Insieme per la salute

- DE- FR- IT

Come fanno i risultati della ricerca ad arrivare con successo in clinica? Monika Jänicke, CEO dell’Ospedale universitario di Zurigo, e il primario Rahel Kubik dell’Ospedale cantonale di Baden a colloquio con Christian Wolfrum, Vicepresidente del Politecnico di Zurigo per la ricerca.

Un tema importante negli ultimi anni è stato quello della traduzione: qual è il modo migliore per tradurre rapidamente i risultati della ricerca di base nella pratica clinica?
Rahel Kubik
: È molto importante che ogni nuovo approccio della ricerca risolva un problema esistente nella clinica. Soprattutto in considerazione dell’esplosione dei costi del sistema sanitario, dobbiamo fare in modo che la traduzione generi un valore aggiunto. Esiste una necessità? Un altro punto importante perché un progetto di traduzione abbia una possibilità: I diversi gruppi professionali - medici, ricercatori di base, operatori sanitari - devono parlare la stessa lingua, conoscersi e fidarsi l’uno dell’altro. Perché, soprattutto nella traduzione, il percorso comune è lungo.
Monika Jänicke: Lei ha citato due aspetti molto importanti: La fiducia e le équipe interprofessionali. La domanda più interessante per me è come i team interprofessionali possano abbreviare questo lungo viaggio dalla ricerca di base agli ospedali.
Christian Wolfrum: Oltre ai team interdisciplinari, abbiamo bisogno anche di persone che lavorino all’interfaccia. Possiamo ottenere di più con nomine congiunte. Ad esempio, a livello di cattedre, abbiamo bisogno di doppi incarichi presso l’ospedale e il Politecnico di Zurigo. Chi conosce entrambe le parti troverà le strade più brevi.
Jänicke: Esattamente, chi è legato a diverse istituzioni si sente anche connesso ad esse e ne conosce le risorse. Perché ogni istituzione ha i suoi punti di forza, l’Ospedale Cantonale di Baden, il Politecnico di Zurigo e l’Ospedale Universitario, e noi dobbiamo combinarli. Così possiamo ottenere di più in meno tempo.
Wolfrum: Se le strutture sono giuste, la traduzione accelererà da sola. L’accelerazione si fermerà solo se ci vorrà un’incredibile quantità di energia per aprire nuove strade.

"L’innovazione non può essere remunerata nell’attuale sistema sanitario. Questo è un problema".



