Cambiamento climatico e... ghiacciai

- EN- DE- FR- IT
I glaciologi scendono sulla lingua in disfacimento del ghiacciaio Findel (VS). S
I glaciologi scendono sulla lingua in disfacimento del ghiacciaio Findel (VS). Solo un decennio fa, i laghi glaciali di colore blu brillante erano coperti da decine di metri di ghiaccio. (Foto: Matthias Huss)
Con l’aumento delle temperature, l’incremento delle ondate di calore e la diminuzione delle nevicate, lo scioglimento dei ghiacciai sta accelerando. Se nel 2100 avremo ancora riserve d’acqua sotto forma di ghiaccio congelato dipende in larga misura dagli sforzi per contenere la crisi climatica.

Il ritiro dei ghiacciai è probabilmente la conseguenza più evidente del riscaldamento globale. Per un po’, l’acqua di fusione continuerà a riempire i fiumi in estate, ma entro la fine del XXI secolo la maggior parte dei ghiacci delle Alpi si sarà sciolta. L’acqua diventerà più scarsa, soprattutto in estate, il che porrà problemi per l’approvvigionamento di acqua potabile e per l’agricoltura. Lo scioglimento dei ghiacciai aumenta anche il rischio di eventi di pericolo naturale. Ad esempio, potrebbe verificarsi un aumento temporaneo delle eruzioni dei laghi glaciali e delle valanghe di ghiaccio. Su scala globale, il ghiaccio sciolto si riversa negli oceani e contribuisce all’innalzamento del livello del mare e all’inondazione delle aree costiere.
Con il loro lavoro, i glaciologi del WSL creano importanti conoscenze di base e contribuiscono a preparare queste sfide. Documentano i cambiamenti a lungo termine dei ghiacciai nelle Alpi svizzere (rete di monitoraggio GLAMOS). Analizzano i processi sotto il ghiacciaio (progetto LEAD) e prevedono la disponibilità di acqua in Svizzera (progetto FORHYCS-ICE) e nei Paesi con risorse idriche critiche, ad esempio nella regione himalayana (progetto ETERNALHIMA). Stanno studiando nuovi rischi, come le sacche d’acqua arginate sotto il ghiaccio che possono causare improvvise ondate di piena (progetto DIWING). Il WSL lavora a questi e altri progetti nell’ambito della cattedra congiunta con il Laboratorio di Idraulica, Idrologia e Glaciologia (VAW) del Politecnico di Zurigo.

Le ricerche dei glaciologi fanno luce sulla scomparsa dei ghiacci un tempo eterni. In questo modo, guardano sia al passato che al futuro:

Dalla metà del XX secolo i ghiacciai si stanno sciogliendo in tutto il mondo , e a un ritmo sempre più rapido. Nel 2021, un team di ricerca internazionale con la partecipazione del WSL ha analizzato per la prima volta l’entità globale dello scioglimento dei ghiacciai per tutti i 220.000 ghiacciai al di fuori delle calotte glaciali di Groenlandia e Antartide. Le cifre sono inimmaginabili: tra il 2000 e il 2019, i ghiacciai di tutto il mondo hanno perso in media 267 miliardi di tonnellate di ghiaccio all’anno. Questo volume avrebbe potuto sommergere la superficie terrestre della Svizzera di sei metri ogni anno. La perdita di massa si è inoltre notevolmente accelerata.

Anche la Svizzera è colpita dal forte scioglimento dei ghiacciai. Utilizzando foto storiche, i ricercatori del WSL sono riusciti a ricostruire il volume del ghiacciaio fino dagli anni trenta. Il confronto è sconfortante: nel 2016, solo la metà del volume del ghiacciaio era ancora presente (vedi immagine a confronto ). Anche in questo caso, il processo sta accelerando. Recentemente, i due anni estremi del 2022 e 2023 hanno distrutto il 10% del volume del ghiacciaio svizzero.

La sopravvivenza dei ghiacciai fino alla fine di questo secolo dipende dagli sforzi globali per contenere la crisi climatica. I ricercatori del WSL hanno modellato questi scenari. In uno scenario in cui gli investimenti nei combustibili fossili non vengono frenati, entro il 2100 scomparirà più del 40% del volume dei ghiacciai del mondo, o più dell’80% del numero di ghiacciai rispetto al 2015. Ma anche se le emissioni diminuiscono e la temperatura aumenta solo di +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, un quarto del volume dei ghiacci e un ghiacciaio su due in tutto il mondo andranno persi.

I calcoli dei modelli per le Alpi mostrano anche che la perdita di volume dipende fortemente dall’aumento di temperatura previsto. Se l’aumento della temperatura può essere limitato a 1,5°C rispetto all’epoca preindustriale, i ghiacciai alpini potrebbero stabilizzarsi a circa un terzo del loro volume attuale.

Lo scioglimento dei ghiacciai è accompagnato anche da un rapido e continuo cambiamento ecologico. Questo perché il ritiro dei ghiacciai espone vaste aree. Secondo uno studio del WSL, su questi margini proglaciali si creeranno fino a 2100 nuovi ecosistemi in tutto il mondo, che costituiranno un rifugio per le specie animali e vegetali amanti del freddo - e dovrebbero essere protetti di conseguenza.