
La guerra dei Boxer in Cina si è conclusa nel 1901 con più di 100.000 morti, un’enorme quantità di beni culturali distrutti a Pechino e oggetti saccheggiati che sono finiti in musei e collezioni del mondo occidentale. Una nuova mostra-laboratorio al Museo Etnologico dell’Università di Zurigo si concentra sui possibili beni saccheggiati dalla Cina. Come si dovrebbe affrontare la questione e che significato hanno gli oggetti per i cinesi di oggi?
Nel XIX secolo, molti Stati perseguirono progetti coloniali ed espansionistici aggressivi; il grande impero cinese suscitò desideri corrispondenti. Nel 1860, la Corona britannica impose l’apertura dei porti, che portò in Cina personale dell’esercito occidentale e commercianti, missionari e ambasciatori. Contro questa influenza occidentale si formò il movimento anticristiano e anticoloniale degli Yihetuan. L’aspetto atletico degli uomini addestrati alle arti marziali valse loro il nome di "pugili" in Occidente. Gli attacchi e l’assedio alle chiese e alle legazioni straniere a Pechino provocarono una brutale offensiva militare all’inizio del 1900 da parte di otto eserciti alleati: Stati Uniti, Russia, Giappone, Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania e Austria-Ungheria. Pechino fu conquistata e lasciata saccheggiare.
Nella guerra dei Boxer morirono almeno 100.000 persone e probabilmente l’80% dei beni culturali della città e dei suoi dintorni fu distrutto o saccheggiato. Gli oggetti di valore, d’arte e di uso quotidiano rubati furono portati in Occidente e finirono nei musei e nelle collezioni di tutto il mondo attraverso i commercianti.

Mostra laboratorio e progetto di ricerca
La collezione del Museo Etnologico dell’Università di Zurigo contiene anche abiti cinesi di seta, bronzi, dipinti su rotoli, porcellane e scarpe per piedi legati che si sospetta provengano dalla guerra dei Boxer. Mareile Flitsch, direttrice del museo e curatrice per la Cina, ha quindi deciso di dedicare loro una mostra di laboratorio dal titolo "Merci depredate" (vedi riquadro). Allo stesso tempo, la Flitsch ha presentato un progetto di ricerca all’Ufficio federale della cultura (BAK): si tratta di creare una panoramica degli oggetti della guerra dei Boxer che si trovano in Svizzera e di esaminare perché e in quali circostanze sono finiti nei musei svizzeri. I risultati saranno costantemente integrati nella mostra.
Il fascino occidentale per l’esotismo
All’inizio del XX secolo, l’Europa era attratta dal fascino dell’Estremo Oriente, percepito come esotico. C’era un vero e proprio clamore per gli oggetti rubati dal palazzo imperiale, anche in Svizzera, dove l’opinione pubblica seguiva la guerra dei Boxer e la maggioranza simpatizzava per le potenze occidentali. Sulle schede di diversi oggetti conservati nel Museo Etnologico dell’Università di Zurigo è riportata la dicitura "proveniente dal saccheggio di Pechino", un’annotazione che all’epoca era intesa più come un certificato di autenticità e un segno di qualità che come un difetto.
Dall’Impero alla Repubblica: la fine di un’epoca
Nel 1911, l’ultimo imperatore abdicò e la Cina si dichiarò una repubblica. Gli abiti ufficiali, gli esami per il servizio civile imperiale, gli ordini e le tecnologie imperiali persero prestigio e significato. L’arredamento della corte imperiale, ma anche quello della popolazione comune, apparteneva a un’epoca passata. Gli oggetti di uso quotidiano venivano, a seconda dei punti di vista, venduti come oggetti d’antiquariato o come cianfrusaglie. Ciò rende talvolta difficile distinguere tra ciò che viene venduto e ciò che viene saccheggiato nelle collezioni qui esposte.
Esemplificative della fine dell’epoca sono le scarpe a punta, sorprendentemente piccole, che si possono ammirare in una vetrina libera della mostra. Il cambiamento radicale raggiunse la sfera più privata: la legatura dei piedi delle ragazze e delle donne - un tempo epitome della femminilità in Cina - fu vietata. Le delicate scarpe non erano più richieste. Solo nel Museo Etnologico se ne trovano 28 paia. Non è ancora chiaro come siano state raccolte.
La rivalutazione e la gestione oggi
Nella stessa Cina, la ricerca dei beni culturali è in corso dalla fine della guerra dei Boxer. Raramente ci sono state restituzioni, ma negli ultimi anni lo Stato e l’opinione pubblica hanno reagito con forza alle aste in cui venivano messi all’incanto beni palesemente saccheggiati. Al Museo Etnologico, Flitsch e il suo team, insieme al curatore cinese ospite Yu Filipiak, stanno ora analizzando la storia degli oggetti e la questione del significato che la loro collocazione in Svizzera ha per i cinesi di oggi. Difficilmente saremo in grado di stabilire con certezza se tutti gli oggetti provengono dal saccheggio di Pechino del 1900", afferma Flitsch. Ma questa non è l’unica preoccupazione. Si tratta anche di assumersi la responsabilità. Dobbiamo riconoscere che probabilmente abbiamo oggetti saccheggiati nei nostri musei e nelle nostre collezioni e pensare a come gestirli".
"Merci saccheggiate? 5 domande sugli oggetti provenienti dalla Cina alla fine del periodo imperiale".
Mostra al Museo Etnologico dell’Università di Zurigo Pelikanstr. 40, 8001 Zurigo
Dal 3 marzo 2023 al 12 maggio 2024
mar, mer, ven 10-17, gio 10-19, sab 14-17, dom 11-17
Giovedì 2 marzo 2023, dalle ore 17.00: inaugurazione della mostra presso il Museo etnologico UZH. Alle 19.00: conferenza di Klaas Ruitenbeek, storico dell’arte, sinologo ed ex direttore del Museo d’Arte Asiatica di Berlino.
Domenica 5 marzo 2023, ore 12.00 e 15.00: visita guidata e conferenza in mostra con la curatrice Mareile Flitsch.
musethno.uzh.ch/it/pluenderware
Serie di workshop come contributo all’attuale dibattito sulle provenienze
"Merci depredate" è la terza mostra di una serie di workshop, ognuno dei quali illustra il processo di ricerca su una specifica collezione ed è orientato a cinque domande guida sulle parole chiave "contesto", "provenienza", "competenza", "contemporaneità" e "riconnessione". In questo modo, il Museo Etnologico dell’UZH vuole anche contribuire all’attuale dibattito sulla provenienza e sulla decolonizzazione.