wire - news in brief

Categorie



Ultime notizie


Results 351 - 389 of 389.


Ambiente - Economia - 13.11.2024
L’e-bike sharing è in piena espansione in Svizzera!
Ma che ruolo hanno questi sistemi nella transizione dei trasporti? Il nostro progetto di ricerca POTEBS dell'UFE sta studiando la loro sostenibilità e la loro integrazione nella mobilità multimodale.

Economia - Politica - 13.11.2024
Dopo un picco intermedio post-corona: le aziende svizzere sono messe a dura prova dalla crisi in corso
Dopo una breve pausa post-corona, i principali indicatori di rischio puntano alla prossima crisi (permanente). Sebbene il numero di aziende resistenti alla crisi in Svizzera sia sproporzionato rispetto a Germania e Austria, gli effetti della crisi si stanno gradualmente facendo sentire anche in questo Paese.

Salute - 12.11.2024
World Sleep Forum: il settimo Think Tank all'USI
World Sleep Forum: il settimo Think Tank all’USI

Scienze della vita - 12.11.2024
Swissuniversities mette in guardia: l’iniziativa per il divieto della sperimentazione sugli animali in Svizzera compromette il progresso in medicina e in campo ambientale

Storia / archeologia - Evento - 12.11.2024
Storie di ginseng tagliate in carta rosso vivo
Storie di ginseng tagliate in carta rosso vivo

Scienze della Terra - 12.11.2024
Un deposito finale di scorie nucleari dovrebbe resistere anche a una glaciazione
Un deposito finale di scorie nucleari dovrebbe resistere anche a una glaciazione
Un deposito finale di scorie nucleari deve essere sicuro. Anche qualora, in un lontano futuro, i ghiacciai dovessero nuovamente avanzare dalle Alpi fino all'Altopiano.

Scienze della Terra - Innovazione - 12.11.2024
Le radiosonde meteorologiche tornano al punto di partenza
Le radiosonde meteorologiche tornano al punto di partenza
Composte per la maggior parte da plastica e componenti elettronici, l'80% delle radiosonde meteorologiche lanciate in tutto il mondo si perde per sempre nella natura.

Salute - Scienze della vita - 11.11.2024
Due progetti dell'Istituto oncologico di ricerca finanziati dal programma Spark
Due progetti dell’Istituto oncologico di ricerca finanziati dal programma Spark

Architettura - Innovazione - 11.11.2024
Monastero di Baldegg: la pubblicazione rende omaggio a un’opera architettonica pionieristica

Salute - 11.11.2024
Nuovi studi USI sui disturbi di insonnia, sindrome da insufficienza di sonno e narcolessia
Nuovi studi USI sui disturbi di insonnia, sindrome da insufficienza di sonno e narcolessia
L'Università della Svizzera italiana (USI) fornisce il suo contributo alla ricerca sul sonno e alle problematiche a esso correlate grazie alle ricerche e alle pubblicazioni del Prof. Emiliano

Fisica - Evento - 11.11.2024
Tra cristalli, gatti e quanti
Tra cristalli, gatti e quanti
Il professore dell'ETH Yiwen Chu sta studiando come gli stati quantistici possano essere trasferiti a oggetti sempre più grandi.

Campus - 08.11.2024
Monitorare le specie invasive: un progetto USI finanziato dal programma COST
Monitorare le specie invasive: un progetto USI finanziato dal programma COST

Scienza dei materiali - Campus - 08.11.2024
Rosa Menéndez riceve il Premio Erna Hamburger 2024
Rosa Menéndez riceve il Premio Erna Hamburger 2024
Quest'anno la Fondazione WISH dell'EPFL conferisce il Premio Erna Hamburger alla chimica Rosa Menéndez López per il suo contributo alla scienza, all'ingegneria e alla società.

Salute - 07.11.2024
Liberi dalle paure: online il primo video dedicato alla diagnosi della demenza ’Cogliere i segnali: Le chiavi’

Carriera - Scienze sociali - 07.11.2024
Più compagni di scuola sono di sesso femminile, più alti sono i salari delle donne in futuro
Più compagni di scuola sono di sesso femminile, più alti sono i salari delle donne in futuro
Le donne guadagnano di più se la maggior parte di loro è andata a scuola con altre ragazze da bambine.

Ambiente - Economia - 07.11.2024
Fondi sostenibili: la biodiversità come nuova sfida
Fondi sostenibili: la biodiversità come nuova sfida
Dopo anni di rapida crescita, i fondi sostenibili stanno attualmente affrontando venti contrari. Non è così in Svizzera, dove le banche retail in particolare si stanno concentrando sui prodotti verdi.

Fisica - Ingegneria meccanica - 07.11.2024
I ricercatori realizzano motori a reazione adatti all'era dell'idrogeno
I ricercatori realizzano motori a reazione adatti all’era dell’idrogeno
In futuro, gli aerei voleranno in tutto il mondo utilizzando l'idrogeno. A questo scopo, gli ingegneri stanno sviluppando motori a reazione.

Economia - Evento - 06.11.2024
Il presidente ceco visita il Politecnico di Zurigo
Il presidente ceco visita il Politecnico di Zurigo

Trasporto - Ambiente - 06.11.2024
Quando l'escavatore ronza invece di ronzare
Quando l’escavatore ronza invece di ronzare
Le auto elettriche non sono più una rarità sulle strade. Tuttavia, gli escavatori e i camion elettrici sono ancora una rarità nei cantieri svizzeri.