Quali sono i problemi energetici che individuate?
Kubik
: Gli ostacoli da parte della medicina in particolare si stanno rivelando una sfida quando si collabora con i ricercatori di base. Nel settore sanitario, ad esempio, i requisiti di protezione dei dati sono molto più elevati. I dati dei pazienti sono estremamente sensibili e richiedono una protezione speciale.
Wolfrum: In questo settore abbiamo urgentemente bisogno di una soluzione che ci permetta di adottare un approccio più progressivo. Con questo non intendo assolutamente ammorbidire la protezione dei dati. Ma abbiamo bisogno di una linea chiara, di una soluzione uniforme, di una standardizzazione. L’eccesso di regolamentazione rallenta l’innovazione.
Jänicke: Le diverse linee guida cantonali sulla protezione dei dati ne sono un esempio concreto. Cosa è consentito e cosa no? A questa domanda si risponde in modo diverso da cantone a cantone. Questo ci lascia una brutta sensazione. Perché ovviamente tutti hanno il diritto di trattare con cura i dati dei pazienti. Al di là di questo, non è efficiente.
Kubik: avverto questa incertezza anche nella nostra collaborazione. Abbiamo bisogno di un contratto generale, altrimenti dobbiamo negoziare i termini della cooperazione per ogni singolo progetto. Dobbiamo eliminare gli ostacoli amministrativi in modo da poterci concentrare maggiormente sulla ricerca e sull’innovazione. Mi spingo anche oltre e parlo di uno svantaggio localizzativo. I miei colleghi negli Stati Uniti o in Asia possono condurre studi enormi nel campo dell’intelligenza artificiale, delle banche dati o della medicina personalizzata, che purtroppo qui sono impossibili. E noi abbiamo bisogno di questi studi ricchi di dati se vogliamo utilizzare le conoscenze acquisite dalla ricerca di base a beneficio dei pazienti.
Wolfrum: È un punto importante. Per quanto riguarda i grandi studi medici ad alta intensità di dati, il Nord America e l’Asia sono molto più avanti della Svizzera. L’iniziativa svizzera "Swiss Personalised Health Network" ha già fatto molto negli ultimi anni per rafforzare la ricerca medica basata sui dati e migliorare lo scambio di dati tra università e ospedali. Ma siamo ancora lontani dal raggiungere il nostro obiettivo.
Jänicke: Non dobbiamo solo rimuovere le barriere. Vedo un altro approccio: abbiamo bisogno anche di incentivi. Molti colleghi all’interfaccia tra ricerca e applicazione sono intrinsecamente motivati a fare la differenza per i pazienti e la società. Dobbiamo essere pronti a sostenere i costi di queste innovazioni. Ci vogliono diversi anni prima che venga negoziata una somma forfettaria per un nuovo metodo. Dobbiamo essere più coraggiosi.
Kubik: L’innovazione non può essere remunerata nell’attuale sistema sanitario. Questo è davvero un problema.

Christian Wolfrum, perché la collaborazione con gli ospedali è così importante per l’ETH?
Wolfrum:
L’ETH ha definito la salute e la medicina come una specializzazione. Ciò richiede la collaborazione con gli ospedali. Senza di loro non funzionerebbe. È in linea con l’immagine dell’ETH che combiniamo la ricerca di base e la sua applicazione. Collaboriamo con partner esterni in tutti i settori del trasferimento tecnologico, con l’industria, le organizzazioni professionali e gli ospedali.
Jänicke: Lo stesso vale anche per il contrario. Tutti gli attori importanti devono essere allo stesso tavolo.
Kubik: Le istituzioni lungo l’intera catena di fornitura. Per esempio, i centri di riabilitazione che si occupano di assistenza post-operatoria.

"L’ETH ha 100 cattedre che conducono ricerche nel settore medico. La nuova piattaforma porta le competenze dell’ETH nella clinica".



Qual è la differenza tra un ospedale universitario e un ospedale cantonale quando si tratta di ricerca?
Jänicke:
Ci completiamo a vicenda. L’ETH condurrebbe con noi uno studio sui trapianti polmonari perché siamo specializzati in questo settore. Per le malattie più diffuse, un ospedale cantonale è il partner più adatto. Rispecchia molto meglio l’ampio spettro di malattie della popolazione.
Kubik: Rispetto all’Ospedale Universitario di Zurigo, siamo un piccolo ospedale. Questo ci costringe a lavorare in modo più interprofessionale e interdisciplinare. Vedo questa necessità come un vantaggio. Inoltre, i nostri pazienti sono sempre molto motivati e orgogliosi di partecipare agli studi, perché non facciamo molta ricerca.
Wolfrum: E poi, naturalmente, ci sono anche molti aspetti che si sovrappongono. La Svizzera è un Paese piccolo. Se abbiamo bisogno di un gran numero di casi, dobbiamo coinvolgere tutti gli ospedali, indipendentemente dal fatto che siano cantonali o universitari. Si tratta di una vera e propria messa in comune di risorse che può avere un impatto notevole.

