wire - news in brief

Categorie



Ultime notizie


Results 101 - 150 of 304.


Innovazione - Ambiente - 21.11.2024
Droni nella foresta pluviale: una ricerca premiata
Droni nella foresta pluviale: una ricerca premiata

Arte e design - 21.11.2024
I cantieri del Cinquecento a Roma: un progetto sostenuto dal FNS
Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ha finanziato il volume " I cantieri in Europa nel Cinquecento: architettura e decorazione.

Salute - Scienze della vita - 21.11.2024
L'incontro tra medicina e arte-terapia
L’incontro tra medicina e arte-terapia

Ambiente - Scienze della vita - 21.11.2024
Otto sovvenzioni di avviamento del FNS per i ricercatori

Ambiente - Economia - 20.11.2024
"Sconti elevati e limitati nel tempo incoraggiano gli acquisti d’impulso".
Un nuovo televisore, un computer portatile o un aspirapolvere" Molte persone vanno a caccia di occasioni durante il Black Friday.

Arte e design - Campus - 20.11.2024
Gestire un'eredità difficile
Gestire un’eredità difficile

Innovazione - Campus - 20.11.2024
Il Vicepresidente per la Ricerca si trasferisce dal Politecnico di Zurigo a Singapore
Il Vicepresidente per la Ricerca si trasferisce dal Politecnico di Zurigo a Singapore

Ambiente - Informatica - 20.11.2024
Un supercomputer per una ricerca sostenibile e all'avanguardia
Un supercomputer per una ricerca sostenibile e all’avanguardia
Con il nuovo supercomputer Kuma, classificato al 23° posto nella classifica Green500, l'EPFL intensifica il suo impegno nella ricerca d'avanguardia a basso impatto ecologico, rafforzando la posizione della Svizzera sulla mappa mondiale dell'informatica sostenibile.

Campus - 19.11.2024
Settimana internazionale
Settimana internazionale

Matematica - Informatica - 19.11.2024
E continuano a farlo girare e rigirare
E continuano a farlo girare e rigirare
Il cubo di Rubik colorato esiste da 50 anni. Il suo inventore, Erno Rubik, ha festeggiato quest'anno il suo 80° compleanno.

Gestione della ricerca - Ambiente - 19.11.2024
Bernhard Truffer tra gli scienziati più citati nel 2024
Bernhard Truffer tra gli scienziati più citati nel 2024

Ambiente - Innovazione - 18.11.2024
Un team dell'ETH vince un quarto di milione in un concorso sulla biodiversità in Brasile
Un team dell’ETH vince un quarto di milione in un concorso sulla biodiversità in Brasile
L'organizzazione XPRIZE ha premiato un team guidato dal Politecnico di Zurigo per lo sviluppo e l'utilizzo di tecnologie autonome innovative.

Matematica - 18.11.2024
Quando statistica rima con cultura
Quando statistica rima con cultura

Ambiente - 18.11.2024
Premio Otto Jaag per la protezione dell'acqua 2024 per Valentin Faust
Premio Otto Jaag per la protezione dell’acqua 2024 per Valentin Faust

Innovazione - Evento - 18.11.2024
IDSIA USI-SUPSI vince il ’Dalle Molle Award for the Quality of Life Label’ per un progetto innovativo di mobilità autonoma

Musica - 18.11.2024
Daria Occhini vince il Premio Herma Haselsteiner

Ambiente - Ingegneria civile - 18.11.2024
Forum svizzero dell'edilizia e della proprietà: Costruzione sostenibile - Proprietà sostenibile
Forum svizzero dell’edilizia e della proprietà: Costruzione sostenibile - Proprietà sostenibile

Campus - Evento - 16.11.2024
"Abbiamo bisogno di più tempo per pensare"

Ambiente - Architettura - 15.11.2024
Gli edifici esistenti, una miniera d'oro per inventare gli alloggi di domani
Gli edifici esistenti, una miniera d’oro per inventare gli alloggi di domani
Frenare le costruzioni, rinnovare rapidamente l'attuale patrimonio abitativo e ripensare il modo in cui viene utilizzato.

