notizie

« INDIETRO

Astronomia / scienza dello spazio



Results 1 - 20 of 25.


Astronomia / scienza dello spazio - 16.05.2023
La crosta di Marte è molto spessa
La crosta di Marte è molto spessa
Grazie a un forte terremoto su Marte, i ricercatori del Politecnico di Zurigo sono riusciti a determinare lo spessore globale della crosta del pianeta. In media, la crosta marziana è spessa da 42 a 56 chilometri, molto più di quella della Terra o della Luna . Nel maggio 2022, il Mars Earthquake Service del Politecnico di Zurigo ha registrato la scossa più forte mai osservata su un altro pianeta.

Astronomia / scienza dello spazio - Campus - 11.05.2023
Mostri celesti all'origine degli ammassi globulari
Mostri celesti all’origine degli ammassi globulari
Un team di ricerca internazionale ha trovato una forte evidenza che la presenza di super-sunner può spiegare le anomalie osservate nei grandi ammassi stellari. Gli ammassi globulari sono i raggruppamenti di stelle più massicci e più antichi dell'Universo. Possono contenere fino a 1 milione di stelle.

Astronomia / scienza dello spazio - Scienze della vita - 28.04.2023
Il silenzio rivela indizi nella ricerca di vita extraterrestre
Il silenzio rivela indizi nella ricerca di vita extraterrestre
La ricerca di segnali radio emessi da civiltà extraterrestri non ha ancora prodotto prove di attività tecnologiche extraterrestri. Il lavoro svolto all'EPFL si propone di continuare la ricerca ottimizzando l'uso delle risorse disponibili. Da oltre 60 anni, astronomi dilettanti e professionisti osservano il cielo alla ricerca di intelligenza extraterrestre (SETI), ma finora senza successo.

Astronomia / scienza dello spazio - 14.04.2023
Un esperimento chiave per la missione spaziale «Life»
Un esperimento chiave per la missione spaziale «Life»
Con una rete di cinque satelliti, l'iniziativa internazionale Life sotto la guida del Politecnico di Zurigo vorrebbe rilevare un giorno tracce di vita sugli esopianeti. Un esperimento di laboratorio presso il Dipartimento di Fisica è ora volto a dimostrare se la procedura di misurazione prevista funziona .

Astronomia / scienza dello spazio - Chimica - 12.04.2023
Da Dübendorf a Giove
Da Dübendorf a Giove
La sonda spaziale europea "JUICE", il cui lancio è previsto per oggi, esplorerà Giove e le sue lune ghiacciate. A bordo ci sono anche componenti prodotti all'Empa con un processo di saldatura appositamente sviluppato. Vibrazioni, vuoto, radiazioni e fluttuazioni di temperatura estreme: gli strumenti di misura scientifici per le sonde spaziali devono essere in grado di resistere a tutto questo per anni e continuare a funzionare con la massima precisione e affidabilità.

Astronomia / scienza dello spazio - 04.04.2023
La misura che cambia la nostra comprensione dell'universo
La misura che cambia la nostra comprensione dell’universo
A seconda dei metodi utilizzati, gli astronomi non ottengono le stesse cifre quando stimano la velocità di espansione del nostro Universo. I ricercatori dell'EPFL hanno recentemente trovato uno standard di misurazione cosmica che fornisce calcoli di un'accuratezza e affidabilità senza precedenti. L'universo si sta espandendo.

Astronomia / scienza dello spazio - 14.02.2023
Quattro classi di sistemi planetari
Quattro classi di sistemi planetari
Un team di ricercatori rivela che i sistemi planetari possono essere organizzati in quattro modi diversi intorno a una stella. Da tempo gli astronomi sospettano che non tutti i sistemi planetari siano strutturati come il nostro Sistema solare. Un team di scienziati delle Università di Berna e Ginevra e del Centro nazionale di competenza per la ricerca (NCCR) PlanetS ha dimostrato per la prima volta che esistono quattro tipi di sistemi planetari.

