wire - news in brief






Results 51 - 100 of 355.


Politica - 03.03.2023
Il Consiglio federale adotta il rapporto sulla promozione dell'economia circolare
In Svizzera l'economia circolare ha fatto progressi. Tuttavia, nei rifiuti finiscono ancora molte risorse che potrebbero essere riciclate.

Salute - 03.03.2023
Un potenziale nuovo trattamento per il cancro alla prostata
I ricercatori dell'Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato a USI e membro di Bios+ ), in collaborazione con i ricercatori dell'Università di Padova, hanno fatto un'importante scoperta che potrebbe cambiare il modo di affrontare le tematiche dell'invecchiamento e del sistema immunitario, aprendo così anche nuove possibili vie terapeutiche per i casi di cancro alla prostata.

Gestione della ricerca - Scienze sociali - 02.03.2023
Big Data: completato il programma di ricerca nazionale
Nell'ambito di un programma di ricerca nazionale del Fondo Nazionale Svizzero (FNS), sono state esplorate le opportunità e le sfide dei "Big Data".

Ambiente - Scienze sociali - 02.03.2023
Bambini e ricercatori sviluppano visioni per un mondo sostenibile
Bambini e ricercatori sviluppano visioni per un mondo sostenibile
Come potrebbe essere la vita in un'economia circolare? L'Empa e l'Università di formazione per insegnanti di San Gallo (PHSG) vogliono lavorare insieme a bambini di talento per sviluppare visioni per un futuro sostenibile e registrarle in un libro illustrato per bambini. Le visioni combinano la creatività dei bambini con le conoscenze specialistiche dei ricercatori.

Ambiente - Scienze della vita - 02.03.2023
Una ricchezza unica sotto pressione
Una ricchezza unica sotto pressione
2 marzo 2023, Il governo federale ha appena pubblicato l'aggiornamento della Lista Rossa dei pesci e dei ciclostomi.

Ambiente - Campus - 28.02.2023
Master in conservazione della biodiversità all'Università di Neuchâtel
Master in conservazione della biodiversità all’Università di Neuchâtel
Il catalogo dell'Università di Neuchâtel si arricchirà di un nuovo corso a partire dall'autunno 2023, con la creazione di un master interfacoltà in conservazione della biodiversità.

Storia / archeologia - Arte e design - 28.02.2023

Ambiente - Politica - 27.02.2023
Transizione energetica: fiumi in conflitto tra protezione e sfruttamento
Transizione energetica: fiumi in conflitto tra protezione e sfruttamento
La minaccia di una crisi energetica ha aumentato la pressione per forzare una transizione energetica in Svizzera.

Ambiente - Innovazione - 24.02.2023
Concluso il progetto MASSI per la sostenibilità aziendale
MASSI, "Manufacturing Assessment for Sustainability Strategic Insights", è un progetto finanziato dalla Community "Manufacturing" dello European Institute of Innovation and Technology per sviluppare s

Salute - Scienze della vita - 24.02.2023
Premi per la ricerca biomedica nella regione del Lago di Ginevra
Premi per la ricerca biomedica nella regione del Lago di Ginevra
La Fondazione Leenaards assegnerà tre premi scientifici, di cui due per ricerche svolte in collaborazione con l'EPFL.

Salute - Media - 22.02.2023
Corona: analizzati oltre 1 milione di articoli di giornale
Corona: analizzati oltre 1 milione di articoli di giornale
Nell'ambito di uno studio, è stata esaminata l'informazione della stampa svizzera durante la pandemia di Corona.

Economia - Innovazione - 22.02.2023
FinVA, assistente virtuale per il monitoraggio del rischio clienti in ambito finanziario
L'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative SUPSI, in collaborazione con le aziende ticinesi Cube Finance e QBT, ha sviluppato FinVA (Financial Intelligen

Salute - 21.02.2023
Rendere lo spazio urbano più favorevole alla salute mentale
Rendere lo spazio urbano più favorevole alla salute mentale
Dal 1° marzo parte un progetto di ricerca partecipativa volto a rendere la città più favorevole al recupero delle persone che vivono con una diagnosi di psicosi. Il progetto è condotto dal Dipartimento di Psichiatria del CHUV, in collaborazione con l'Istituto di Geografia dell'Università di Neuchâtel (UniNE) e con la Haute Ecole de Santé La Source.

