notizie
Università di Neuchâtel
Results 1 - 15 of 15.
Ambiente - 18.11.2024
Ripristino degli alberi nativi nelle piantagioni di Sumatra
A Sumatra, in Indonesia, un team internazionale di ricercatori ha trovato un modo innovativo per ripristinare gli alberi nativi nelle piantagioni di palma da olio. Il loro metodo? Creare piccole isole di alberi all'interno della piantagione. In soli sei anni, alcuni degli alberi locali sono cresciuti fino a superare i 15 metri di altezza.
Ambiente - 07.11.2024
Corso di lingua del colobo d’oliva
Il colobo oliva, un discreto primate delle foreste della Costa d'Avorio, è sorprendentemente abile nella comunicazione vocale. Secondo uno studio dell'Università di Neuchâtel, nonostante il suo repertorio vocale limitato, questa scimmietta è in grado di trasmettere una serie di informazioni combinando i suoi richiami secondo regole precise.
Scienze della vita - 23.10.2024
I gorilla occidentali "votano" prima di muoversi
I gorilla occidentali si muovono in gruppo, il che significa che devono coordinare i loro movimenti nella foresta tra i periodi di riposo.
Agronomia / scienza dell'alimentazione - Ambiente - 15.10.2024
Indurre la resistenza delle piante per un’agricoltura sostenibile
I biologi che hanno lavorato per diversi anni all'Università di Neuchâtel riferiscono sulla resistenza indotta delle piante in uno speciale dossier multimediale pubblicato oggi dalla prestigiosa rivista Frontiers in Science . Il metodo viene presentato come una sorta di vaccinazione che può ridurre la dipendenza dai pesticidi non solo per combattere le malattie e i parassiti delle colture, ma anche per garantire raccolti più sani e sostenibili.
Ambiente - 26.10.2023
Il riscaldamento globale minaccia i microrganismi del suolo
Un importante studio internazionale condotto principalmente presso l'Università di Neuchâtel (Svizzera) ha rivelato che l'ameba conchiglia Apodera vas si trova quasi esclusivamente nelle regioni del Gondwana, il supercontinente che ha dato origine ad alcuni degli attuali continenti. Lo studio evidenzia anche la minaccia posta dal riscaldamento globale alla biodiversità dei microrganismi del suolo, di cui questa ameba fa parte.
Chimica - Scienze della vita - 17.07.2023
Le origini vegetali dei principi attivi
Fin dalla notte dei tempi, l'uomo ha utilizzato le piante per curarsi. Ma solo nel XVIII secolo si è cominciato a capire che questo potere curativo derivava da alcuni composti specifici: i principi attivi. In un'opera collettiva destinata al grande pubblico, intitolata "Plantes soignantes" (Piante curative), i contributi di due ricercatori di biologia dell'Università di Neuchâtel, Emmanuel Defossez e Sergio Rasmann, ripercorrono le tappe principali di questa ricerca, il cui potenziale rimane in gran parte inesplorato .
Ambiente - Scienze della vita - 12.06.2023
I rinoceronti neri: corni o vita!
Decorare preventivamente i rinoceronti neri, una specie a rischio, per proteggerli dal bracconaggio. Una dottoranda in biologia dell'Università di Neuchâtel (UniNE) ha studiato l'impatto di questa misura sul comportamento degli animali in dieci riserve naturali del Sudafrica. Vanessa Duthé ha pubblicato oggi la sua analisi sulla rivista scientifica PNAS, nell'ambito del progetto di conservazione del rinoceronte nero da lei avviato .
Ambiente - Scienze della Terra - 15.05.2023
Il cambiamento climatico: un vantaggio per gli insetti
Cattive notizie per l'agricoltura svizzera: diverse specie di insetti parassiti beneficeranno di un clima più caldo.
Gestione della ricerca - 30.11.2022
Open Science: condivisione dei dati in lotta
Nonostante le politiche di condivisione obbligatoria dei dati adottate da alcune riviste scientifiche, il potenziale di riutilizzo di questi dati rimane limitato. è quanto emerge da una meta-ricerca sulla scienza aperta (Open Science) condotta da Dominique Roche, borsista in biologia presso l'Università di Neuchâtel.
Psicologia - 27.10.2022
La debole coerenza dei testi cospirativi
Indipendentemente dall'argomento, i testi di cospirazione fanno riferimento a un numero maggiore di temi e sono meno coerenti rispetto agli scritti non cospirativi. Questo è il risultato del più grande confronto mai effettuato tra testi a sostegno di queste teorie e scritti non complottisti, con un totale di 96.000 articoli analizzati.
Salute - 12.09.2022
Quando le allusioni non si sentono più
Le osservazioni ironiche o le richieste indirette fanno parte del nostro dialogo quotidiano. Ma alcune lesioni cerebrali possono alterare la comprensione del significato nascosto di queste espressioni. Durante il suo dottorato, la logopedista Natacha Cordonier ha studiato questi disturbi, dalla diagnosi al trattamento.
Storia / archeologia - 07.07.2022
Orari e puntualità: prerequisiti della modernità
Sebbene gli orari e la puntualità siano parte integrante delle nostre società, non è sempre stato così. è quanto ha dimostrato Catherine Herr-Laporte, dottoranda presso la cattedra di Storia della tecnologia, studiando lo sviluppo del trasporto postale in Francia nel corso del XVIII secolo nell'ambito della sua tesi di dottorato su tempo e mobilità.
Fisica - Innovazione - 27.06.2022
Nuovi orologi atomici in miniatura in uscita a breve
Coordinato dal CSEM, il grande progetto quantistico europeo macQsimal, incluso nell'iniziativa FET Flagship on Quantum Technologies, sta per concludersi e rivela risultati molto promettenti.
Ambiente - Scienze della vita - 10.10.2018
Gli scimpanzé, come gli esseri umani, sono in grado di migliorare i propri utensili
Gli scimpanzé sono in grado di inventare nuovi e più efficienti strumenti e, una volta fatto, di abbandonare quelli vecchi a favore di quelli nuovi. È quanto ha scoperto Noémie Lamon, dottoranda in biologia presso l'Università di Neuchâtel, in uno studio condotto con ricercatori delle università di Ginevra (UNIGE) e St Andrews (Regno Unito), pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista Proceedings of the Royal Society: Biological Sciences .
Scienze della vita - Veterinario - 24.02.2014
Sverminazione dei cavalli: diagnosi mirata all’Università di Neuchâtel
I vermi intestinali sono il problema più temuto dai proprietari di cavalli. Per prevenirli, l'intera mandria viene sistematicamente sverminata senza alcun controllo preventivo.