Nella piccola sala espositiva ricavata nell’edificio principale del Politecnico sono esposti esemplari di piante e animali, "frecce avvelenate", utensili per l’essiccazione delle piante per la medicina cinese e molte foto, tutte provenienti dalle collezioni e dagli archivi. Vale la pena di dare un’occhiata più da vicino, ad esempio alla mostra dal nome un po’ strano "Antropogon kelleri Hack".
Si tratta di un tipo di erba essiccata piuttosto poco appariscente, attaccata a una scatola di cartone con delle strisce adesive. Ma questo reperto ci dice molto sulla storia delle scienze naturali e anche sulla storia del Politecnico di Zurigo. L’esemplare d’erbario - come veniva chiamato questo tipo di documentazione vegetale - è stato raccolto nel Somaliland nel 1891 dal professore di zoologia del Politecnico Conrad Keller. Due dettagli dell’etichetta sono particolarmente interessanti. In primo luogo, la dicitura "Spedizione" indica che Keller si lasciò proteggere dai soldati per raccogliere animali, piante e manufatti culturali in Africa. È noto che i somali opponevano una forte resistenza quando gli stranieri invadevano il loro territorio.
Le classificazioni di allora hanno effetto ancora oggi.
In secondo luogo, l’erba è etichettata come "tipo". Ciò significa che l’esemplare dell’erbario di Keller è ancora oggi utilizzato come riferimento per la chiara identificazione e classificazione di questa specie vegetale. La specie di erba porta il nome di Keller. "Se oggi i ricercatori somali volessero descrivere le loro specie erbacee autoctone, potrebbero dover venire all’ETH per confrontare i loro risultati con il tipo di Keller", spiega Monique Ligtenberg, curatrice della nuova mostra di estratti.La storica ha scritto la sua tesi di laurea sulla storia della medicina e del colonialismo al Politecnico e ha organizzato una conferenza internazionale sulla decolonizzazione delle università a Zurigo nel 2023. "Molte università rinomate, come l’Università di Oxford, hanno iniziato a esaminare la propria storia coloniale per vedere cosa emerge", spiega Ligtenberg. Anche il Politecnico di Zurigo sta portando avanti un progetto che esamina il passato coloniale dell’università in modo più dettagliato. Allo stesso tempo, il Politecnico di Zurigo sta cercando di analizzare quali tracce coloniali si possono trovare nelle proprie collezioni.
I ricercatori erano impegnati a raccogliere all’estero
La scienza e la ricerca sono sempre state globali. Negli ultimi secoli, i ricercatori hanno viaggiato molto e volentieri, anche per distinguersi dalla concorrenza. Anche il Politecnico di Zurigo, fondato nel 1855, ha voluto sottolineare la sua importanza internazionale inviando esperti all’estero per ricerche su flora e fauna, topografia e risorse minerarie. Questo è uno dei motivi per cui le collezioni di storia naturale dell’università ospitano decine di migliaia di manufatti provenienti dalle ex colonie d’oltremare. Una delle sfide dell’attuale mostra, che conta circa 60 reperti, è stata quella di fare una selezione che fosse particolarmente rappresentativa del tema del colonialismo. L’attenzione è rivolta a tematizzare la provenienza, cioè l’origine dei singoli oggetti.Cercare tracce storiche, parlare del presente
Vengono mostrate anche le biografie dei singoli ricercatori europei, ma sono volutamente affiancate ai ritratti degli indigeni, senza i quali molti viaggi di ricerca non sarebbero stati possibili. "Non ci interessa tanto stabilire chi ha fatto cosa e quando, ma piuttosto trasmettere un’impressione di come il colonialismo caratterizzi la ricerca ancora oggi, anche se non ne siamo sempre consapevoli", afferma Ligtenberg. La mostra pone quindi ripetutamente la domanda "Com’è oggi?". Nella seconda sala della mostra, i visitatori possono guardare video di progetti di ricerca attuali e saperne di più su come si presenta oggi la cooperazione scientifica con il Sud del mondo. In questo modo, la mostra "Tracce coloniali - Collezioni in contesto" corrisponde esattamente al concetto di estratto, che mira a mostrare quanto le collezioni storiche attuali e significative possano essere per il presente.Ma con la mostra sul colonialismo il Politecnico di Zurigo non si è semplicemente buttato su un tema di tendenza? E l’argomento è davvero così rilevante per la Svizzera, che non ha mai avuto colonie proprie? Michael Gasser, responsabile delle collezioni e degli archivi della Biblioteca del Politecnico, afferma: "Siamo pienamente consapevoli che la Svizzera ha avuto un proprio ruolo e che il Politecnico, con il suo orientamento scientifico e tecnico, si trova in una posizione diversa rispetto alle istituzioni che, ad esempio, si sono concentrate sugli studi razziali. Ma fa parte della natura della ricerca analizzare e trarre spunti per il futuro. È proprio questo il senso del discorso universitario sul colonialismo. Il Politecnico di Zurigo impara dalla propria storia e continua a svilupparsi: in altre parole, fa esattamente ciò che ci si aspetta da un’università di alto livello". La mostra "Colonial Traces - Collections in Context" vuole dare un contributo a tutto questo e permettere ai visitatori di dare un’occhiata più da vicino. Il modo più semplice per farlo è andarci.
"Mostra "Colonial Traces - Collections in Context
La nuova mostra "Colonial Traces - Collections in Context" sarà inaugurata il 29 agosto. Il vernissage avrà luogo alle 18.00 nell’edificio principale del Politecnico di Zurigo, Rämistrasse 101, 8092 Zurigo, nella Sala dell’Orologio (HG F 60). Sarà possibile visitare la mostra tra le 17.00 e le 20.00.La mostra è visitabile gratuitamente e aperta a tutti gli interessati durante gli orari di apertura dell’edificio principale del Politecnico. Tutte le informazioni sull’estratto e sulla mostra in corso sono disponibili all’indirizzo: https://extract.ethz.ch/