Salute - Gestione della ricerca - 05.11.2024
Sovvenzione ERC Synergy a Sebastian Kozerke
Sovvenzione ERC Synergy a Sebastian Kozerke

Ambiente - 05.11.2024
Nathalie Dubois riceve la borsa di studio ERC Synergy Grant
Nathalie Dubois riceve la borsa di studio ERC Synergy Grant

Salute - Scienze della vita - 05.11.2024
Nuovi criteri per prevenire la sovradiagnosi della malattia di Alzheimer
Un gruppo di studio internazionale guidato dall'HUG, dall'Università di Ginevra e dal gruppo dell'ospedale Pitié-Salpêtrière sostiene la necessità di prendere in considerazione i segni clinici oltre ai biomarcatori.

Architettura - Fisica - 04.11.2024
Il cuore dell'infinitamente preciso
Il cuore dell’infinitamente preciso
La ricerca fondamentale oggi si basa su strumenti così sensibili da dover essere, per così dire, isolati dal mondo.

Microtecnica - Innovazione - 04.11.2024
Questo serpente salva la vita

Architettura - Storia / archeologia - 31.10.2024
Due progetti ISA finanziati dal Fondo nazionale svizzero per il quadriennio 25-28
Due progetti ISA finanziati dal Fondo nazionale svizzero per il quadriennio 25-28

Storia / archeologia - Linguistica / letteratura - 31.10.2024
Dallo yiddish all’inglese: Come il bagel è arrivato in America
Nel corso del tempo, la lingua inglese ha acquisito una serie di parole yiddish, come bagel. Alcune non sono più riconoscibili come tali.

Ambiente - 31.10.2024
Pesticida naturale per la produzione di microalghe ricche di proteine
Pesticida naturale per la produzione di microalghe ricche di proteine
Nota: Questo testo è stato tradotto in italiano automaticamente con DeepL Pro. Per l'articolo originale si prega di selezionare Tedesco, Inglese o Francese (per cambiare lingua vedasi in alto nella pagina).

Informatica - 31.10.2024
20 anni di Facoltà di scienze informatiche: il bilancio del Decano Marc Langheinrich

Ambiente - Elettroingegneria - 30.10.2024
Rafforzare la rete elettrica svizzera con rame e cervello
Rafforzare la rete elettrica svizzera con rame e cervello
Una fornitura sicura di elettricità da energie rinnovabili può avere successo solo se si modernizza anche l'infrastruttura di rete.

Ambiente - 29.10.2024
Spianare la strada per un'efficace protezione del clima nelle destinazioni
Spianare la strada per un’efficace protezione del clima nelle destinazioni
Calcolare e migliorare l'impronta climatica in modo più efficace grazie a un nuovo modello Finora non sono stati elaborati concetti per il turismo nella strategia "clima zero", in parte a causa della mancanza di dati concreti.

Ambiente - 29.10.2024
Linda Strande assume la direzione del reparto Sandec
Linda Strande assume la direzione del reparto Sandec

Campus - Carriera - 28.10.2024
Cerimonia di consegna dei diplomi con 290 diplomati

Innovazione - Scienza dei materiali - 28.10.2024
Le sue impalcature in fibra filigranata permettono alle cellule di crescere perfettamente
Le sue impalcature in fibra filigranata permettono alle cellule di crescere perfettamente
Il Pioneer Fellow Hao Liu utilizza il laser per produrre microstrutture fibrose al fine di far crescere in laboratorio tessuti biologici per la ricerca e la medicina, dal tessuto muscolare alla cartilagine.

Microtecnica - Innovazione - 27.10.2024
Bastoni per vedere e cani guida robotici
Bastoni per vedere e cani guida robotici
67 squadre provenienti da 24 Paesi si sono sfidate questo fine settimana al Cybathlon del Politecnico di Zurigo per la vittoria e per tecnologie assistive più adatte all'uso quotidiano.

Architettura - 25.10.2024
L’Istituto di architettura della FHNW vince lo Swiss Arc Award 2024 nella categoria "Next Generation".

Evento - 25.10.2024
’Doppio Sguardo. Riflessioni Visive’, una mostra per riflettere sul valore delle immagini

Scienze della vita - 25.10.2024
Un nuovo studio sull’ossidoreduttasi non convenzionale TMX5 e sul fattore proteostatico ERp44
Un articolo pubblicato su Life Science Alliance dal laboratorio di Maurizio Molinari presso l'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB, affiliato all'Università della Svizzera italiana), descrive TMX5

Ambiente - Scienze della Terra - 24.10.2024
"La geoingegneria non risolve il problema del cambiamento climatico".
Un team guidato dal ricercatore sul clima dell'ETH Sandro Vattioni ha dimostrato che la polvere di diamante nell'atmosfera potrebbe essere adatta a raffreddare il clima.

Ambiente - Politica - 24.10.2024
La strada verso lo zero netto è irta di ostacoli, ma fattibile
La strada verso lo zero netto è irta di ostacoli, ma fattibile
Un cambiamento sostenibile verso una Svizzera rispettosa del clima e della biodiversità è possibile solo se affrontiamo insieme la transizione energetica, la protezione del clima e la biodiversità.