Astronomia / scienza dello spazio - Chimica - 23.01.2023
Il telescopio spaziale James Webb identifica l'origine dei mattoni ghiacciati della vita
Il telescopio spaziale James Webb identifica l’origine dei mattoni ghiacciati della vita
Le nubi molecolari interstellari sono considerate le culle dei sistemi planetari. Con l'aiuto del telescopio spaziale James Webb, un team di ricerca internazionale che comprende il Centro per lo spazio e l'abitabilità (CSH) dell'Università di Berna e il Centro nazionale di competenza per la ricerca (NCCR) PlanetS ha scoperto il ghiaccio più profondo e più freddo mai rilevato in una nube molecolare di questo tipo.

Astronomia / scienza dello spazio - 18.01.2023
Migrazioni irrequiete ai margini del deserto di Nettuno caldo
Migrazioni irrequiete ai margini del deserto di Nettuno caldo
Un team dell'Università di Ginevra rivela la movimentata storia migratoria dei pianeti che confinano con il deserto dei Nettuni caldi, pianeti extrasolari che orbitano molto vicini alla loro stella . Tutti i tipi di esopianeti orbitano molto vicino alla loro stella. Alcuni sono simili alla Terra, altri a Giove.

Astronomia / scienza dello spazio - Scienze della Terra - 02.01.2023
Vita in mondi stranieri
Vita in mondi stranieri
Gibt es an anderen Orten im Weltall Leben? Gut möglich - auch wenn dieses vielleicht ganz anders aussieht als das auf der Erde. Der Nachweis könnte in absehbarer Zeit gelingen. ##ae5i4f## Vor 27 Jahren entdeckten Michel Mayor und der heutige ETH-Professor Didier Queloz, damals beide an der Universität Genf, erstmals bei einem sonnenähnlichen Stern einen Planeten.

Astronomia / scienza dello spazio - Scienza dei materiali - 29.11.2022
I piccoli asteroidi sono probabilmente giovani
I piccoli asteroidi sono probabilmente giovani
L'esperimento di impatto condotto due anni fa dalla missione giapponese Hayabusa2 sull'asteroide Ryugu ha prodotto un cratere inaspettatamente grande. Un team guidato dall'Università di Berna e dal Centro nazionale di competenza per la ricerca (NCCR) PlanetS è ora riuscito a utilizzare le simulazioni per ottenere nuove conoscenze dall'esperimento sulla formazione e lo sviluppo degli asteroidi.

Astronomia / scienza dello spazio - Ambiente - 22.11.2022
James Webb rivela i segreti atmosferici di un esopianeta
James Webb rivela i segreti atmosferici di un esopianeta
Grazie al James Webb Space Telescope (JWST), un team internazionale che comprende scienziati dell'Università di Ginevra sta costruendo un quadro completo dell'atmosfera del pianeta WASP-39b . Il James Webb Space Telescope (JWST) e le sue immagini senza precedenti del nostro Universo ci offrono una novità assoluta: un ritratto molecolare e chimico dell'atmosfera dell'esopianeta WASP-39b.

Fisica - Astronomia / scienza dello spazio - 10.11.2022
Sulle tracce della materia oscura grazie allo spinning dei neutroni
Sulle tracce della materia oscura grazie allo spinning dei neutroni
Un team di ricerca internazionale è riuscito a migliorare significativamente le nostre conoscenze sulla materia oscura grazie a un esperimento di precisione sviluppato all'Università di Berna. Realizzato presso la Sorgente europea di neutroni per la ricerca dell'Institut Laue-Langevin in Francia, l'esperimento fornisce un importante contributo alla ricerca di queste particelle di materia ancora sconosciute.

Astronomia / scienza dello spazio - 02.11.2022
Gamma Columbae: la storia di uno spogliarello cosmico
Gamma Columbae: la storia di uno spogliarello cosmico
Un gruppo di ricercatori ha studiato le particolari proprietà della stella Gamma Columbae. Si tratta di una stella binaria il cui nucleo è stato esposto. È luminoso e visibile a occhio nudo, ma fino a poco tempo fa non interessava particolarmente gli scienziati. Gamma Columbae , una stella della costellazione della Colombaia, situata a circa 900 anni luce dalla Terra, ha appena rivelato la sua sorprendente storia: si ritiene che sia il nucleo di un'antica stella binaria - il suo involucro è scomparso nello stesso momento in cui ha inghiottito la compagna con cui orbitava.

