wire - news in brief
« INDIETRO
Innovazione - 30.06.2022
Politica - Innovazione - 23.06.2022
Innovazione - Amministrazione - 22.06.2022
Innovazione - 22.06.2022
Innovazione - 21.06.2022
Gestione della ricerca - Innovazione - 21.06.2022
Innovazione - Economia / business - 20.06.2022
Campus - Innovazione - 14.06.2022
Innovazione - Economia / business - 14.06.2022
Innovazione - Campus - 10.06.2022
Salute - Innovazione - 03.06.2022
Innovazione - 03.06.2022
Evento - Innovazione - 31.05.2022
Ambiente - Innovazione - 30.05.2022
Evento - Innovazione - 18.05.2022
Innovazione - 17.05.2022
Pedagogia - Innovazione - 10.05.2022
Innovazione - 10.05.2022
Campus - Innovazione - 09.05.2022
Innovazione - Economia / business - 05.05.2022
Gestione della ricerca - Innovazione - 28.04.2022
Innovazione - 27.04.2022
Innovazione - 27.04.2022
Innovazione - 27.04.2022
Informatica - Innovazione - 26.04.2022
Pedagogia - Innovazione - 20.04.2022
Innovazione - 12.04.2022
Innovazione - Economia / business - 08.04.2022
Innovazione - Economia / business - 08.04.2022
Ambiente - Innovazione - 05.04.2022
Gestione della ricerca - Innovazione - 04.04.2022
Innovazione - 01.04.2022
Gestione della ricerca - Innovazione - 29.03.2022
Innovazione - 23.03.2022
Ambiente - Innovazione - 18.03.2022
Innovazione - Economia / business - 16.03.2022
Innovazione - 16.03.2022
Innovazione - Amministrazione - 15.03.2022
Innovazione - 07.03.2022
Innovazione - 04.03.2022
Innovazione - 01.03.2022
Innovazione - 28.02.2022
Scienze sociali - Innovazione - 25.02.2022
Innovazione - 14.02.2022
Innovazione - 10.02.2022
Innovazione - 09.02.2022
Innovazione - 07.02.2022
Innovazione - 31.01.2022
Innovazione - 19.01.2022
Innovazione - 23.12.2021
Innovazione
Results 1 - 50 of 150.
Digitalizzazione consapevole: Cosa significa avere fiducia e quali caratteristiche devono avere le app per la salute per suscitarla?
Si parla sempre più spesso di digitalizzazione consapevole.
Si parla sempre più spesso di digitalizzazione consapevole.
Sondaggio sugli effetti della mancata associazione a Orizzonte Europa
Attualmente all-interno del programma quadro dell-UE di ricerca e innovazione Orizzonte Europa la Svizzera ha lo status di Paese terzo non associato.
Attualmente all-interno del programma quadro dell-UE di ricerca e innovazione Orizzonte Europa la Svizzera ha lo status di Paese terzo non associato.
Il Parco dell’innovazione dell’EPFL crea un nuovo centro per la co-creazione
Per celebrare il suo trentesimo anniversario quest'anno, il Parco dell'Innovazione dell'EPFL si espanderà e creerà Ecotope, un ecosistema aperto per incoraggiare la nascita di startup e consentire alle aziende di svilupparsi attraverso una maggiore collaborazione.
Per celebrare il suo trentesimo anniversario quest'anno, il Parco dell'Innovazione dell'EPFL si espanderà e creerà Ecotope, un ecosistema aperto per incoraggiare la nascita di startup e consentire alle aziende di svilupparsi attraverso una maggiore collaborazione.
La 7° edizione della Swiss Text Analytics Conference al Campus Est
Tra l'8 e il 10 giugno il DTI ha ospitato la 7° Conferenza Swiss Text Analytics, evento che riunisce esponenti del mondo accademico e industriale attivi nell'ambito del Natural Language Processing.
Tra l'8 e il 10 giugno il DTI ha ospitato la 7° Conferenza Swiss Text Analytics, evento che riunisce esponenti del mondo accademico e industriale attivi nell'ambito del Natural Language Processing.
In crescita all’USI le attività di trasferimento tecnologico verso le aziende e la società
Con USI Transfer nel 2021 l'Università della Svizzera italiana (USI) e i suoi istituti affiliati registrano 40 nuovi contratti di ricerca, 150 nuovi accordi inerenti al trasferimento tecnologico e 8 nuove domande di brevetto depositate.
Con USI Transfer nel 2021 l'Università della Svizzera italiana (USI) e i suoi istituti affiliati registrano 40 nuovi contratti di ricerca, 150 nuovi accordi inerenti al trasferimento tecnologico e 8 nuove domande di brevetto depositate.
Strutture ceramiche per lo stoccaggio di calore termochimico, il progetto HEXCER
L'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali lavora al progetto HEXCER per sviluppare scambiatori di calore e massa tramite architetture ceramiche realizzate con produzione additiva. Il Laboratorio di materiali ibridi dell' Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) del Dipartimento tecnologie innovative partecipa al progetto HEXCER per sviluppare una tecnologia di stoccaggio di calore stagionale con sistemi termochimici.
L'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali lavora al progetto HEXCER per sviluppare scambiatori di calore e massa tramite architetture ceramiche realizzate con produzione additiva. Il Laboratorio di materiali ibridi dell' Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) del Dipartimento tecnologie innovative partecipa al progetto HEXCER per sviluppare una tecnologia di stoccaggio di calore stagionale con sistemi termochimici.
Il progetto di mobilità si aggiudica l’Enterprize 2022 al Convegno SUFFP
Chi vive e lavora un paio di mesi in un-altra regione della Svizzera, impara molto: è quanto promuovono i Cantoni Lucerna, Ticino e Vaud con il programma Swiss Mobility per giovani professioniste e professionisti.
