wire - news in brief






Results 151 - 200 of 369.


Politica - 16.12.2022
Il Consiglio federale adotta il rapporto sulla pratica di ricoprire le superfici verdi con pietrisco
Nella sua seduta del 16 dicembre 2022 il Consiglio federale ha adottato il rapporto «Stop alla pratica di ricoprire le superfici verdi con pietrisco».

Ambiente - 16.12.2022
Il Consiglio federale adotta l'ordinanza sulla protezione delle acque rivista
Il 16 dicembre 2022 il Consiglio federale ha adottato la revisione dell'ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc).

Ambiente - Politica - 16.12.2022
Il Consiglio federale adotta il rapporto «Ambiente Svizzera 2022»
La Svizzera sta facendo notevoli progressi in molti settori ambientali. Tuttavia, l'ambiente è ancora soggetto a forti pressioni.

Scienze della vita - Informatica - 16.12.2022
Che cos'è la vita?
Che cos’è la vita?
Abbiamo posto questa domanda ai ricercatori del Politecnico di Zurigo. Cinque risposte sorprendenti dal punto di vista della biomedicina, dell'informatica, della biologia, della robotica e della filosofia.

Informatica - 16.12.2022
Alla ricerca della macchina intelligente
Alla ricerca della macchina intelligente
Elvis Nava insegna ai robot a eseguire comandi verbali o scritti. Li invia a un campo di addestramento dove imparano a combinare immagini, testi e dati di movimento.

Campus - Arte e design - 15.12.2022

Salute - Farmacologia - 14.12.2022
Trattare in modo più preciso
Il centro di ricerca "The LOOP Zurich" combina le conoscenze dell'ETH e dell'Università di Zurigo, nonché dei quattro ospedali universitari di Zurigo.

Arte e design - Informatica - 13.12.2022

Campus - 13.12.2022
Luci accese! Quando la facciata della casa diventa un grande schermo
Luci accese! Quando la facciata della casa diventa un grande schermo
Dalle facciate dei palazzi ricava le storie più assurde: Il docente dell'HSLU François Chalet. Ancora una volta, lui e i suoi studenti di animazione contribuiscono con installazioni colorate al Lucerne Light Festival (Lilu).

Ambiente - 13.12.2022
Una nuova risorsa per proteggere gli uccelli dalle collisioni
Una nuova risorsa per proteggere gli uccelli dalle collisioni
Secondo le Nazioni Unite, il 2022 sarà l'anno del vetro. Questo materiale ha anche un lato oscuro: ogni anno, in Svizzera, milioni di uccelli muoiono a causa di collisioni con il vetro.

Ambiente - Fisica - 13.12.2022
Sicurezza dell'approvvigionamento e neutralità climatica entro il 2050
Sicurezza dell’approvvigionamento e neutralità climatica entro il 2050
Con il progetto industriale "Futuro energetico 2050", l'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) mostra, attraverso vari scenari, come potrebbe essere l'approvvigionamento energetico della Svizzera entro il 2050.

Ambiente - 13.12.2022
Infrastrutture blu-verdi per una buona qualità di vita in città
Infrastrutture blu-verdi per una buona qualità di vita in città
La conferenza Aqua Urbanica, co-organizzata da Eawag, ha esplorato la questione di ciò che è necessario per implementare il concetto di Sponge City.

Architettura - Innovazione - 13.12.2022
«Google Earth sotto steroidi» per incrementare lo sviluppo urbano
«Google Earth sotto steroidi» per incrementare lo sviluppo urbano
Utilizzando le immagini aeree, Uzufly modella città e territori in 3D con una precisione tale da poter integrare qualsiasi progetto architettonico o urbanistico in scala 1:1.

Ambiente - 13.12.2022
Avere una visione chiara per il problema del vetro
Avere una visione chiara per il problema del vetro
Per l'importante ruolo che il vetro gioca nella nostra società, le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2022 "Anno del vetro".

Pedagogia - 13.12.2022
L’Alta Sensibilità nelle scuole ticinesi
Sulle pagine del quotidiano LaRegione, Luciana Castelli del Dipartimento formazione e apprendimento e Francesca Lionetti dell'Università degli Studi di Chieti-Pescara, presentano il tema dell'Alta Sensibilità e degli studi sviluppati in Ticino per studiarla nelle scuole elementari.

Economia - 12.12.2022
Gli effetti concreti degli investimenti sostenibili
Un nuovo progetto di ricerca condotto dal Professor Laurent Frésard della Facoltà di scienze economiche dell'USI è stato approvato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) .

Economia - Salute - 09.12.2022
Mercato dei posti di tirocinio: condizioni quadro ottimali
In Svizzera la formazione professionale si fonda sull-interesse del mondo economico a formare manodopera qualificata e a consentirle di specializzarsi così da assicurare il ricambio generazionale.

