wire - news in brief






Results 101 - 150 of 355.


Scienze della vita - 01.02.2023
Il Consiglio federale approva il rapporto sulla regolamentazione delle nuove tecniche di ingegneria genetica
Nella sua riunione del 1Ëšfebbraio 2023, il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla regolamentazione dell'ingegneria genetica nel settore non umano. In questo modo, adempie tre postulati sul diritto in materia di ingegneria genetica e sulle nuove tecniche di ingegneria genetica. La legge sull'ingegneria genetica (LIG) è entrata in vigore nel 2004.

Campus - Gestione della ricerca - 31.01.2023

Agronomia / scienza dell'alimentazione - Innovazione - 31.01.2023
La mia formazione come ingegnere alimentare
La mia formazione come ingegnere alimentare
Di cosa si occupa un ingegnere in tecnologia alimentare? Di Lucie Constantin, studentessa in tecnologie della vita presso l'HEI-VS e ambasciatrice del settore Ingegneria e Architettura Se dovessimo confrontare il nostro stile di vita con quello dei nostri nonni, troveremmo molte differenze.

Evento - Gestione della ricerca - 31.01.2023

Ambiente - Scienze della Terra - 31.01.2023
Troppa poca neve: si profila un 2023 arido?
Troppa poca neve: si profila un 2023 arido?
La linea della neve si alza, cade - se mai - meno neve del solito. Le conseguenze sono più periodi di siccità in estate e in autunno. Questo testo è stato tradotto automaticamente. Numerosi zone sciistiche e piste per slittini restano chiusi, le carrozze trainate da cavalli usano le ruote al posto dei pattini: l'inverno 2022/23 è iniziato male.

Gestione della ricerca - Innovazione - 30.01.2023

Salute - Scienze della vita - 26.01.2023
Premio Pfizer per la ricerca, tra i vincitori ricercatori dell’IRB e dello IOR
La Fondazione Premio Pfizer ha selezionato 11 studi e 21 ricercatori e ricercatrici, tra cui il Dr. Nicolò Pernigoni, la Dr. Elena Zagato e la professoressa Arianna Calcinotto dell'Isti

Elettroingegneria - Ambiente - 26.01.2023
L'energia idroelettrica si prepara per il futuro
L’energia idroelettrica si prepara per il futuro
Nel 1886 è entrata in funzione la prima centrale idroelettrica a Littau, Lucerna, per alimentare la rete svizzera a corrente alternata.

Astronomia / scienza dello spazio - Informatica - 26.01.2023
Armeggiare per la raccolta dei rifiuti nello spazio
Armeggiare per la raccolta dei rifiuti nello spazio
I rifiuti causano problemi non solo sulla Terra, ma anche nello spazio. Un team di ricerca dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna sta attualmente sviluppando un rilevatore di detriti spaziali. In questo modo è possibile controllare autonomamente i satelliti che in futuro dovranno pulire lo spazio.

Architettura - Storia / archeologia - 25.01.2023
Dormire insieme, un atto con molte sfide architettoniche
Dormire insieme, un atto con molte sfide architettoniche
Un libro basato sull'analisi di planimetrie storiche ripercorre la singolare storia dei dormitori dal Medioevo a oggi.

Ambiente - 23.01.2023
Situazione sempre più complicata per la Pernice bianca
Situazione sempre più complicata per la Pernice bianca
La Pernice bianca è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici. Il suo numero sta diminuendo a causa della riduzione del suo habitat e le nuove pressioni del turismo stanno peggiorando ulteriormente la situazione.

Salute - Farmacologia - 23.01.2023
Disturbi psichici acuti e cure a domicilio
In occasione della conferenza stampa svoltasi a Berna giovedì 19 gennaio, la Professoressa Maria Caiata Zufferey ha presentato i risultati del progetto "Cost-effectiveness of home treatment for acute

Ambiente - 19.01.2023
Diversità e conservazione dei funghi acquatici: SUPSI contribuisce alla ricerca europea di punta
Attualmente trascurati in tutti i principali piani d'azione per la conservazione delle specie, i funghi acquatici svolgono ruoli cruciali nelle reti alimentari acquatiche e nel funzionamento degli ecosistemi.

Ambiente - Scienze della vita - 19.01.2023
Un drone speciale raccoglie il DNA ambientale sugli alberi
I ricercatori del Politecnico di Zurigo e dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL hanno sviluppato un dispositivo volante che può atterrare sui rami degli alberi e prelevare campioni. Questo apre agli scienziati una nuova dimensione che prima era appannaggio di temerari arrampicatori .