Innovazione - Evento - 15.11.2024
800 agenti del cambiamento si sono riuniti al CSEM Business Day per votare le due innovazioni svizzere più promettenti
800 agenti del cambiamento si sono riuniti al CSEM Business Day per votare le due innovazioni svizzere più promettenti

Innovazione - Economia - 15.11.2024
L'USI tra i fondatori dello Switzerland Innovation Park Ticino
L’USI tra i fondatori dello Switzerland Innovation Park Ticino

Ambiente - Evento - 15.11.2024
Sulla strada diretta verso la pensione
Sulla strada diretta verso la pensione

Ambiente - 15.11.2024
Eawag alla COP29: innovazioni svizzere per un'azione globale sul clima
Eawag alla COP29: innovazioni svizzere per un’azione globale sul clima

Ambiente - 14.11.2024
Joana Santos e Julie Conrads premiate per il loro lavoro
Joana Santos e Julie Conrads premiate per il loro lavoro

Carriera - Salute - 13.11.2024
Ricerca e SNSF Starting Grants: l’esperienza di Arianna Calcinotto

Ambiente - Innovazione - 13.11.2024
La collaborazione tra EPFL e UM6P si estende alle energie verdi
La collaborazione tra EPFL e UM6P si estende alle energie verdi

Ambiente - 13.11.2024
Il buffet invernale è pronto
Il buffet invernale è pronto

Salute - 13.11.2024
Un progetto dell’Istituto di ricerca in biomedicina finanziato dal programma Research Equipment

Innovazione - 13.11.2024
Le routine quotidiane come chiave di accesso
Le routine quotidiane come chiave di accesso
Le case intelligenti dovrebbero semplificare la vita, ma l'accesso ai singoli dispositivi rimane spesso complicato. I ricercatori hanno studiato come le abitudini quotidiane possano essere utilizzate per un'autenticazione sicura e facile da usare, senza password ingombranti. Uno sguardo al futuro: immaginate di tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro nella casa intelligente in cui vivete con la vostra famiglia.

Ambiente - Economia - 13.11.2024
L’e-bike sharing è in piena espansione in Svizzera!
Ma che ruolo hanno questi sistemi nella transizione dei trasporti? Il nostro progetto di ricerca POTEBS dell'UFE sta studiando la loro sostenibilità e la loro integrazione nella mobilità multimodale.

Economia - Politica - 13.11.2024
Dopo un picco intermedio post-corona: le aziende svizzere sono messe a dura prova dalla crisi in corso
Dopo una breve pausa post-corona, i principali indicatori di rischio puntano alla prossima crisi (permanente). Sebbene il numero di aziende resistenti alla crisi in Svizzera sia sproporzionato rispetto a Germania e Austria, gli effetti della crisi si stanno gradualmente facendo sentire anche in questo Paese.

Salute - 12.11.2024
World Sleep Forum: il settimo Think Tank all'USI
World Sleep Forum: il settimo Think Tank all’USI

Scienze della vita - 12.11.2024
Swissuniversities mette in guardia: l’iniziativa per il divieto della sperimentazione sugli animali in Svizzera compromette il progresso in medicina e in campo ambientale

Storia / archeologia - Evento - 12.11.2024
Storie di ginseng tagliate in carta rosso vivo
Storie di ginseng tagliate in carta rosso vivo

Scienze della Terra - 12.11.2024
Un deposito finale di scorie nucleari dovrebbe resistere anche a una glaciazione
Un deposito finale di scorie nucleari dovrebbe resistere anche a una glaciazione
Un deposito finale di scorie nucleari deve essere sicuro. Anche qualora, in un lontano futuro, i ghiacciai dovessero nuovamente avanzare dalle Alpi fino all'Altopiano.

