Le aree dismesse, gli orti comunitari e i parchi pubblici sono una risorsa fondamentale per città vivibili. In futuro, la pianificazione urbana dovrà concentrarsi sul dare più spazio alla natura e distribuire equamente l’accesso agli spazi verdi, chiede Fritz Kleinschroth.
Fritz Kleinschroth è scienziato senior presso la cattedra di gestione degli ecosistemi del Politecnico di Zurigo e si occupa delle conseguenze dell’urbanizzazione sugli ecosistemi.
Da allora sono successe molte cose. Sono lieto di constatare che oggi si parla molto di più del ruolo della natura nelle aree urbane rispetto a prima della pandemia. Corona non c’è più - il tema del verde urbano è rimasto, almeno per il momento. Ciò ha a che fare anche con le ondate di calore delle estati urbane, quando la vegetazione rinfrescante vale oro. A Zurigo, l’argomento è di grande attualità, con due importanti iniziative sul Mythenpark e sulle rive del lago in fase di realizzazione.1
Gli spazi verdi hanno conosciuto un vero e proprio boom scientifico: in quasi tutto il mondo, i ricercatori hanno indagato sulla questione centrale di come sia cambiato l’uso degli spazi verdi urbani durante le serrate per il coronavirus.
La domanda non è banale. Infatti, i Paesi e le città hanno reagito in modo molto diverso alla pandemia. La Svizzera, ad esempio, era nota per la sua chiusura liberale, ma Zurigo si è dimostrata una delle città più restrittive del Nord Europa, con la chiusura completa dei parchi centrali (ma non di tutti).
Conduco le mie ricerche sulle interazioni tra infrastrutture urbane ed ecosistemi e vedo le dinamiche degli spazi verdi dopo il coronavirus come un indicatore di ciò che è veramente importante per le persone nelle città. Proprio all’inizio della pandemia, abbiamo dimostrato che le query di Google per termini di ricerca come "camminare" nei Paesi di lingua tedesca e inglese sono aumentate in modo significativo nel breve termine - un’indicazione del fatto che la domanda di parchi pubblici è aumentata bruscamente durante la crisi.2
Sulla base di altri studi ampiamente citati provenienti dal Nord Europa, la maggior parte dei ricercatori (noi compresi) ha implicitamente ipotizzato un aumento generale dell’uso degli spazi verdi. Ciò è dovuto anche al fatto che la necessità di fare esercizio all’aperto era notevolmente maggiore rispetto a prima della pandemia, a causa del lavoro da casa, delle scuole chiuse e dei divieti di viaggio.
Ma ci sono centinaia di altre pubblicazioni sull’argomento in tutto il mondo, che dipingono un quadro contraddittorio: qui e là l’uso è in aumento, mentre altrove è in diminuzione. È apparso subito chiaro che non c’era un chiaro consenso.
Una questione di prosperità
Insieme a un team multilingue, abbiamo analizzato sistematicamente la letteratura sul cambiamento dell’uso degli spazi verdi urbani durante e dopo il blocco del coronavirus dal 2020 al 2022. Abbiamo identificato e analizzato in modo comparativo 178 studi rilevanti in 5 lingue e provenienti da 60 Paesi su oltre 3000 articoli. La nostra revisione è stata pubblicata sul sito esterno della rivista Nature Cities call_made ed è finita in prima pagina.3
La nostra analisi rivela in realtà una discrepanza sorprendentemente grande nell’uso degli spazi verdi in diversi luoghi del mondo. Possiamo spiegare queste differenze in gran parte in termini di ricchezza finanziaria. In particolare, dimostriamo che l’uso degli spazi verdi è aumentato nelle regioni più ricche, mentre è diminuito significativamente nelle regioni più povere.
Ilverde urbano è distribuito in modo diseguale
Ciò significa che non tutti nelle città e nelle regioni hanno le stesse opportunità di utilizzare gli spazi verdi. La disuguaglianza sociale si è quindi manifestata in due modi: le persone che vivevano in aree ricche o che possedevano giardini privati (o entrambi) sono state in grado di compensare le restrizioni con un aumento delle attività all’aperto. Le persone prive di tali opportunità, invece, hanno dovuto rinunciare ai benefici per la loro salute e il loro benessere.
Ciò solleva l’importante questione di come si possa ottenere un’equa distribuzione degli spazi verdi nello sviluppo urbano. Se vogliamo evitare che sempre più persone scelgano una casa sicura con giardino in periferia, dobbiamo riprogettare radicalmente le nostre città.
"A mio parere, la strada per città vivibili non è tanto quella dei parchi classici quanto quella degli spazi verdi informali o non pianificati".
I quartieri meno privilegiati con piccoli appartamenti hanno bisogno di più natura e di spazi ricreativi all’aperto, ad esempio rendendo accessibili e utilizzabili le aree dismesse. L’obiettivo generale della "densificazione interna" nella pianificazione urbana può essere realizzato solo se vengono garantiti sufficienti spazi verdi e un accesso equo ad essi. Si parla quindi anche di "doppio sviluppo interno", che densifica gli edifici e allo stesso tempo aumenta la qualità degli spazi verdi.
Raccomandazioni per città vivibili
I risultati di Corona sono favorevoli a rendere le nostre città più verdi, più sane e più giuste, e quindi anche più resistenti ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità. Sappiamo che durante la pandemia le persone hanno aumentato l’uso delle foreste, delle rive e di altri elementi naturali.
A mio parere, la strada per città vivibili non è tanto quella dei parchi tradizionali quanto quella degli spazi verdi informali o non pianificati: Possiamo sfruttare il potenziale inutilizzato, come i terreni incolti vicino alle aree residenziali, ma anche rendere più accessibili i corsi d’acqua rinaturalizzati o i bordi verdi delle strade. Anche gli orti comunitari, che negli ultimi anni sono diventati sempre più popolari, possono dare il loro contributo.4 Offrono a più persone l’opportunità di fare giardinaggio e richiedono meno spazio rispetto ai giardini privati parcellizzati.
La città di domani è verde e giusta
Sebbene la corona in sé possa non essere più di grande interesse per il pubblico, io e molte persone ricordiamo questo periodo come un’epoca di sconvolgimenti.
È ormai chiaro che le città non sono solo centri di trasporto e commerciali con infrastrutture grigie, ma anche habitat per le persone e la natura. Un maggior numero di infrastrutture verdi e blu e un accesso socialmente equo alle zone ricreative vicino alle aree residenziali sono prerequisiti fondamentali per rendere le città vivibili e sostenibili a lungo termine.
Dr. Fritz Kleinschroth