notizie

Categorie


Anni
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |


Ultime notizie


Results 61 - 80 of 199.


Scienze della vita - Informatica - 14.11.2024
Analisi comportamentale nei topi: risultati più precisi nonostante un numero inferiore di animali
Analisi comportamentale nei topi: risultati più precisi nonostante un numero inferiore di animali
I ricercatori del Politecnico di Zurigo utilizzano l'intelligenza artificiale per analizzare il comportamento dei topi di laboratorio in modo più efficiente e ridurre il numero di animali da laboratorio. I ricercatori che effettuano esperimenti sugli animali devono essere particolarmente bravi in qualcosa.

Scienze della vita - Microtecnica - 14.11.2024
Simulazione della vista, dell'olfatto e del movimento dei moscerini della frutta
Simulazione della vista, dell’olfatto e del movimento dei moscerini della frutta
Gli scienziati dell'EPFL hanno perfezionato il loro modello NeuroMechFly, in grado di simulare i movimenti dei moscerini della frutta nel mondo reale. Integrando vista e olfatto, questo strumento aiuta a comprendere le interazioni tra cervello e corpo, aprendo la strada a maggiori sinergie tra neuroingegneria, robotica e IA.

Astronomy / Space - Campus - 13.11.2024
Tre 'mostri rossi' galattici nell'universo primordiale
Tre ’mostri rossi’ galattici nell’universo primordiale
Un team internazionale guidato dall'Università di Ginevra ha scoperto tre galassie ultramassicce nell'Universo primordiale che si sono formate a velocità inaspettate, mettendo in discussione gli attuali modelli di formazione delle galassie. Un team internazionale guidato dall'Università di Ginevra ha identificato tre galassie ultramassicce - quasi altrettanto massicce della Via Lattea - che erano già presenti nel primo miliardo di anni dopo il Big Bang.

Scienze della vita - Paleontology - 12.11.2024
Scoperta una nuova specie estinta di celacanto grazie al sincrotrone
Scoperta una nuova specie estinta di celacanto grazie al sincrotrone
Utilizzando un acceleratore di particelle, un team scientifico ha identificato una nuova specie di questi pesci, considerati "fossili viventi". I celacanti sono strani pesci di cui si conoscono al momento solo due specie trovate lungo la costa dell'Africa orientale e in Indonesia. Un team del Museo di Storia Naturale (MHNG) e dell'Università di Ginevra è riuscito a identificare un'ulteriore specie, con un livello di dettaglio mai raggiunto prima.

Salute - Scienze della vita - 12.11.2024
Usare Crispr per decifrare se le varianti geniche portano al cancro
I ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno combinato due metodi di modifica dei geni. Ciò consente di analizzare l'importanza delle mutazioni per lo sviluppo e il trattamento del cancro per molte mutazioni genetiche contemporaneamente. Sulla base della tecnologia Crispr/Cas, negli ultimi anni gli scienziati hanno creato una serie di nuovi metodi con cui possono modificare con precisione il materiale genetico degli organismi viventi.

Salute - Campus - 12.11.2024
Una scoperta tecnologica rivela l’impatto del diabete gestazionale
Utilizzando un dispositivo portatile, un team dell'Università di Ginevra, del CHUV, dell'HUG, dell'Università di Losanna e dell'EPFL ha identificato disfunzioni persistenti nella regolazione del glucosio nelle donne che hanno avuto il diabete gestazionale. Complicanza della gravidanza, il diabete gestazionale aumenta il rischio di sviluppare un disordine metabolico, in particolare il diabete di tipo 2.

Chimica - 12.11.2024
Le cellule sintetiche imitano la comunicazione cellulare naturale
Le cellule sintetiche imitano la comunicazione cellulare naturale
Un gruppo di ricerca dell'Università di Basilea è riuscito a produrre sinteticamente cellule semplici, sensibili all'ambiente e dotate di organuli cellulari. Per la prima volta, è stato possibile utilizzare queste protocellule per imitare la comunicazione naturale tra le cellule, sul modello delle cellule che percepiscono la luce nell'occhio.

Salute - Farmacologia - 12.11.2024
Glioblastoma: un nuovo approccio terapeutico attacca più volte il tumore al cervello
Glioblastoma: un nuovo approccio terapeutico attacca più volte il tumore al cervello
I glioblastomi sono i tumori cerebrali maligni più comuni negli adulti. Ad oggi, non esistono terapie in grado di eliminare definitivamente questo tumore aggressivo: le cellule tumorali sono troppo diverse e il microambiente troppo favorevole al tumore. I ricercatori dell'Università di Basilea e dell'Ospedale Universitario di Basilea hanno ora sviluppato un'immunoterapia che non solo attacca il tumore, ma colpisce anche il suo microambiente.

Fisica - Astronomy / Space - 11.11.2024
Le equazioni di Einstein si scontrano con i misteri dell'Universo
Le equazioni di Einstein si scontrano con i misteri dell’Universo
Calcolando la distorsione del tempo e dello spazio, un team franco-svizzero sta mettendo alla prova le previsioni del famoso fisico. A venticinque anni dalla sua scoperta, questo fenomeno rimane uno dei più grandi misteri scientifici di oggi. Svelarlo significa mettere alla prova le leggi fondamentali della fisica, compresa la relatività generale di Albert Einstein.

Ambiente - 07.11.2024
Corso di lingua del colobo d'oliva
Corso di lingua del colobo d’oliva
Il colobo oliva, un discreto primate delle foreste della Costa d'Avorio, è sorprendentemente abile nella comunicazione vocale. Secondo uno studio dell'Università di Neuchâtel, nonostante il suo repertorio vocale limitato, questa scimmietta è in grado di trasmettere una serie di informazioni combinando i suoi richiami secondo regole precise.