Astronomia / scienza dello spazio - Scienze della Terra - 27.10.2022
Cosa rivelano le onde sismiche sulla crosta marziana
Cosa rivelano le onde sismiche sulla crosta marziana
Dopo l'impatto di due grandi meteoriti su Marte, i ricercatori hanno osservato per la prima volta al di fuori della Terra la propagazione di onde sismiche lungo la superficie di un pianeta. I dati delle scosse di Marte sono stati registrati dalla sonda InSight della Nasa e analizzati dal Politecnico di Zurigo.

Astronomia / scienza dello spazio - Scienze della Terra - 27.10.2022
Nuovi dati parlano di magma su Marte
Nuovi dati parlano di magma su Marte
Finora Marte era considerato un pianeta geologicamente morto. Tuttavia, le onde sismiche indicano che la superficie marziana è ancora caratterizzata da vulcanismo. Lo riferisce un team di ricerca internazionale guidato dal Politecnico di Zurigo. Che senso ha studiare il nostro pianeta vicino? Studiare i pianeti vicini alla Terra non è un compito facile.

Astronomia / scienza dello spazio - 13.10.2022
Espresso rileva il bario nell'atmosfera di un esopianeta
Espresso rileva il bario nell’atmosfera di un esopianeta
Uno spettrografo sviluppato dall'Università di Ginevra ha rilevato l'elemento più pesante mai trovato nell'atmosfera di un pianeta al di fuori del sistema solare. Un team internazionale composto da ricercatori dell'Università di Ginevra (UNIGE) e del Centro nazionale di competenza per la ricerca (NCCR) PlanetS ha individuato l'elemento più pesante mai trovato nell'atmosfera di un esopianeta: il bario.

Astronomia / scienza dello spazio - Ambiente - 22.09.2022
Come il riscaldamento globale influisce sulle osservazioni astronomiche
Come il riscaldamento globale influisce sulle osservazioni astronomiche
Le osservazioni astronomiche con i telescopi a terra sono estremamente dipendenti dalle condizioni atmosferiche locali. I cambiamenti climatici indotti dall'uomo influenzeranno negativamente alcune di queste condizioni nei siti di osservazione di tutto il mondo, come riportato da un team di ricerca guidato dall'Università di Berna e dal Centro nazionale di competenza per la ricerca (NCCR) PlanetS.

Astronomia / scienza dello spazio - 09.09.2022
CHEOPS festeggia 1.000 giorni in orbita
CHEOPS festeggia 1.000 giorni in orbita
Martedì 13 settembre il telescopio spaziale svizzero CHEOPS festeggerà il suo millesimo giorno in orbita attorno alla Terra. Le sue eccellenti condizioni gli permetteranno di rimanere attivo ancora per diversi anni . In oltre un milione di minuti di osservazione, CHEOPS ha studiato gli esopianeti da ogni angolazione: il loro lato notturno quando passano davanti alle loro stelle, il loro lato diurno quando passano dietro le loro stelle e tutte le loro fasi intermedie, simili a quelle della Luna.

Astronomia / scienza dello spazio - 07.09.2022
Due nuovi mondi rocciosi intorno a una stella ultrafredda
Due nuovi mondi rocciosi intorno a una stella ultrafredda
Un team di ricerca internazionale che coinvolge l'Università di Berna e il Centro nazionale di competenza per la ricerca (NCCR) PlanetS ha scoperto due "super-Terre". Una si trova alla giusta distanza dalla sua stella per poter ospitare acqua liquida sulla sua superficie. La maggior parte dei pianeti scoperti intorno ad altre stelle - chiamati anche esopianeti - non sono candidati alla vita come la conosciamo.