Quanto è importante la vicinanza fisica per la vostra collaborazione?
Kubik
: Il contatto personale è importante perché i ricercatori di base possano vedere come funziona la vita clinica quotidiana per noi. E viceversa, possiamo vedere quanto cervello e tempo devono essere investiti prima che un nuovo metodo o un dispositivo innovativo funzioni.
Jänicke: Lo scambio reciproco di competenze è più facile se tutti i soggetti coinvolti si trovano nello stesso quartiere e sono quindi in costante comunicazione. Ma dipende anche dall’entusiasmo e dall’energia. Se tutti sono motivati a raggiungere un obiettivo insieme, il risultato è maggiore e anche più sostenibile.
Wolfrum: Non sono solo le competenze, ma anche le abilità sociali dei singoli partner a contribuire al successo della ricerca.
Jänicke: Per vicinanza non intendo solo lavorare insieme porta a porta, ma anche come parte di una rete, ad esempio Zurigo-Baden o Zurigo-Schlieren. E se vogliamo promuovere l’innovazione, dobbiamo anche progettare nuovi luoghi di lavoro comuni. Nel campus dell’Ospedale Universitario, ad esempio, dove molti edifici sono stati dichiarati inagibili, non è possibile costruire il tipo di spazio di laboratorio innovativo che è ora disponibile a Schlieren.

L’ETH ha lanciato una piattaforma digitale per la ricerca clinica.
Wolfrum:
Sì, la Clinical Trial Unit digitale che abbiamo fondato è principalmente virtuale. Tuttavia, ha anche una grande sede a Baden e una nel nuovo edificio GLC dell’ETH, proprio accanto all’ospedale universitario. La nostra piattaforma è il collegamento con gli ospedali, in modo che i nostri scienziati abbiano l’opportunità di condurre ricerche cliniche in collaborazione con loro. L’ETH ha 100 cattedre che conducono ricerche nel settore medico e la nuova piattaforma porta le competenze dell’ETH nella clinica.
Kubik: L’esperienza dell’ETH è forte in molte aree che stanno diventando importanti in medicina: Intelligenza artificiale, robotica, tecnologia medica o informatica che può essere indossata sul corpo, i cosiddetti wearables, ad esempio. La ricerca di base dovrebbe in ultima analisi portare benefici ai pazienti. E noi, in qualità di fornitori di servizi sanitari, siamo tenuti a facilitare questa traduzione.
Jänicke: Stiamo anche formando i medici del futuro. Le nuove tecnologie determineranno la loro vita quotidiana.

Parola chiave istruzione: Quest’anno i primi studenti di medicina si sono laureati con un master dopo aver conseguito la laurea triennale all’ETH. Cosa significa questa formazione per la clinica?
Kubik
: La medicina sta subendo un cambiamento estremo e mi aspetto degli sconvolgimenti. I radiologi esisteranno ancora nella loro forma attuale tra 20 anni? Non lo so. Ma sicuramente ci saranno nuovi profili professionali. Dobbiamo prepararci a una nuova generazione di medici. Coloro che hanno studiato all’ETH hanno un profilo leggermente diverso, che a mio avviso rappresenta un buon complemento ai tradizionali corsi di laurea. Soprattutto, però, questi studenti hanno a disposizione la rete dell’ETH. Ritengo che questo sia un grande vantaggio per la realizzazione di progetti di ricerca traslazionale e di innovazioni tecnologiche a beneficio dei nostri pazienti.
Jänicke: Il background scientifico è un grande vantaggio per tutti. Gli aspetti tecnici e digitali diventeranno sempre più importanti nella medicina del futuro.

I progressi della tecnologia cambieranno radicalmente la medicina?
Kubik
: La nuova generazione di medici ha bisogno di competenze diverse. La valutazione e l’interpretazione delle tecnologie diventeranno sempre più importanti.
Jänicke: Nella meccanizzazione della medicina non dobbiamo dimenticare le persone. Abbiamo più che mai bisogno della componente emotiva. Più la medicina diventa tecnologica, più l’intelligenza emotiva e l’empatia sono importanti quando si ha a che fare con i pazienti.
Wolfrum: In medicina, l’attenzione è rivolta alle persone.