
di Michael Walther Non sono solo i telefoni cellulari, i tostapane e gli aspirapolvere a essere quasi impossibili da riparare al giorno d’oggi; anche gli edifici sono spesso costruiti in modo tale che vale più la pena smantellarli e ricostruirli che ripararli. Eppure riparare - e quindi ridurre il consumo di materiali - sarebbe il massimo per un uso sostenibile delle risorse.
Silke Langenberg, docente ETH di Patrimonio edilizio e conservazione storica, ha quindi sviluppato un nuovo programma di formazione continua insieme a Mirko Meboldt, docente ETH di Sviluppo del prodotto e progettazione ingegneristica, e Markus Bambach, docente ETH di Tecnologie di produzione.
Nel CAS Repair and Maintenance (CAS ReMain), gli studenti della formazione continua imparano a sviluppare concetti e strategie di riparazione che conservano le risorse e sono economici, soddisfacendo allo stesso tempo i requisiti di durata, comfort, cultura edilizia ed estetica.
Scambio tra diversi esperti
Il programma è rivolto non solo ad architetti e ingegneri civili, ma anche a designer di prodotto e industriali, ingegneri meccanici, ingegneri di processo e scienziati ambientali.Gli studenti lavorano insieme a un progetto di riparazione modello, con il contributo di esperti in architettura e design, ingegneria, sostenibilità, imprenditorialità, legge ed economia che forniscono ulteriori conoscenze specialistiche.
Il programma di formazione continua si basa molto sullo scambio tra studenti. Silke Langenberg afferma: "Per sviluppare concetti di riparazione pratici ed economici, ci affidiamo alla competenza di numerosi specialisti del settore. Oltre agli esperti, i partecipanti al corso contribuiscono a identificare i fattori critici per la riparabilità di prodotti ed edifici."
Caso di studio di un edificio laboratorio
Il programma di formazione continua non mira quindi solo a trasmettere conoscenze, ma anche a sviluppare approcci in collaborazione con esperti dell’industria e della progettazione.Il caso di studio per il lavoro di progetto della prima coorte è un edificio di laboratorio altamente tecnico del portafoglio dell’ETH, che dovrà essere ristrutturato tra circa dieci anni. Sulla base di analisi delle facciate, dei servizi dell’edificio e della tecnologia del laboratorio, gli studenti svilupperanno concetti per rinnovare e preservare il maggior numero possibile di parti dell’edificio.