Scienze della Terra - Innovazione - 12.11.2024
Le radiosonde meteorologiche tornano al punto di partenza
Le radiosonde meteorologiche tornano al punto di partenza
Composte per la maggior parte da plastica e componenti elettronici, l'80% delle radiosonde meteorologiche lanciate in tutto il mondo si perde per sempre nella natura.

Salute - Scienze della vita - 11.11.2024
Due progetti dell'Istituto oncologico di ricerca finanziati dal programma Spark
Due progetti dell’Istituto oncologico di ricerca finanziati dal programma Spark

Architettura - Innovazione - 11.11.2024
Monastero di Baldegg: la pubblicazione rende omaggio a un’opera architettonica pionieristica

Salute - 11.11.2024
Nuovi studi USI sui disturbi di insonnia, sindrome da insufficienza di sonno e narcolessia
Nuovi studi USI sui disturbi di insonnia, sindrome da insufficienza di sonno e narcolessia
L'Università della Svizzera italiana (USI) fornisce il suo contributo alla ricerca sul sonno e alle problematiche a esso correlate grazie alle ricerche e alle pubblicazioni del Prof. Emiliano

Fisica - Evento - 11.11.2024
Tra cristalli, gatti e quanti
Il professore dell'ETH Yiwen Chu sta studiando come gli stati quantistici possano essere trasferiti a oggetti sempre più grandi.

Campus - 08.11.2024
Monitorare le specie invasive: un progetto USI finanziato dal programma COST
Monitorare le specie invasive: un progetto USI finanziato dal programma COST

Scienza dei materiali - Campus - 08.11.2024
Rosa Menéndez riceve il Premio Erna Hamburger 2024
Rosa Menéndez riceve il Premio Erna Hamburger 2024
Quest'anno la Fondazione WISH dell'EPFL conferisce il Premio Erna Hamburger alla chimica Rosa Menéndez López per il suo contributo alla scienza, all'ingegneria e alla società.

Salute - 07.11.2024
Liberi dalle paure: online il primo video dedicato alla diagnosi della demenza ’Cogliere i segnali: Le chiavi’

Carriera - Scienze sociali - 07.11.2024
Più compagni di scuola sono di sesso femminile, più alti sono i salari delle donne in futuro
Più compagni di scuola sono di sesso femminile, più alti sono i salari delle donne in futuro
Le donne guadagnano di più se la maggior parte di loro è andata a scuola con altre ragazze da bambine.

Ambiente - Economia - 07.11.2024
Fondi sostenibili: la biodiversità come nuova sfida
Fondi sostenibili: la biodiversità come nuova sfida
Dopo anni di rapida crescita, i fondi sostenibili stanno attualmente affrontando venti contrari. Non è così in Svizzera, dove le banche retail in particolare si stanno concentrando sui prodotti verdi.

Fisica - Ingegneria meccanica - 07.11.2024
I ricercatori realizzano motori a reazione adatti all'era dell'idrogeno
I ricercatori realizzano motori a reazione adatti all’era dell’idrogeno
In futuro, gli aerei voleranno in tutto il mondo utilizzando l'idrogeno. A questo scopo, gli ingegneri stanno sviluppando motori a reazione.

Economia - Evento - 06.11.2024
Il presidente ceco visita il Politecnico di Zurigo
Il presidente ceco visita il Politecnico di Zurigo

Trasporto - Ambiente - 06.11.2024
Quando l'escavatore ronza invece di ronzare
Quando l’escavatore ronza invece di ronzare
Le auto elettriche non sono più una rarità sulle strade. Tuttavia, gli escavatori e i camion elettrici sono ancora una rarità nei cantieri svizzeri.

Salute - Gestione della ricerca - 05.11.2024
Sovvenzione ERC Synergy a Sebastian Kozerke
Sovvenzione ERC Synergy a Sebastian Kozerke

Ambiente - 05.11.2024
Nathalie Dubois riceve la borsa di studio ERC Synergy Grant
Nathalie Dubois riceve la borsa di studio ERC Synergy Grant