notizie

« INDIETRO

Scienza dei materiali



Results 1 - 20 of 46.


Fisica - Scienza dei materiali - 01.09.2023
Svelare i misteri della nanofluidica, un fotone alla volta
Svelare i misteri della nanofluidica, un fotone alla volta
I ricercatori dell'EPFL e dell'Università di Manchester stanno svelando i segreti della nanofluidica utilizzando un materiale 2D e la luce. Una scoperta nel campo della nanofluidica potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del comportamento molecolare alle più piccole scale. I team di ricerca dell'EPFL e dell'Università di Manchester hanno rivelato un mondo finora sconosciuto utilizzando le proprietà fluorescenti recentemente scoperte di un materiale 2D simile al grafene, il nitruro di boro.

Scienza dei materiali - Chimica - 22.08.2023
Una nuova resina epossidica resiste alle fiamme e riduce gli sprechi
Una nuova resina epossidica resiste alle fiamme e riduce gli sprechi
I ricercatori dell'Empa hanno sviluppato una resina epossidica che può essere riparata e riciclata, oltre a essere ignifuga e meccanicamente resistente. Le potenziali applicazioni spaziano dai pavimenti in legno ai compositi per l 'industria aerospaziale e ferroviaria . Le resine epossidiche sono polimeri resistenti e versatili.

Chimica - Scienza dei materiali - 18.07.2023
Celle di perovskite stabili alle alte temperature
Celle di perovskite stabili alle alte temperature
Gli scienziati hanno trovato un modo per migliorare in modo significativo la stabilità operativa ad alta temperatura delle celle fotovoltaiche in perovskite, un prerequisito per il loro utilizzo nelle reti elettriche di terawatt. Le celle fotovoltaiche in perovskite (PSC) sono al centro dell'attenzione per la loro elevata efficienza di conversione dell'energia e per il basso costo di lavorazione.

Scienza dei materiali - 04.07.2023
L'effetto camaleonte
L’effetto camaleonte
Realizzare sensori e display biodegradabili con la stampa 3D - I ricercatori del laboratorio "Cellulose & Wood Materials" dell'Empa hanno sviluppato un materiale a base di cellulosa che fa proprio questo. La miscela di idrossipropilcellulosa, acqua, nanotubi di carbonio e nanofibre di cellulosa cambia colore in funzione della temperatura e dell'allungamento, senza l'aggiunta di pigmenti.

Ambiente - Scienza dei materiali - 12.06.2023
Quanta microplastica c'è nelle acque svizzere?
Quanta microplastica c’è nelle acque svizzere?
Le particelle di plastica di dimensioni inferiori a cinque millimetri, note anche come microplastiche, si depositano spesso lontano dal luogo di origine. I ricercatori dell'Empa hanno sviluppato un modello che può essere utilizzato per calcolare la concentrazione di microplastiche nelle acque svizzere.

Scienza dei materiali - 08.06.2023
Una stufa per edifici in legno sicuri
Una stufa per edifici in legno sicuri
Le costruzioni in legno stanno vivendo una rinascita in Svizzera. I ricercatori utilizzano un simulatore di incendio sull'Hönggerberg per testare i componenti in legno per la costruzione di edifici di tutte le dimensioni.

Scienza dei materiali - 06.06.2023
Un’innovazione nella produzione additiva di ceramiche complesse
Marco Pelanconi, Dottorando al MEMTi, ha sviluppato un nuovo processo di produzione di strutture ceramiche complesse partendo dalla stampa 3D di polimeri. All'interno dell' Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) , il Laboratorio materiali ibridi, guidato dal Prof. Alberto Ortona, si occupa da 20 anni di ricerca applicata nell'ambito dei materiali ceramici.

Scienza dei materiali - Salute - 06.06.2023
Respirate profondamente, per favore!
Respirate profondamente, per favore!
I polmoni ospitano un fluido complesso: il surfattante. Può fare la differenza tra la vita e la morte per i neonati prematuri o per i malati di covirus in terapia intensiva. Uno scienziato dei materiali dell'ETH vuole fare luce su questa sostanza oscura . In un secondo esperimento, la dottoressa disturba la respirazione uniforme a riposo dopo circa quattro cicli, ogni volta con un'unica grande inspirazione d'aria.

Fisica - Scienza dei materiali - 09.05.2023
Un passo avanti verso l'elettronica del futuro
Un passo avanti verso l’elettronica del futuro
I ricercatori hanno controllato il modo in cui gli eccitoni, quasi-particelle che potrebbero trasportare informazioni nei dispositivi elettronici e sostituire gli elettroni, si respingono tra loro. Hanno applicato un campo elettrico a una struttura fatta di materiali semiconduttori bidimensionali. Consumano enormi quantità di energia per trasportare e memorizzare le informazioni, perdono energia durante il funzionamento e presto raggiungeranno i loro limiti in termini di velocità di elaborazione e miniaturizzazione.

Scienza dei materiali - Salute - 26.04.2023
Nuovi rivestimenti antimicrobici per superfici prive di batteri
Nuovi rivestimenti antimicrobici per superfici prive di batteri
La prevenzione della trasmissione di infezioni microbiche è una sfida globale, soprattutto in ambienti in cui i batteri possono essere facilmente trasmessi attraverso il contatto con superfici contaminate. Un team di ricerca nazionale guidato dall'Università di Friburgo ha sviluppato un rivestimento antimicrobico che riduce la popolazione batterica fino a 10.000 volte in pochi minuti .

