiente - Scienze della Terra - 21.03.2023
Sulle tracce del ciclo dell'acqua nella foresta
Sulle tracce del ciclo dell’acqua nella foresta
Nel laboratorio forestale di Zurigo sull'Hönggerberg, i ricercatori studiano i processi di stoccaggio e trasporto dell'acqua nella foresta. Recentemente sono riusciti a dimostrare che la lettiera e il legno morto hanno un'influenza molto maggiore sul bilancio idrico della foresta di quanto si pensasse in precedenza .

Scienze della Terra - Ambiente - 16.03.2023
Le nuove carte uniscono mobilità e dimensione emotiva
Le nuove carte uniscono mobilità e dimensione emotiva
Il comune ginevrino di Vernier è il campo di esplorazione di un progetto di ricerca dell'EPFL che sta sviluppando una piattaforma interattiva dove le persone possono scoprire come interagiscono con l'ambiente naturale e costruito che le circonda. "Vernier è piuttosto strano: sei tra i carri armati, l'Ikea, l'aeroporto e poi, all'improvviso, sei lì, e ci sono le mucche, c'è il Rodano, vedi delle barchette".

Ambiente - Scienze della Terra - 02.03.2023
I suoli forestali sprigionano molto carbonio dopo le tempeste
I suoli forestali sprigionano molto carbonio dopo le tempeste
I suoli forestali immagazzinano grandi quantità di carbonio organico. Quando le tempeste devastano le foreste, questo carbonio si sprigiona in gran parte nell'atmosfera come CO2.

Ambiente - Scienze della Terra - 20.02.2023
Un'interazione complessa porta a un grande calore
Un’interazione complessa porta a un grande calore
Negli ultimi anni molte regioni sono state colpite da ondate di calore. Ma il modo esatto in cui si verificano è ancora controverso. Due ricercatori hanno ora trovato una risposta differenziata . Un clima insolitamente caldo in India e Pakistan alla fine di marzo, un'estate lunga e più calda della media in Europa centrale, temperature estreme a dicembre nel nord dell'Argentina, dell'Uruguay e del Paraguay: anche il 2022 è stato segnato da diverse ondate di calore.

Scienze della Terra - Ambiente - 16.02.2023
Clima: le lezioni dell'ultimo riscaldamento
Clima: le lezioni dell’ultimo riscaldamento
Analizzando i sedimenti del riscaldamento risalente a 56 milioni di anni fa, un team dell'Università di Ginevra sta dando un nuovo sguardo al nostro futuro climatico. Cinquantasei milioni di anni fa, la Terra ha vissuto uno dei più grandi e rapidi eventi di riscaldamento climatico della sua storia: il Massimo Termico del Paleocene-Eocene, che presenta analogie con il riscaldamento attuale e futuro.

Ambiente - Scienze della Terra - 26.01.2023
Chi era? Ricerca di indizi con i sedimenti
Chi era? Ricerca di indizi con i sedimenti
26 gennaio 2023, I sedimenti al largo del Corno di Richterswil - oggi località balneare e ricreativa sul lago di Zurigo - sono contaminati da metalli tossici, soprattutto mercurio. Per conto del Cantone di Zurigo, i ricercatori dell'Eawag hanno utilizzato carote di sedimento per ricostruire quando gli inquinanti sono entrati nel lago.

Ambiente - Scienze della Terra - 06.01.2023
Due ghiacciai su tre nel mondo potrebbero scomparire entro il 2100
In questo secolo il mondo potrebbe perdere oltre il 40% della massa totale dei ghiacciai e l'80% di tutti i singoli ghiacciai. A seconda del successo degli sforzi per contenere la crisi climatica, potrebbe anche essere "solo" un quarto. Lo riferisce oggi la rivista Science un team di ricerca internazionale con la partecipazione dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL.