notizie

« INDIETRO

Elettroingegneria



Results 1 - 6 of 6.


Scienza dei materiali - Elettroingegneria - 09.03.2023
Memoria di forma per nano-oggetti
Memoria di forma per nano-oggetti
I ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno ottenuto per la prima volta un effetto di memoria di forma con oggetti sottili solo pochi nanometri. Questo può essere utilizzato per produrre macchine minuscole e piccoli robot su scala nanometrica . Le leghe che possono tornare alla loro struttura originale dopo le deformazioni hanno la cosiddetta memoria di forma.

Elettroingegneria - Fisica - 17.02.2023
Comunicazione ultraveloce attraverso i dispositivi elettronici
Comunicazione ultraveloce attraverso i dispositivi elettronici
Gli scienziati dell'EPFL hanno ideato un nuovo approccio all'elettronica che prevede la progettazione di metastrutture su scala sub-lunghezza d'onda. Questo approccio potrebbe dare il via alla prossima generazione di dispositivi ultraveloci per lo scambio di enormi quantità di dati, con applicazioni nelle comunicazioni 6G e oltre.

Fisica - Elettroingegneria - 23.11.2022
Dimostrata la correlazione di spin tra elettroni accoppiati
Dimostrata la correlazione di spin tra elettroni accoppiati
I fisici dell'Università di Basilea hanno dimostrato per la prima volta sperimentalmente che esiste una correlazione negativa tra i due spin di una coppia di elettroni entangled di un superconduttore. Per il loro studio hanno utilizzato filtri di spin costituiti da nanomagneti e punti quantici, come riportato nella rivista scientifica "Nature" .

Fisica - Elettroingegneria - 21.11.2022
Nanoparticelle raffreddate in una confezione doppia
Nanoparticelle raffreddate in una confezione doppia
I ricercatori hanno sviluppato un metodo per raffreddare simultaneamente diverse nanoparticelle a temperature di pochi millesimi di grado sopra lo zero assoluto. Con questo nuovo metodo è possibile studiare gli effetti quantistici di più nanoparticelle e costruire sensori altamente sensibili. Negli ultimi quarant'anni, i fisici hanno imparato a raffreddare oggetti sempre più grandi a temperature prossime allo zero assoluto: Atomi, molecole e, più recentemente, nanoparticelle, costituite da miliardi di atomi.

Fisica - Elettroingegneria - 22.09.2022
Circuiti ultrafreddi
Circuiti ultrafreddi
Il raffreddamento dei materiali a temperature estreme è importante per la ricerca fisica di base e per le applicazioni tecniche. I ricercatori di Basilea sono riusciti a raffreddare un circuito elettrico su un chip a 220 microkelvin - vicino allo zero assoluto - migliorando uno speciale frigorifero e un termometro a bassa temperatura.

Ambiente - Elettroingegneria - 11.02.2022
Con il vento e il sole contro l’elettricità importata ricca di emissioni
L'aumento delle pompe di calore negli edifici e delle auto elettriche sulle strade porterà in futuro a un aumento del consumo di elettricità in Svizzera. Per soddisfare questa crescente domanda, dipendiamo dalle importazioni di energia elettrica, che però spesso hanno una forte impronta di carbonio perché provengono, ad esempio, da centrali a gas o a carbone.