Ambiente - Scienza dei materiali - 25.04.2023
Circuiti stampati realizzati con materie prime rinnovabili
Circuiti stampati realizzati con materie prime rinnovabili
È possibile produrre circuiti stampati ecologicamente sostenibili per l'industria elettronica a partire da fibre di cellulosa? Thomas Geiger, ricercatore dell'Empa, si è occupato di questa domanda. Nel frattempo fa parte di un progetto multinazionale dell'UE chiamato "Hypelignum". Il suo obiettivo: elettronica biodegradabile.

Chimica - Scienza dei materiali - 24.04.2023
Sollevare il velo sugli strati catalitici delle celle a combustibile
Combinando per la prima volta la tomografia elettronica a trasmissione criogenica e il deep learning, gli scienziati dell'EPFL hanno fornito una prima immagine della nanostruttura degli strati catalitici di platino. Questa scoperta evidenzia come questi strati possano essere ottimizzati per ottenere celle a combustibile più efficienti.

Architettura - Scienza dei materiali - 18.04.2023
Rivoluzione nella produzione di mattoni
Rivoluzione nella produzione di mattoni
Le moderne facciate in mattoni sono solitamente costituite da mattoni omogenei. Le aziende Keller e i ricercatori della HSLU hanno sviluppato un processo di produzione di mattoni che apre agli architetti possibilità di progettazione completamente nuove. Il progetto di ricerca congiunto Innosuisse è nato da una tesi di laurea premiata al Master Design della HSLU.

Innovazione - Scienza dei materiali - 24.03.2023
Rilevare la stanchezza con i pantaloni da corsa intelligenti
Rilevare la stanchezza con i pantaloni da corsa intelligenti
I ricercatori hanno sviluppato un filato elettronico che misura i movimenti del corpo con estrema precisione. Il sensore tessile può essere integrato direttamente negli indumenti sportivi o da lavoro e prevede la fatica di chi lo indossa durante lo sforzo fisico . Le persone esauste hanno maggiori probabilità di infortunarsi, sia durante lo sport che nel lavoro fisico.

Fisica - Scienza dei materiali - 20.03.2023
Scolpire materiali quantistici per l'elettronica del futuro
Scolpire materiali quantistici per l’elettronica del futuro
Un team internazionale guidato dall'Università di Ginevra ha sviluppato un materiale quantistico in cui la griglia di spazio abitata dagli elettroni può essere curvata in modo controllato . Lo sviluppo di nuove tecnologie, soprattutto nel campo dell'informazione e delle telecomunicazioni, pone nuove sfide agli scienziati e all'industria.

Microtecnica - Scienza dei materiali - 13.03.2023
Un robot come un lombrico
Un robot come un lombrico
I ricercatori dell'Adolphe Merkle Institute e della Case Western Reserve University (Cleveland, USA) si sono ispirati ai lombrichi per sviluppare un robot morbido in grado di penetrare in piccole cavità e di muoversi in tutte le direzioni su qualsiasi superficie . I robot morbidi che assomigliano ai vermi per le loro proprietà meccaniche e la loro forma possono, in linea di principio, strisciare su terreni irregolari e in spazi ristretti che sono inaccessibili ad altri robot.

Scienza dei materiali - Elettroingegneria - 09.03.2023
Memoria di forma per nano-oggetti
Memoria di forma per nano-oggetti
I ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno ottenuto per la prima volta un effetto di memoria di forma con oggetti sottili solo pochi nanometri. Questo può essere utilizzato per produrre macchine minuscole e piccoli robot su scala nanometrica . Le leghe che possono tornare alla loro struttura originale dopo le deformazioni hanno la cosiddetta memoria di forma.

Scienze della vita - Scienza dei materiali - 07.03.2023
Componenti di computer modellati sulle cellule cerebrali
Ricercatori dell'Empa, del Politecnico di Zurigo e del Politecnico di Milano stanno sviluppando un nuovo tipo di componente informatico più potente e più facile da produrre rispetto ai suoi predecessori. La particolarità è che dovrebbe elaborare grandi quantità di dati in modo rapido ed efficiente dal punto di vista energetico, seguendo l'esempio del cervello umano.

Scienza dei materiali - Fisica - 06.03.2023
Prevedere gli incidenti con i nanomateriali
Prevedere gli incidenti con i nanomateriali
I ricercatori hanno stimato per la prima volta la probabilità futura di rilascio di nanomateriali a seguito di un incidente. Per farlo hanno utilizzato modelli dell'industria nucleare. I risultati devono ora essere combinati con le informazioni sulla pericolosità del materiale ai fini della valutazione del rischio.

Scienza dei materiali - Innovazione - 28.02.2023
Via libera a una scala in calcestruzzo realizzata digitalmente
Via libera a una scala in calcestruzzo realizzata digitalmente
La prossima unità di NEST, l'edificio di ricerca e innovazione dell'Empa e dell'Eawag, si chiama "STEP2". Negli ultimi due anni circa, i partner della ricerca e dell'industria hanno lavorato su diverse innovazioni nei settori dell'economia circolare, della fabbricazione digitale e industriale, dell'involucro edilizio e dei sistemi energetici, trasformandole in prodotti pronti per la costruzione.