Chi vive e lavora un paio di mesi in un-altra regione della Svizzera, impara molto: è quanto promuovono i Cantoni Lucerna, Ticino e Vaud con il programma Swiss Mobility per giovani professioniste e professionisti.
Depurare l’acqua in modo ecologico con CLARA
Rendere l'acqua potabile in contesti di emergenza grazie a sale da cucina ed energia solare: ecco i due elementi fondanti di CLARA, una tecnologia che ha origine dalla tesi di Donato Patrissi nell'ambito del CAS in Cooperazione e sviluppo e che è evoluta in una start-up in Etiopia.
Rendere l'acqua potabile in contesti di emergenza grazie a sale da cucina ed energia solare: ecco i due elementi fondanti di CLARA, una tecnologia che ha origine dalla tesi di Donato Patrissi nell'ambito del CAS in Cooperazione e sviluppo e che è evoluta in una start-up in Etiopia.
RIVERdepth 3000, progetto ISEA per la prevenzione del rischio idrogeologico in zone alpine
L'Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI partecipa al progetto RIVERdepth3000, co-finanziato da Innosuisse, per lo studio dell'erosione dei fondali dei corsi d'acqua alpini e la prevenzione di potenziali rischi idrogeologici.
L'Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI partecipa al progetto RIVERdepth3000, co-finanziato da Innosuisse, per lo studio dell'erosione dei fondali dei corsi d'acqua alpini e la prevenzione di potenziali rischi idrogeologici.
Intelligenza artificiale e formazione: SUPSI e LifeLike lavorano insieme per migliorare le competenze dei manager
L'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) della SUPSI, l'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale USI-SUPSI e l'azienda ticinese LifeLike Interaction hanno collaborato all
L'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) della SUPSI, l'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale USI-SUPSI e l'azienda ticinese LifeLike Interaction hanno collaborato all
Alla FFHS la cattedra UNESCO è prolungata per altri quattro anni
Dal 2017, la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) è titolare di una Cattedra UNESCO in Apprendimento a distanza personalizzato e adattivo.
Dal 2017, la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) è titolare di una Cattedra UNESCO in Apprendimento a distanza personalizzato e adattivo.
ISIN e la blockhain nel mercato internazionale del cotone
L'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI partecipa al progetto Traceability for Sustainable Garment and Footwear lanciato dall'Organizzazi
L'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI partecipa al progetto Traceability for Sustainable Garment and Footwear lanciato dall'Organizzazi
ISIN e la blockchain nel mercato internazionale del cotone
L'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI partecipa al progetto Traceability for Sustainable Garment and Footwear lanciato dall'Organizzazi
L'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI partecipa al progetto Traceability for Sustainable Garment and Footwear lanciato dall'Organizzazi
Misura transitoria per «Horizon Europe»: Innosuisse lancia lo «Swiss Accelerator» per start-up e PMI
Le start-up e le PMI svizzere non possono al momento accedere all-offerta di promozione «Accelerator» dello European Innovation Council (EIC).
Le start-up e le PMI svizzere non possono al momento accedere all-offerta di promozione «Accelerator» dello European Innovation Council (EIC).
Il DTI alla Global Game Jam 2022
Tra venerdì 28 e domenica 30 gennaio 2022 si è svolta anche in Ticino la Global Game Jam, il più grande evento mondiale dedicato allo sviluppo dei videogiochi.
Tra venerdì 28 e domenica 30 gennaio 2022 si è svolta anche in Ticino la Global Game Jam, il più grande evento mondiale dedicato allo sviluppo dei videogiochi.
Contratti digitali: competenze dell’USI al servizio del Web
Il web oggi è diventato parte integrante della vita comune delle persone di tutto il pianeta.
Il web oggi è diventato parte integrante della vita comune delle persone di tutto il pianeta.
Il MEMTi aderisce al nuovo NTN Innovation Booster ’Plastic for Zero Emission’
Il team del Prof. Andrea Castrovinci, Responsabile del Laboratorio di Ingegneria dei materiali polimerici dell'istituto di Ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), aderisce al nuovo NTN Innovation Booster "Plastic for Zero Emission", finanziato da Innosuisse.
Il team del Prof. Andrea Castrovinci, Responsabile del Laboratorio di Ingegneria dei materiali polimerici dell'istituto di Ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), aderisce al nuovo NTN Innovation Booster "Plastic for Zero Emission", finanziato da Innosuisse.
Scienze della vita - 30.6
Trasparenza nella ricerca sugli animali: l'USI fa parte della Commissione STAAR
Trasparenza nella ricerca sugli animali: l'USI fa parte della Commissione STAAR
Agronomia - 30.6
Produzione di carne bovina basata sulla superficie inerbita: come renderla redditizia
Produzione di carne bovina basata sulla superficie inerbita: come renderla redditizia

Innovazione - 30.6
Digitalizzazione consapevole: Cosa significa avere fiducia e quali caratteristiche devono avere le app per la salute per suscitarla?
Digitalizzazione consapevole: Cosa significa avere fiducia e quali caratteristiche devono avere le app per la salute per suscitarla?
Scienze della vita - 30.6
Riabilitazione: sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia
Riabilitazione: sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia
Politica - 29.6
Il Consiglio federale adotta il rapporto sulla promozione linguistica precoce in Svizzera
Il Consiglio federale adotta il rapporto sulla promozione linguistica precoce in Svizzera
Ambiente - 29.6
Ucraina: il Consiglio federale approva un accordo nell'ambito della protezione del clima
Ucraina: il Consiglio federale approva un accordo nell'ambito della protezione del clima