Fisica - Innovazione - 08.12.2022
Nuovi materiali per i computer del futuro
Nuovi materiali per i computer del futuro
Nuovi materiali potrebbero rivoluzionare la tecnologia informatica. I ricercatori dell'Istituto Paul Scherrer PSI hanno compiuto un importante passo avanti verso questo obiettivo con l'aiuto della Swiss Light Source SLS. I chip elettronici sono fatti di silicio e funzionano secondo il principio fisico del semiconduttore.

Innovazione - 07.12.2022
SIP Ticino e Lifestyle Tech Competence Center accelerano gli investimenti nella regione
SIP Ticino e Lifestyle Tech Competence Center accelerano gli investimenti nella regione
Si è svolto martedì 6 dicembre il Media & Partner Day organizzato dal Lifestyle Tech Competence Center, realtà di cui la SUPSI è membro.

Scienza dei materiali - Innovazione - 07.12.2022
Studio e applicazione delle ’super-ceramiche’ presso il Laboratorio materiali ibridi del MEMTi
Il prof. Alberto Ortona, Responsabile del Laboratorio materiali ibridi dell'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), è stato intervistato da Ticino Scienza sullo st

Architettura - Storia / archeologia - 07.12.2022
Cosa rivela lo chalet sul nostro rapporto con la montagna
Cosa rivela lo chalet sul nostro rapporto con la montagna
La tendenza ad adottare lo chalet come habitat tradizionale di montagna merita di essere messa in discussione, afferma Patrick Giromini, docente dell'EPFL.

Informatica - Innovazione - 06.12.2022
Professionisti in informatica, il gap tra domanda e offerta
Il Prof. Sandro Pedrazzini, Responsabile del Bachelor in Ingegneria informatica, è stato intervistato da Il Corriere del Ticino sullo sbilanciamento tra la domanda del mercato e l'offerta di professionisti qualificati nel settore ICT.

Salute - 06.12.2022
Formazione continua in Cure palliative: corsi in partenza nel 2023
Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi in cure palliative offerti dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale: - Corso interdisciplinare di sensibilizzazione

Campus - Architettura - 05.12.2022
E perché non le donne?
E perché non le donne?
Perché l'ingegneria è ancora spesso considerata un mondo maschile? Di Marion Seydoux, studentessa di geomatica all'HEIG-VD, laureata in architettura all'HEIA-FR e ambasciatrice del settore dell'ingegneria e dell'architettura.

Economia - 05.12.2022
Motivi contraddittori controllano il senso della giustizia
Motivi contraddittori controllano il senso della giustizia
Molti conflitti sociali si basano su una distribuzione delle risorse percepita come ingiusta. I ricercatori dell'Università di Zurigo hanno studiato quali motivazioni influenzano la valutazione della giustizia distributiva. Essi dimostrano che non solo l'avversione per la disuguaglianza gioca un ruolo, ma anche la riluttanza a danneggiare qualcuno e a capovolgere le classifiche sociali esistenti.

Economia - 05.12.2022
Il rischio di credito e le conseguenze sulle politiche aziendali
Un nuovo progetto di ricerca condotto dal Professor Alberto Plazzi, direttore del Master in Finance della Facoltà di scienze economiche dell'USI, ha ottenuto responso positivo dal  Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) .

Innovazione - 02.12.2022
Accordo di collaborazione tra LocarneseTech e SUPSI
Il 25 novembre l'Associazione LocarneseTech ha siglato un accordo di collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), partner strategico che fornirà un suppor

Astronomia / scienza dello spazio - Ambiente - 02.12.2022
Un telescopio spaziale, per favore - ma in modo sostenibile, se possibile
Un telescopio spaziale, per favore - ma in modo sostenibile, se possibile
Daniel Angerhausen è convinto che la ricerca di base sia indispensabile, soprattutto nella crisi attuale.

Ambiente - Agronomia / scienza dell'alimentazione - 02.12.2022
Rendere la conoscenza pratica e più trasparente
Rendere la conoscenza pratica e più trasparente
Come promuovere l'uso delle conoscenze scientifiche nella politica e nella pratica per rendere la protezione delle colture più sostenibile? Uno studio interdisciplinare a cui hanno partecipato cinque istituti di ricerca svizzeri identifica importanti ostacoli e propone un pacchetto di misure per superarli.

Ambiente - Agronomia / scienza dell'alimentazione - 01.12.2022
I suoli portano vita negli insediamenti
I suoli portano vita negli insediamenti
Suoli sani sono indispensabili per la qualità di vita: sono alla base dell'agricoltura, degli alberi, dei giardini e dei parchi.

Ambiente - Amministrazione - 01.12.2022
Branco del Kärpf: l’UFAM approva la domanda di abbattimento di due giovani lupi
L'Ufficio federale dell-ambiente (UFAM) ha approvato la domanda di regolazione del branco del Kärpf presentata dal Canton Glarona.