Scienze sociali - Politica - 07.11.2024
Come l'esclusione sociale influisce sul comportamento di voto
Come l’esclusione sociale influisce sul comportamento di voto
Il diritto di voto è una parte importante di una democrazia. Ma non tutti lo sfruttano. Un ricercatore dell'Università di Basilea ha analizzato le possibili ragioni di questo fenomeno. La maggior parte delle persone conosce la sensazione di essere esclusi. L'ostracismo - il termine tecnico che indica l'esclusione e l'ignoranza di una persona - è molto diffuso e ha gravi conseguenze.

Scienze della vita - Salute - 06.11.2024
La riparazione con le forbici genetiche comporta dei rischi
La riparazione con le forbici genetiche comporta dei rischi
Le forbici genetiche CRISPR possono riparare il difetto responsabile della malattia immunitaria granulomatosi cronica. Tuttavia, c'è il rischio che si insinuino inavvertitamente altri errori, come hanno dimostrato i ricercatori dell'Università di Zurigo. Le forbici genetiche CRISPR hanno il potenziale per rivoluzionare il trattamento delle malattie genetiche.

Scienze della vita - Campus - 06.11.2024
L'uovo o la gallina? Un organismo unicellulare ancestrale noto come uovo!
L’uovo o la gallina? Un organismo unicellulare ancestrale noto come uovo!
Una divisione cellulare simile a quella dell'embrione animale è stata osservata in organismi unicellulari preistorici, suggerendo che lo sviluppo embrionale esisteva prima dell'evoluzione degli animali. Chromosphaera perkinsii è una specie unicellulare scoperta nel 2017 nei sedimenti marini delle Hawaii.

Innovazione - Ambiente - 05.11.2024
Record per il più lungo test Hyperloop all'EPFL
Record per il più lungo test Hyperloop all’EPFL
Nell'ambito del progetto LIMITLESS, gli scienziati dell'EPFL, dell'HEIG-VD e di Swisspod hanno completato il viaggio più lungo mai compiuto in una capsula sotto vuoto nella prima infrastruttura di prova Hyperloop operativa in Europa. Il progetto LIMITLESS (Linear Induction Motor Drive for Traction and Levitation in Sustainable Hyperloop Systems), guidato dall'EPFL, dalla Vaud School of Engineering and Management (HEIG-VD) e da Swisspod Technologies, mira a creare un nuovo sistema di trasporto sostenibile ed efficiente basato su un'infrastruttura leggera.

Salute - 04.11.2024
Gli effetti devastanti della cocaina, anche tra i più giovani
Gli effetti devastanti della cocaina, anche tra i più giovani
Volti sfigurati, deformati in maniera impressionante. Grinze, gonfiori, parti delle labbra che non ci sono più, bocche e nasi quasi scomparsi.

Salute - Scienze della vita - 31.10.2024
Svelare il legame tra epatite e danno renale
Svelare il legame tra epatite e danno renale
Il virus dell'epatite E colpisce il fegato. Ma le cellule epatiche infette secernono una proteina virale che reagisce con gli anticorpi presenti nel sangue e può formare complessi che possono danneggiare la struttura filtrante dei reni, come hanno dimostrato per la prima volta i ricercatori dell'Università di Zurigo e dell'Ospedale Universitario di Zurigo.

Ambiente - Scienze della Terra - 31.10.2024
Perché il lago di Ginevra emette grandi quantità di CO2
Perché il lago di Ginevra emette grandi quantità di CO2
A differenza degli oceani, i laghi sono grandi emettitori di CO2. Gli scienziati dell'Università di Losanna sono riusciti per la prima volta a spiegare il ciclo completo del carbonio nel lago di Ginevra, generando un modello che può essere applicato a molti dei principali laghi del mondo. Come la maggior parte dei laghi del mondo, il Lago di Ginevra emette gas a effetto serra, in particolare anidride carbonica (CO2).

Salute - Scienze della vita - 31.10.2024
Stimolare la memoria senza interventi chirurgici
Stimolare la memoria senza interventi chirurgici
Gli scienziati dell'EPFL hanno combinato realtà virtuale, stimolazione cerebrale non invasiva e tecniche avanzate di imaging cerebrale per migliorare la navigazione spaziale in partecipanti sani. Questo è il primo passo verso il trattamento della demenza senza dover ricorrere a farmaci o interventi chirurgici.

Chimica - Ambiente - 30.10.2024
Un catalizzatore preciso per produrre sostanze chimiche sostenibili
Un catalizzatore preciso per produrre sostanze chimiche sostenibili
I chimici dell'EPFL stanno costruendo cluster metallici su scala quasi atomica. Il processo potrebbe migliorare i catalizzatori, ad esempio per convertire l'anidride carbonica in prodotti chimici ad alto valore aggiunto. Gli ingegneri chimici dell'EPFL hanno sviluppato un nuovo metodo per la produzione di catalizzatori, motivati dalla prospettiva di convertire gas a effetto serra come l'anidride carbonica in prodotti chimici ad alto valore aggiunto come il metanolo.

Ambiente - Salute - 29.10.2024
Come i cambiamenti climatici influenzano il rischio di malaria in Kenya
Come i cambiamenti climatici influenzano il rischio di malaria in Kenya
In che modo i cambiamenti climatici, l'urbanizzazione e le misure di lotta alla malaria influiscono sul rischio di malaria in Kenya?" Ricercatori svizzeri e kenioti hanno condotto un'indagine congiunta su questo tema. I risultati mostrano che, nonostante un calo generale, il rischio di malaria è aumentato in modo significativo in alcune regioni.