Campus - 18.01.2023
Le Accademie svizzere delle Scienze presentano il Sounding Board Researchers
Il 30 novembre 2022 si è svolto a Berna il primo incontro del Sounding Board Researchers, organo attivo in seno alle Accademie svizzere delle Scienze. Formato da 16 membri con competenze diverse, le attività del gruppo di lavoro mirano a contribuire all'attuazione delle linee di sviluppo e della strategia federale nel settore degli Open Research Data.

Ambiente - 18.01.2023
L'SLF è il centro di eccellenza dell'OMM per l'osservazione della neve
L’SLF è il centro di eccellenza dell’OMM per l’osservazione della neve
L'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha nominato l'SLF come centro di eccellenza mondiale per l'osservazione della neve. La commissione responsabile dell'OMM giustifica la sua decisione con il fatto che l'SLF dispone già di un'infrastruttura di misurazione di alta qualità e di oltre 80 anni di conoscenze.

Fisica - 17.01.2023
Nuotare contro corrente
Nuotare contro corrente
Fu una sensazione scientifica: nel 1986, il fisico e IBM Fellow K. Alex Müller e il suo collega J. Georg Bednorz scoprirono il primo superconduttore ad alta temperatura.

Ambiente - 17.01.2023
Produzione più flessibile di metano sintetico
Produzione più flessibile di metano sintetico
Le fonti energetiche sintetiche rispettano il ciclo della CO2 e possono rendere l'energia rinnovabile trasportabile e immagazzinabile a lungo termine. Il metano prodotto artificialmente è uno di questi. Il problema è che la sua produzione è associata a perdite energetiche relativamente elevate e gli attuali processi richiedono la purificazione del metano.

Informatica - Salute - 12.01.2023

Ambiente - 10.01.2023
La tecnologia ABB garantisce l'efficienza energetica della Formula E
La tecnologia ABB garantisce l’efficienza energetica della Formula E
ABB Ability OPTIMAX, il software per la gestione dell'energia, sarà pienamente implementato nella stagione 9 Soluzione innovativa per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici nei cir

Ambiente - Economia - 09.01.2023
Telefoni cellulari e sviluppo sostenibile su scala globale
Garantire l'accesso della connettività ai dispositivi mobili e alle giuste competenze digitali, è fondamentale per una società sempre più sostenibile. Articolo a cura di Maria Giuditta Valorani, PhD. La GSMA (Global System for Mobile Communications Association) nel Settembre 2022, ha pubblicato il "Rapporto sull'impatto del settore mobile 2022: Obiettivi di sviluppo sostenibile".

Innovazione - Gestione della ricerca - 09.01.2023
Altri due centri di trasferimento tecnologico per la Svizzera
Altri due centri di trasferimento tecnologico per la Svizzera
Il Dipartimento federale dell'economia, dell'istruzione e della ricerca (DEFR) e la "AM-TTC Alliance", l'organizzazione ombrello dei centri di trasferimento tecnologico nel campo delle tecnologie man

Ambiente - 05.01.2023
Gli alberi testimoniano l'inquinamento
Gli alberi testimoniano l’inquinamento
Gli alberi assorbono minuscole particelle di metallo dall'aria e dal suolo e le depositano nei loro tessuti.

Scienza dei materiali - Innovazione - 03.01.2023
"Non ci limitiamo a ricercare i materiali, ma li lavoriamo anche’
Pierangelo Gröning, tra l'altro presidente dell'Alleanza AM-TTC e della Commissione Ricerca, nonché membro della Direzione dell'Empa, spiega in un'intervista il ruolo dell'istituto di ricerca nei progetti di "Advanced Manufacturing". Che cosa significa la parola chiave "Advanced Manufacturing", cosa c'è di nuovo? Oggi la moderna ricerca sui materiali non si limita allo sviluppo dei soli materiali.

Innovazione - 02.01.2023
Un progetto ISIN al CES di Las Vegas
Dal 5 all'8 gennaio 2023 il Laboratorio di audiovisual processing and immersive multimedia dell'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) presenta un progetto al CES di Las Vegas, la più importante fiera mondiale sui Consumer Electronics.

Fisica - Innovazione - 22.12.2022

Trasporto - Innovazione - 22.12.2022
55 milioni di euro per sviluppare il trasporto pubblico del futuro
55 milioni di euro per sviluppare il trasporto pubblico del futuro
Il consorzio europeo ULTIMO, a cui partecipa l'Università di Ginevra, sperimenterà un servizio di trasporto pubblico autonomo e su misura in tre città europee, tra cui Ginevra .