Ambiente - Scienze della vita - 21.02.2023
Produzione di bioplastica dalle acque reflue
Produzione di bioplastica dalle acque reflue
Gli impianti di trattamento delle acque reflue non si limitano a trattarle. In futuro potranno anche riutilizzare le risorse. I ricercatori dell'Eawag stanno lavorando all'utilizzo di batteri per convertire il carbonio organico delle acque reflue in bioplastiche. Il trattamento delle acque reflue per proteggere la salute umana e i corsi d'acqua rimane il compito principale degli impianti di trattamento delle acque reflue.

Innovazione - 16.02.2023
Installati i pannelli fotovoltaici al Campus Est
È terminata l'installazione dei pannelli solari al Campus Est USI-SUPSI di Lugano, iniziativa condotta dal SUPSI PVLab del Dipartimento ambiente costruzioni e design che si inserisce nell'ambito di un progetto di ricerca (RACONT 2050) finanziato dall'Ufficio federale dell'energia.

Economia - 16.02.2023
Il contante è ancora una volta il mezzo di pagamento più utilizzato
Il contante è ancora una volta il mezzo di pagamento più utilizzato
La tendenza alla diminuzione dell'uso del contante si è arrestata. In Svizzera circa un pagamento su tre viene effettuato in contanti.

Salute - Informatica - 16.02.2023
Sollevare il tesoro di dati
Sollevare il tesoro di dati
Il centro di ricerca LOOP di Zurigo crea una piattaforma centrale per lo scambio di dati sanitari tra l'Università di Zurigo, il Politecnico di Zurigo e i quattro ospedali universitari.

Carriera - 14.02.2023
Posti di tirocinio: reclutamento in corso
Secondo i primi trend cantonali, all-inizio del 2023 la situazione dei posti di tirocinio è complessivamente stabile.

Microtecnica - Innovazione - 14.02.2023
Il Laboratorio ARM lavora allo sviluppo di robot empatici
Il Laboratorio Automation, Robotics and Machines (ARM) dell'Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) è responsabile del progetto Fluently, sostenuto dal produttore di robot FANUC, per l'ottimizzazione della cooperazione tra uomo e macchina.

Salute - 13.02.2023
Utilizzo delle informazioni sulla qualità nel sistema sanitario svizzero
Come si misura la qualità nel sistema sanitario? Come e quali informazioni di qualità vengono pubblicate? Chi ha bisogno di quali informazioni e per quale scopo? Queste domande sono oggetto di indagi

Economia - Sport - 08.02.2023

Innovazione - Trasporto - 07.02.2023
InclusiveMicroMob - Uno studio per la micro-mobilità innovativa
InclusiveMicroMob - Uno studio per la micro-mobilità innovativa
è partito il progetto , che nell'ambiente urbano di Lugano intende esplorare le potenzialità di una nuova offerta di mobilità multimodale, inclusiva e sostenibile.

Chimica - Scienza dei materiali - 07.02.2023
Sensori di luce cristallina
Sensori di luce cristallina
Tre istituti del settore ETH stanno conducendo ricerche sull'optoelettronica basata sulla perovskite, come celle solari, fotorivelatori e diodi a emissione luminosa (LED). In un progetto chiamato AMYS, i laboratori dell'EPFL, del Politecnico di Zurigo e dell'Empa hanno lavorato insieme negli ultimi quattro anni per esplorare nuove composizioni chimiche e metodi di produzione semplici e scalabili a basso costo.

Innovazione - Ambiente - 07.02.2023
Il MEMTi studia la produzione di carburanti sintetici
L'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) contribuisce a un progetto di ricerca per la trasformazione di anidride carbonica e acqua presenti nell'aria in un idrocarburo tramite la luce solare. Il tema è stato approfondito in un articolo di Ticino Scienza. Sempre più aziende si stanno interessando ai gas sintetici, prodotti a partire dalla trasformazione di anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O) attraverso la luce solare.

Salute - Scienze della vita - 03.02.2023

Scienza dei materiali - Innovazione - 02.02.2023
Nuovi processi di assemblaggio grazie ai nano-effetti
Nuovi processi di assemblaggio grazie ai nano-effetti
I componenti elettronici diventano sempre più piccoli, complessi e potenti, e questo richiede nuove soluzioni per l'assemblaggio dei pezzi. Un team dell'Empa è alla ricerca di materiali di assemblaggio nanostrutturati per la prossima generazione di microelettronica e altre applicazioni impegnative. Gordon Moore aveva ragione.